I Carabinieri della Stazione di Campobasso, a conclusione delle indagini scaturite a seguito di una denuncia sporta nell’ agosto scorso da una 33enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà per furto aggravato di energia elettrica un 48enne del capoluogo. Il fatto riguarda un condominio di una zona residenziale della città e ha ad oggetto i consumi di energia elettrica dei vari utenti. I militari , all’ indomani della denuncia, si sono attivati con una serie di accertamenti e verifiche che hanno portato ad appurare che il contatore servente il garage di proprietà della signora presentava un consumo eccessivo rispetto al reale utilizzo sostenuto, e, ad un esame visivo dell’ oggetto, questo presentava una fuoriuscita di fili anomala. Ciò, unitamente ad ulteriori riscontri e verifiche, ha portato i militari ad individuare l’ indagato quale unico utilizzatore di un garage adiacente a quello della denunciante, ove il contatore si alimentava attraverso un collegamento illecito a quello della vittima. Pertanto l’ uomo usufruiva del servizio di fornitura di energia elettrica senza che i propri consumi fossero fatturati sulla rispettiva quota condominiale dovuta. L’ entità del danno economico è in corso di quantificazione.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:14:25 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea