lunedì 20 Marzo 2023
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Radioterapia e caso Gemelli, il ministro Schillaci convoca Toma a Roma. Modifiche in arrivo?

    Toma si dimette da commissario alla sanità: “Impossibile continuare”. Lunedì la comunicazione alla Presidenza del CdM

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Inseguimento sulla Trignina, banda di ladri braccata dai Carabinieri, arrestato uno dei fuggitivi

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Superbonus, quante incertezze. L’Acem-Ance tuona contro il Governo: “Siamo alla follia. Il beneficio resti senza limitazioni”

    Truffa sui bonus edilizi, la Finanza scopre cessioni di crediti d’imposta inesistenti e false fatture per oltre 9 mln di euro

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Approvata la variazione di bilancio a Palazzo San Giorgio, tutte le spese, aumentano le indennità. Gravina: “Abbiamo risparmiato”. Bagarre in aula

    Mobilità urbana, dalle rete pedonali al trasporto pubblico: chiuso il dibattito sul Pums. Andreola: “Sarà punto di riferimento per la comunità”

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

  • Termoli
    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Evade i domiciliari per prendere un caffè al bar con l’amica, minacce e resistenza contro i carabinieri intervenuti, arrestati due giovani

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Continua la protesta dei lavoratori Vibac, giovedì 17 marzo due ore di sciopero, presidio in piazza

    Vibac, 126 dipendenti verso il licenziamento. Il 9 marzo Roberti incontra i sindacati

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

  • Isernia
    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Cento giorni dal Giro d’Italia, il 15 maggio partenza della 9a tappa in Molise, illuminati i monumenti per il “countdown”

    Disturbi del comportamento alimentare, la Fontana Fraterna si “tinge” di lilla, il Comune invita ad indossare un fiocchetto

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Radioterapia e caso Gemelli, il ministro Schillaci convoca Toma a Roma. Modifiche in arrivo?

    Toma si dimette da commissario alla sanità: “Impossibile continuare”. Lunedì la comunicazione alla Presidenza del CdM

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Inseguimento sulla Trignina, banda di ladri braccata dai Carabinieri, arrestato uno dei fuggitivi

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Superbonus, quante incertezze. L’Acem-Ance tuona contro il Governo: “Siamo alla follia. Il beneficio resti senza limitazioni”

    Truffa sui bonus edilizi, la Finanza scopre cessioni di crediti d’imposta inesistenti e false fatture per oltre 9 mln di euro

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Approvata la variazione di bilancio a Palazzo San Giorgio, tutte le spese, aumentano le indennità. Gravina: “Abbiamo risparmiato”. Bagarre in aula

    Mobilità urbana, dalle rete pedonali al trasporto pubblico: chiuso il dibattito sul Pums. Andreola: “Sarà punto di riferimento per la comunità”

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

  • Termoli
    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Evade i domiciliari per prendere un caffè al bar con l’amica, minacce e resistenza contro i carabinieri intervenuti, arrestati due giovani

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Continua la protesta dei lavoratori Vibac, giovedì 17 marzo due ore di sciopero, presidio in piazza

    Vibac, 126 dipendenti verso il licenziamento. Il 9 marzo Roberti incontra i sindacati

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

  • Isernia
    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Cento giorni dal Giro d’Italia, il 15 maggio partenza della 9a tappa in Molise, illuminati i monumenti per il “countdown”

    Disturbi del comportamento alimentare, la Fontana Fraterna si “tinge” di lilla, il Comune invita ad indossare un fiocchetto

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Tre serate in Molise con Peppe Servillo, spettacoli teatrali a Guglionesi e Ferrazzano tra sabato e lunedì
Ferrazzano

Tre serate in Molise con Peppe Servillo, spettacoli teatrali a Guglionesi e Ferrazzano tra sabato e lunedì

14 Marzo 2023
0

Peppe Servillo, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano, sarà in Molise questo fine settimana per interpretare la scrittura ironica, appassionata...

