Si possono trasformare la didattica della lingua, l’insegnamento della grammatica in una pratica piacevole e attraente? La risposta sembra essere positiva se si ascolta la convincente e trascinante voce di Anthony Mollica, professore Emerito dell’Università di Brock, Canada, che da anni si occupa della tema. E per questo tema, che il prof. Mollica esplora a livello teorico, ma soprattutto metodologico e applicativo, ha trovato e proposto un termine più che appropriato: ludolinguistica, cioè la pratica linguistica mediante il gioco. In un periodo di ricerca di strade e percorsi innovativi per la pratica didattica, linguistica e non, la proposta di un seminario di formazione per presentare il modello e la pratica ludolinguistica incontrerà particolarmente il favore di chi, ai vari livelli dell’insegnamento, si occupa di lingue, lessico e grammatica. Ma non solo. Infatti la giornata seminariale è aperta a tutti, sarà un’occasione di confronto, conoscenza, approfondimento, di novità culturale. Per questi motivi il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’UniMol, insieme al Centro Linguistico di Ateneo ha invitato il prof. Anthony Mollica a tenere un seminario pubblico. La giornata seminariale è riconosciuta anche come attività di aggiornamento (art. 1 comma 2 Direttiva 90/03). L’appuntamento è martedì 31 ottobre alle ore 16 nell’Aula Magna dell’Ateneo.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:41:47 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”