Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 12 Luglio 2025 - 10:30:50 AM
News
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
  • “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
  • Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
  • Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
  • Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
  • Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Quarta Commissione, pdl contro gli sprechi alimentari

Quarta Commissione, pdl contro gli sprechi alimentari

0
Di MoliseTabloid il 31 Ottobre 2017 Attualità
img

Presentata da Nunzia Lattanzio la proposta di legge regionale rubricata: “Norme per la limitazione degli sprechi, l’uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale, attraverso recupero e utilizzo di eccedenze alimentari e beni a fine vita”. L’iniziativa legislativa intende avviare un percorso normativo utile a favorire buone prassi di economia solidale. Le politiche nazionali, internazionali ed europee, da anni rivolgono particolare attenzione al tema degli sprechi alimentari. Dai dati FAO emerge che un terzo del cibo del mondo viene regolarmente sprecato; uno spreco intollerabile se si pensa al miliardo di persone nel mondo che soffrono la fame. Già nel settembre del 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato formalmente i nuovi obiettivi di sviluppo nell’ambito dell’agenda 2030: dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, mentre, in Italia, dal febbraio 2016 è attiva la campagna di prevenzione dello spreco alimentare: “Spreco zero 2016. Un anno contro lo spreco”, che ha come tema la conservazione del cibo quale misura essenziale di educazione alimentare. Il dettato normativo presentato a firma della presidente della IV commissione di Palazzo D’Aimmo si compone di 15 articoli che definiscono gli obiettivi e le finalità di riduzione degli sprechi e riduzione dell’impatto ambientale causato dai rifiuti alimentari. In particolare, all’art. 4, si promuove la diffusione, da parte della Regione, di iniziative di recupero dei prodotti alimentari prossimi alla scadenza, al fine di favorire lo sviluppo di una rete di solidarietà tra enti, imprese ed associazioni no profit. È inoltre consentita la cessione a titolo gratuito dei prodotti alimentari. All’art. 5 si prevede l’istituzione dei centri di riuso comunali: spazi a disposizione di tutti i cittadini per contrastare la cultura dell’usa e getta, con la finalità di sostenere la diffusione della cultura del riuso e di promuovere il reimpiego e il riutilizzo dei beni usati, consentendo alle fasce più deboli della popolazione la possibilità di ottenere, a titolo gratuito, una certa quantità di beni non nuovi ma ancora in grado di essere utilizzati. “Con detta iniziativa – ha dichiarato Lattanzio – intendo avviare l’apertura di un dibattito serio su nuove politiche di economia solidale che vadano incontro ai bisogni vitali del cittadino, nell’ottica di una riorganizzazione del sistema di produzione e distribuzione del cibo e dei beni a fine vita”.

Rielaborata la proposta di legge inerente il Fondo per la non autosufficienza. Sempre in IV Commissione consiliare è stata rielaborata, come concordato con le sigle sindacali rappresentative degli elettori molisani sottoscrittori del testo originario, la proposta di legge regionale di iniziativa popolare avente ad oggetto l’Istituzione del Fondo regionale per la non autosufficienza. Lo schema di proposta, concordato anche con la struttura regionale Affari Sociali, sarà nuovamente inoltrato agli uffici competenti della Regione per la definizione della scheda tecnico-finanziaria. Presenti alla seduta i Commissari Lattanzio, Totaro, Ioffredi, Parpiglia, Fusco. Presente anche il consigliere Petraroia. Assente, per motivi personali, la consigliera Patrizia Manzo. “Tra le tante difficoltà – ha dichiarato Lattanzio – sono stati rispettati i tempi e le modalità concordate nella riunione tenutasi martedì 17 ottobre alla presenza del presidente del Consiglio regionale Vincenzo Cotugno con la delegazione dei rappresentanti sindacali CGIL SPI, FNP CISL PENSIONATI, UIL PENSIONATI”.

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente

11 Luglio 2025

Ultimi articoli

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025

Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio

11 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”

11 Luglio 2025

Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente

11 Luglio 2025

Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano

11 Luglio 2025

Riparazione condotte: sospensione acqua a Campomarino e Portocannone. Lunedì a Campobasso, Ripalimosani e Mirabello

11 Luglio 2025

Sati sanzionata per 10mila euro da Garante Privacy: pubblicati i motivi delle assenze dei dipendenti

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:30 am, 07/12/2025
temperature icon 25°C
cielo sereno
45 %
1015 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}