Leggi tutto
Alla “Jovine” un impianto per il ricambio continuo dell’aria interna. Nuovi finanziamenti per potenziare asili nido e scuole dell’infanzia

Interruzione fornitura di energia elettrica, chiusura straordinaria delle scuole di via Friuli Venezia Giulia e via Liguria

10 Marzo 2023
“Una causa persa”, la commedia di Sateriale in scena a Campobasso e Casacalenda nel fine settimana

“Una causa persa”, la commedia di Sateriale in scena a Campobasso e Casacalenda nel fine settimana

7 Marzo 2023
Dopo l’acqua, lunedì sospesa anche l’energia elettrica per lavori: avviso per i residenti del quartiere Nord di Campobasso

E-distribuzione, interruzione di energia elettrica dalle 9 alle 13 di giovedì 9 marzo nel centro storico

7 Marzo 2023
Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

7 Marzo 2023

Curiosità dal web

Cover per smartphone, quanto è importante utilizzarla e perché personalizzarla: dalle strategie di marketing ai regali per amici
Attualità

Cover per smartphone, quanto è importante utilizzarla e perché personalizzarla: dalle strategie di marketing ai regali per amici

15 Febbraio 2023
0

Ci sono molte ragioni per utilizzare cover personalizzate per il proprio dispositivo mobile, cioè il nostro amato smartphone che utilizziamo...

Leggi tutto
Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento

23 Novembre 2022
Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

24 Ottobre 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Casino online aams Bitcoin: sono legali in Italia? Tutto quello che c’è da sapere

8 Settembre 2022
Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

18 Agosto 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

Don Milani, lavori ancora fermi. Simonetti: ‘Scuore sicure? Politica fa solo chiacchiere’

Don Milani, lavori ancora fermi. Simonetti: ‘Scuore sicure? Politica fa solo chiacchiere’
3 Novembre 2017
in Attualità, Campobasso
0

