La Prefettura di Isernia e il Comando Militare Esercito “Molise” ha organizzato – in collaborazione con la Provincia e il Comune di Isernia, l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, le Forze di Polizia e la Croce Rossa Provinciale, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma – la commemorazione dei Caduti e la celebrazione della «Festa dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate». In questa giornata si intende ricordare, con un commosso pensiero, i caduti di tutte le guerre che, anche giovanissimi, hanno sacrificato la vita in Patria e all’estero, per la sicurezza del Paese e della comunità internazionale e per la salvaguardia della Pace. L’intera cittadinanza è invitata ad intervenire, sabato 4 novembre, alle celebrazioni ufficiali che si svolgeranno in tutta Italia, in concomitanza con la cerimonia presieduta a Roma dal Presidente della Repubblica, al fine di rinnovare la riconoscente ammirazione e la stima di tutti gli italiani per le Forze Armate. Questo il programma della manifestazione:
– ore 10:30, Santa Messa celebrata nella Cattedrale di Isernia da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Camillo Cibotti, Vescovo della diocesi di Isernia-Venafro;
– ore 11:15, in corteo, si raggiungerà il Monumento ai Caduti in Piazza Tullio Tedeschi, per la Cerimonia Militare che prevede l’alzabandiera solenne sulle note dell’Inno d’Italia, la deposizione delle corone ai Caduti, la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa inviati per la circostanza e la consegna delle Onorificenze de l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Si ricorda, infine, che come ogni anno, nell’ambito del programma “Caserme Aperte”, sarà possibile visitare la Caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri di Isernia, che resterà aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 12.
giovedì 20 Novembre 2025 - 08:23:58 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