Nuova denuncia dei genitori degli alunni della Don Milani che questa mattina, tramite il Consiglio d’Istituto, hanno tenuto una conferenza stampa a Campobasso davanti all’ingresso dell’Istituto ‘Petrone’. Il presidente Nicola Simonetti ha innanzitutto annunciato che lascerà a scadenza l’attuale incarico. “Questo – ha detto – non per mollare la lotta di un diritto dovere, ma perché in questa città, in questa provincia, alcuni importanti amministratori non riescono, per un loro limite, a distinguere l’amicizia, la conoscenza, dai rapporti interpersonali, dalla responsabilità istituzionale, che ognuno di noi può rappresentare od avere. Considerare un reale problema oggettivo una sorta di lotta tra parti opposte, tra contendenti o tra singoli individui, distoglie tutti dalle attenzioni che invece un reale problema costituisce per la comunità intera. Non ci si può preoccupare di un gazebo di protesta in piazza invece che analizzare quel problema e risolverlo definitivamente con intelligenza e lungimiranza. Quindi lascerò sì la presidenza, non ricandidandomi, ma certamente non la lotta per i diritti dei nostri bambini e nipoti: ho altre vie, molto più libere da individualismi e scevre da stupidi personalismi”. Simonetti lascia intendere che potrebbe continuare la battaglia attraverso un percorso politico, ma bisognerà attendere le prossime elezioni comunali per sciogliere questo nodo. Poi la questione si è spostata sulla situazione della Don Milani. “Esattamente un anno fa iniziammo i famosi doppi turni, ed era necessario, proprio oggi, a pochi giorni dalla commemorazione del 15° anno dell’evento tragico di San Giuliano di Puglia, che nulla ha insegnato a chi amministra. Proprio per questo da oggi non abbinate, almeno in Molise, le due parole di senso compiuto che qui non hanno alcun significato: SCUOLE SICURE. Sinceramente non abbinatele più e non permettete a nessuno di usarle impropriamente. Non è rispettoso, verso quelle stesse vittime e verso i loro familiari. Lo dobbiamo a loro. Vi prego, non è demagogia spicciola, è educazione e rispetto dell’intelligenza umana. Basta. Una scuola adeguata al 72% non è una scuola sicura, è una scuola a rischio. Una scuola migliorata sismicamente allo 0,54 o 0,70 non è una scuola sicura, è una scuola a rischio. Vi pare normale uscire da una situazione a rischio e rientrarne in una solo perché si è effettuato un miglioramento da 70mila euro, dove, al momento, non abbiamo uno studio di vulnerabilità dedicato? È “sicurezza”?! E, tranquillamente, si taglia il nastro di inaugurazione, a cosa! Al benvenuti, siete in una scuola al 30% di rischio crollo?! Accomodatevi!”. Continua Simonetti: “Parliamo di vite, di bambini, figli e nipoti, nostri, non astratti e senza anima. Quelle stesse anime che non hanno potuto crescere e vivere, godendosi la loro vita serenamente. In questi giorni lo ha detto la stessa Procura di Campobasso. Una scuola dove uno studio di vulnerabilità dichiara che deve essere adeguata o abbattuta, non può rimanere aperta, non deve! Secondo voi può essere mantenuta tale solo per un problema di rappresentanza, per un capriccio o per un “problema residuale” o perché una dirigente non vuole che si chiuda per questioni di opportunità, o gli stessi genitori per timore dei doppi turni, non si può, non lo dobbiamo permettere. Non più. E la mia meraviglia più grande è vedere gli stessi genitori, che prima chiedono sicurezza, (come a Mascione), poi tranquillamente li lasciano frequentare ambienti a rischio sismico, con l’unica vana speranza che nulla accada. La roulette russa non è né lecita né legale. La scuola non è babysitteraggio gratuito. Alcuni di noi, nei doppi turni, hanno perso il lavoro, hanno sfasciato famiglie, hanno perso ore e tempo, solo per proteggere e tenere al sicuro i propri bambini. Non ci sto a scaricarmi la coscienza, con il “ma tanto..se deve accadere..”. Se a voi pare tutto normale, sinceramente io non ci sto. Quegli stessi genitori saranno i primi che, mai accada, al primo spillo caduto cercheranno i responsabili”. Dopo un anno dalla chiusura della scuola, ancora non partono i lavori. “Dal primo giorno, 6/7 ottobre 2016, abbiamo chiesto di condividere la problematica che si sarebbe venuta a creare chiedendo a tutte le parti di incontrarsi per poter pianificare le migliori azioni, corrette e legali, da mettere in campo, con la collaborazione di tutti i Dirigenti, della Scuola e degli Enti preposti, abbiamo ancora una Direzione Didattica, un Provveditorato. Ma non è mai accaduto, ognuno ha viaggiato nei propri ambiti, nelle proprie esigenze, sulle proprie gambe creando nulla o ben poco. Addirittura cercando di creare astio tra gli stessi. Siamo sotto elezioni, come sempre in Italia, ma vi prego non cadete nelle solite promesse politiche, legate alla caduta di nuove economie, di nuovi finanziamenti, della nuova programmazione 2003-2006, 2017-2020, del 2030, del nuovo che arriverà. Del resto non si riesce nemmeno ad avere risposte a semplici richieste per i servizi minimi garantiti. Tra i vari accessi, pedonali e non, tra scale scivolose e rotte, caditoie rotte, attraversamenti pedonali assenti, marciapiedi rotti, aiuole abbandonate, rifiuti sparsi all’interno ed esterno delle aree scuola, zona campetto in cemento, sporcizia generale, credo che qui non si spazzi da almeno 10 anni. Attendiamo, ancora, che si provveda ad allacciare l’allarme alla Questura, che dopo anni di denuncia e richieste ne abbiamo vista l’installazione poco prima della chiusura dell’edificio di via Leopardi, credo sia stato settembre-ottobre 2016, e che ad oggi risulta ancora non autorizzato. Ricordate tutti i furti subiti e gli atti vandalici?! Il comune invio gli installatori proprio a ridosso dell’ultimo avvenimento, settembre 2016. Tutta la situazione è stata gestita in maniera improvvida. Le continue risposte ascoltate in riunioni, consigli, commissioni, da tutti i componenti questa amministrazione, non hanno mai avuto un riscontro positivo. Dico ed affermo che si smetta di dire che si pensa alle scuole, che le scuole sono il loro primo pensiero. Se l’associazione a misura di bambino, qui rappresentata dal presidente Bartolomeo, non avesse effettuato l’accesso agli atti, oggi questa amministrazione starebbe a fare altro. Ricordo ancora i proclami e le ultime manifestazioni su trasparenza e legalità, portata anche nelle scuole, vorrei ricordarvi che questa amministrazione ha concesso gli atti dopo 9 mesi dalla richiesta. Prendo in prestito una frase dal film di Benigni-Troisi “quanti siete, chi siete, da dove venite”. Beh, questa è stata la medesima trafila per giungere agli atti: chi siete, perché volete vedere gli atti, a che titolo, ma siete costituiti come associazione, inviateci lo statuto, etc. L’amministrazione trasparente. La finissero. Forse sarebbe stato più corretto effettuare la giusta denuncia in Procura. Nel gennaio/febbraio di quest’anno all’amministrazione comunale pare sia stato chiesta ed offerta, credo si dica per compensare “beni di urbanizzazione”, la possibilità, accollandosene interamente le spese ed i costi, dell’adeguamento e la ristrutturazione di un auditorium scolastico con la realizzazione di un mini teatro e l’adeguamento o nuova costruzione, a scelta dell’amministrazione comunale, di un plesso scolastico. Bè pare che al momento della firma questa sia stata negata per questioni, come dire, di presa in carico di responsabilità. Insomma, dopo averne accolto la disponibilità, questa è stata rispedita al mittente, diciamo per questioni tecniche. Una opportunità a costo zero che poteva risultare utile all’intera comunità e collettività scolastica, ma non ad altri. Al tempo, qualcuno si era veramente occupato di scuole, magari forzando e utilizzando quei fondi arrivati su troppe scuole, avrebbe fatto meglio nel individuarne una/due, iniziarle e finirle. Ma quello è stato un interesse, vero, almeno. Oggi su quell’interesse, su questo interesse si gioca la politica, a me questo gioco non piace più, e lo rispedisco ai mittenti. Al tempo avevamo dato soluzioni che ad oggi sarebbero tornate utili alla comunità, non alla singola scuola. Qualcuno ha detto di no, punto, ma da quel punto non si è più scritto nulla, nulla di concreto e definitivo. Non è più il tempo, non possiamo più permettere di giocare “alla politica”.” Poi la domanda. “Quando pensate che inizieranno questi lavori?! Lo avevano promesso a fine gennaio 2017. Ricordate la nostra lotta per avere una data certa, non solo per smettere i doppi turni, ma per sapere dove andare. Beh, quella promessa è là, ferma in via Leopardi. Bando assegnato, con i tempi celeri di questa amministrazione, che a dire del sindaco, in uno degli ultimi consigli, non ha personale in grado di progettare, di eseguire tutti quegli atti in tempi brevi, personale che per dimensione e tempo non riesce a seguire tutto. In quella stessa sede il sindaco si rivolgeva al rappresentante di Cittadinanzattiva, dichiarando che gli avrebbe inviato tutti i documenti possibili per confutare le buone procedure. Non so perché a lui e del perché di quella espressione, forse parte di un teatrino. Ricordo che gli atti pubblici sono a disposizione di chi ne facesse richiesta. O sbaglio?! Del resto in quei consigli, i cittadini presenti non possono interloquire con lo stesso. E, nota a margine, li sta ancora aspettando. L’impressione è che verso questa scuola si è aperto un astio a prescindere, come diceva Totò. Un astio che si ripercuote su ogni minima richiesta di ordinario intervento. Come se questa scuola rientrasse in un piano più ampio e velato. Un progetto velato, di dimensionamento “morbido” – “naturale”. Come se, almeno così la viviamo, è una scuola che dà fastidio perché comunque continua a crescere di iscritti e frequenze, anche e comunque con la presenza di continue carenze e problematiche enormi presenti. Ma sempre risolte dalla Dirigente, con il nostro apporto e supporto. La Petrone continua a crescere pur non avendo più spazio vitale. Quest’anno abbiamo dovuto inserire in questo edificio, stando alle richieste di iscrizioni di 80 bambini circa, proprio in virtù di quelle certezze date dall’amministrazione, delle 18 classi che avremmo avuto disponibili nel plesso riattato della Don Milani, per ben tre classi dell’infanzia – 4/5 giorni prima dell’apertura ufficiale – abbiamo dovuto chiedere il favore di accedere nel plesso chiuso per rimediare arredi, abbiamo fatto salti mortali per adeguare gli ambienti, siamo andati personalmente ad acquistare le sedioline per i bambini, pagati dalla scuola, ed il noleggio del furgone per il ritiro delle stesse a Vasto l’11 settembre è stato a carico della Dirigente Scolastica. Non vi suona un po’ strano tutto ciò?”.

 

 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste
Attualità

Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

19 Marzo 2023
Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole
Attualità

Liquidazione budget 2022, Gemelli: “Documento siglato con sub Bonamico in conformità a disposizioni di Toma”

18 Marzo 2023
Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone
Campitello Matese

Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

18 Marzo 2023
Giornata vittime Covid, Massaro (Csv): “Unità e memoria per chi non ce l’ha fatta”. Rimarcato il valore della solidarietà
Attualità

Giornata vittime Covid, Massaro (Csv): “Unità e memoria per chi non ce l’ha fatta”. Rimarcato il valore della solidarietà

18 Marzo 2023

In vetrina

Passione per il pane, aprire un’attività: quanto costa, quali sono i requisiti e in cosa consiste l’iter burocratico
Attualità

Passione per il pane, aprire un’attività: quanto costa, quali sono i requisiti e in cosa consiste l’iter burocratico

9 Marzo 2023
Aziende in rete, “insieme esportiamo fino in Canada”. Presentato il progetto “Dal contadino a casa tua”: un mondo di opportunità tra visibilità e servizi. Foto
Attualità

Aziende in rete, “insieme esportiamo fino in Canada”. Presentato il progetto “Dal contadino a casa tua”: un mondo di opportunità tra visibilità e servizi. Foto

25 Febbraio 2023
Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”
Attualità

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”

20 Gennaio 2023

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
lunedì, Marzo 20, 2023
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

La rubrica dell’ambiente

Don Milani, lavori ancora fermi. Simonetti: ‘Scuore sicure? Politica fa solo chiacchiere’

Don Milani, lavori ancora fermi. Simonetti: ‘Scuore sicure? Politica fa solo chiacchiere’
3 Novembre 2017
in Attualità, Campobasso
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

Nuova denuncia dei genitori degli alunni della Don Milani che questa mattina, tramite il Consiglio d’Istituto, hanno tenuto una conferenza stampa a Campobasso davanti all’ingresso dell’Istituto ‘Petrone’. Il presidente Nicola Simonetti ha innanzitutto annunciato che lascerà a scadenza l’attuale incarico. “Questo – ha detto – non per mollare la lotta di un diritto dovere, ma perché in questa città, in questa provincia, alcuni importanti amministratori non riescono, per un loro limite, a distinguere l’amicizia, la conoscenza, dai rapporti interpersonali, dalla responsabilità istituzionale, che ognuno di noi può rappresentare od avere. Considerare un reale problema oggettivo una sorta di lotta tra parti opposte, tra contendenti o tra singoli individui, distoglie tutti dalle attenzioni che invece un reale problema costituisce per la comunità intera. Non ci si può preoccupare di un gazebo di protesta in piazza invece che analizzare quel problema e risolverlo definitivamente con intelligenza e lungimiranza. Quindi lascerò sì la presidenza, non ricandidandomi, ma certamente non la lotta per i diritti dei nostri bambini e nipoti: ho altre vie, molto più libere da individualismi e scevre da stupidi personalismi”. Simonetti lascia intendere che potrebbe continuare la battaglia attraverso un percorso politico, ma bisognerà attendere le prossime elezioni comunali per sciogliere questo nodo. Poi la questione si è spostata sulla situazione della Don Milani. “Esattamente un anno fa iniziammo i famosi doppi turni, ed era necessario, proprio oggi, a pochi giorni dalla commemorazione del 15° anno dell’evento tragico di San Giuliano di Puglia, che nulla ha insegnato a chi amministra. Proprio per questo da oggi non abbinate, almeno in Molise, le due parole di senso compiuto che qui non hanno alcun significato: SCUOLE SICURE. Sinceramente non abbinatele più e non permettete a nessuno di usarle impropriamente. Non è rispettoso, verso quelle stesse vittime e verso i loro familiari. Lo dobbiamo a loro. Vi prego, non è demagogia spicciola, è educazione e rispetto dell’intelligenza umana. Basta. Una scuola adeguata al 72% non è una scuola sicura, è una scuola a rischio. Una scuola migliorata sismicamente allo 0,54 o 0,70 non è una scuola sicura, è una scuola a rischio. Vi pare normale uscire da una situazione a rischio e rientrarne in una solo perché si è effettuato un miglioramento da 70mila euro, dove, al momento, non abbiamo uno studio di vulnerabilità dedicato? È “sicurezza”?! E, tranquillamente, si taglia il nastro di inaugurazione, a cosa! Al benvenuti, siete in una scuola al 30% di rischio crollo?! Accomodatevi!”. Continua Simonetti: “Parliamo di vite, di bambini, figli e nipoti, nostri, non astratti e senza anima. Quelle stesse anime che non hanno potuto crescere e vivere, godendosi la loro vita serenamente. In questi giorni lo ha detto la stessa Procura di Campobasso. Una scuola dove uno studio di vulnerabilità dichiara che deve essere adeguata o abbattuta, non può rimanere aperta, non deve! Secondo voi può essere mantenuta tale solo per un problema di rappresentanza, per un capriccio o per un “problema residuale” o perché una dirigente non vuole che si chiuda per questioni di opportunità, o gli stessi genitori per timore dei doppi turni, non si può, non lo dobbiamo permettere. Non più. E la mia meraviglia più grande è vedere gli stessi genitori, che prima chiedono sicurezza, (come a Mascione), poi tranquillamente li lasciano frequentare ambienti a rischio sismico, con l’unica vana speranza che nulla accada. La roulette russa non è né lecita né legale. La scuola non è babysitteraggio gratuito. Alcuni di noi, nei doppi turni, hanno perso il lavoro, hanno sfasciato famiglie, hanno perso ore e tempo, solo per proteggere e tenere al sicuro i propri bambini. Non ci sto a scaricarmi la coscienza, con il “ma tanto..se deve accadere..”. Se a voi pare tutto normale, sinceramente io non ci sto. Quegli stessi genitori saranno i primi che, mai accada, al primo spillo caduto cercheranno i responsabili”. Dopo un anno dalla chiusura della scuola, ancora non partono i lavori. “Dal primo giorno, 6/7 ottobre 2016, abbiamo chiesto di condividere la problematica che si sarebbe venuta a creare chiedendo a tutte le parti di incontrarsi per poter pianificare le migliori azioni, corrette e legali, da mettere in campo, con la collaborazione di tutti i Dirigenti, della Scuola e degli Enti preposti, abbiamo ancora una Direzione Didattica, un Provveditorato. Ma non è mai accaduto, ognuno ha viaggiato nei propri ambiti, nelle proprie esigenze, sulle proprie gambe creando nulla o ben poco. Addirittura cercando di creare astio tra gli stessi. Siamo sotto elezioni, come sempre in Italia, ma vi prego non cadete nelle solite promesse politiche, legate alla caduta di nuove economie, di nuovi finanziamenti, della nuova programmazione 2003-2006, 2017-2020, del 2030, del nuovo che arriverà. Del resto non si riesce nemmeno ad avere risposte a semplici richieste per i servizi minimi garantiti. Tra i vari accessi, pedonali e non, tra scale scivolose e rotte, caditoie rotte, attraversamenti pedonali assenti, marciapiedi rotti, aiuole abbandonate, rifiuti sparsi all’interno ed esterno delle aree scuola, zona campetto in cemento, sporcizia generale, credo che qui non si spazzi da almeno 10 anni. Attendiamo, ancora, che si provveda ad allacciare l’allarme alla Questura, che dopo anni di denuncia e richieste ne abbiamo vista l’installazione poco prima della chiusura dell’edificio di via Leopardi, credo sia stato settembre-ottobre 2016, e che ad oggi risulta ancora non autorizzato. Ricordate tutti i furti subiti e gli atti vandalici?! Il comune invio gli installatori proprio a ridosso dell’ultimo avvenimento, settembre 2016. Tutta la situazione è stata gestita in maniera improvvida. Le continue risposte ascoltate in riunioni, consigli, commissioni, da tutti i componenti questa amministrazione, non hanno mai avuto un riscontro positivo. Dico ed affermo che si smetta di dire che si pensa alle scuole, che le scuole sono il loro primo pensiero. Se l’associazione a misura di bambino, qui rappresentata dal presidente Bartolomeo, non avesse effettuato l’accesso agli atti, oggi questa amministrazione starebbe a fare altro. Ricordo ancora i proclami e le ultime manifestazioni su trasparenza e legalità, portata anche nelle scuole, vorrei ricordarvi che questa amministrazione ha concesso gli atti dopo 9 mesi dalla richiesta. Prendo in prestito una frase dal film di Benigni-Troisi “quanti siete, chi siete, da dove venite”. Beh, questa è stata la medesima trafila per giungere agli atti: chi siete, perché volete vedere gli atti, a che titolo, ma siete costituiti come associazione, inviateci lo statuto, etc. L’amministrazione trasparente. La finissero. Forse sarebbe stato più corretto effettuare la giusta denuncia in Procura. Nel gennaio/febbraio di quest’anno all’amministrazione comunale pare sia stato chiesta ed offerta, credo si dica per compensare “beni di urbanizzazione”, la possibilità, accollandosene interamente le spese ed i costi, dell’adeguamento e la ristrutturazione di un auditorium scolastico con la realizzazione di un mini teatro e l’adeguamento o nuova costruzione, a scelta dell’amministrazione comunale, di un plesso scolastico. Bè pare che al momento della firma questa sia stata negata per questioni, come dire, di presa in carico di responsabilità. Insomma, dopo averne accolto la disponibilità, questa è stata rispedita al mittente, diciamo per questioni tecniche. Una opportunità a costo zero che poteva risultare utile all’intera comunità e collettività scolastica, ma non ad altri. Al tempo, qualcuno si era veramente occupato di scuole, magari forzando e utilizzando quei fondi arrivati su troppe scuole, avrebbe fatto meglio nel individuarne una/due, iniziarle e finirle. Ma quello è stato un interesse, vero, almeno. Oggi su quell’interesse, su questo interesse si gioca la politica, a me questo gioco non piace più, e lo rispedisco ai mittenti. Al tempo avevamo dato soluzioni che ad oggi sarebbero tornate utili alla comunità, non alla singola scuola. Qualcuno ha detto di no, punto, ma da quel punto non si è più scritto nulla, nulla di concreto e definitivo. Non è più il tempo, non possiamo più permettere di giocare “alla politica”.” Poi la domanda. “Quando pensate che inizieranno questi lavori?! Lo avevano promesso a fine gennaio 2017. Ricordate la nostra lotta per avere una data certa, non solo per smettere i doppi turni, ma per sapere dove andare. Beh, quella promessa è là, ferma in via Leopardi. Bando assegnato, con i tempi celeri di questa amministrazione, che a dire del sindaco, in uno degli ultimi consigli, non ha personale in grado di progettare, di eseguire tutti quegli atti in tempi brevi, personale che per dimensione e tempo non riesce a seguire tutto. In quella stessa sede il sindaco si rivolgeva al rappresentante di Cittadinanzattiva, dichiarando che gli avrebbe inviato tutti i documenti possibili per confutare le buone procedure. Non so perché a lui e del perché di quella espressione, forse parte di un teatrino. Ricordo che gli atti pubblici sono a disposizione di chi ne facesse richiesta. O sbaglio?! Del resto in quei consigli, i cittadini presenti non possono interloquire con lo stesso. E, nota a margine, li sta ancora aspettando. L’impressione è che verso questa scuola si è aperto un astio a prescindere, come diceva Totò. Un astio che si ripercuote su ogni minima richiesta di ordinario intervento. Come se questa scuola rientrasse in un piano più ampio e velato. Un progetto velato, di dimensionamento “morbido” – “naturale”. Come se, almeno così la viviamo, è una scuola che dà fastidio perché comunque continua a crescere di iscritti e frequenze, anche e comunque con la presenza di continue carenze e problematiche enormi presenti. Ma sempre risolte dalla Dirigente, con il nostro apporto e supporto. La Petrone continua a crescere pur non avendo più spazio vitale. Quest’anno abbiamo dovuto inserire in questo edificio, stando alle richieste di iscrizioni di 80 bambini circa, proprio in virtù di quelle certezze date dall’amministrazione, delle 18 classi che avremmo avuto disponibili nel plesso riattato della Don Milani, per ben tre classi dell’infanzia – 4/5 giorni prima dell’apertura ufficiale – abbiamo dovuto chiedere il favore di accedere nel plesso chiuso per rimediare arredi, abbiamo fatto salti mortali per adeguare gli ambienti, siamo andati personalmente ad acquistare le sedioline per i bambini, pagati dalla scuola, ed il noleggio del furgone per il ritiro delle stesse a Vasto l’11 settembre è stato a carico della Dirigente Scolastica. Non vi suona un po’ strano tutto ciò?”.

 

 

 

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Stupro shock, 14enni violentate in un bosco da un rom

Stupro shock, 14enni violentate in un bosco da un rom

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .