Frana di Civitacampomarano, fondi straordinari dal Ministero dell’ambiente per finanziare gli interventi necessari al superamento dell’emergenza: lo riferisce con piena soddisfazione il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, al termine della riunione che si è tenuta oggi a Roma con il ministro Gian Luca Galletti. “Portiamo a casa – dichiara il presidente – un risultato molto importante per una situazione ormai arrivata a condizioni limite e che da tempo stiamo fronteggiando. Il ministro Galletti, al quale dobbiamo un ringraziamento sentito per l’attenzione e la sensibilità mostrate alla vicenda, ci ha garantito una partecipazione concreta”. All’incontro hanno preso parte il sindaco di Civitacampomarano, Paolo Manuele, e il responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, Franco Antenucci, il direttore del IV Dipartimento della Regione Molise, Massimo Pillarella, con il direttore del Servizio di protezione civile, Giuseppe Pitassi. Per il Ministero ha partecipato anche il direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque, Gaia Checcucci. Al ministro Galletti sono state illustrate le principali criticità provocate dal movimento franoso che sta investendo il comune molisano, diviso per l’emergenza in atto in due zone, rossa e blu. Dalla prima sono stati evacuati 24 cittadini, 23 case, un’attività professionale, 25 pertinenze, il Municipio e un altro immobile comunale. Monitoraggio continuo, invece, nella zona blu, dove risiedono 18 persone in 16 case. Anche qui un immobile di proprietà comunale. “Con il sindaco Manuele – spiega il presidente Frattura –, abbiamo fatto presente che la situazione già di per sé difficile potrebbe essere ulteriormente compromessa dall’avvicinarsi della stagione invernale, particolarmente rigida nel nostro Molise. Non solo per Civitacampomarano, ma anche per i centri limitrofi, sono a rischio, con la paventata chiusura della strada provinciale 163, servizi essenziali, come la scuola, la sanità e la viabilità. Da qui la nostra urgenza, condivisa in pieno dal ministro, di concludere il monitoraggio in corso: lo faremo entro la fine dell’anno. Sempre per allora appronteremo anche un livello di progettazione adeguata degli interventi da fare”. “A fronte del quadro così rappresentato – prosegue il presidente –, il ministro Galletti, che ha fatto sue anche tutte le preoccupazioni legate all’importante patrimonio storico, architettonico e culturale che Civitacampomarano custodisce, ci ha assicurato che i fondi necessari saranno disponibili non appena ultimati il monitoraggio e lo studio di fattibilità tecnico-economico”. “L’impegno ministeriale – conclude Frattura –, ci mette adesso nelle condizioni di procedere con una serenità maggiore all’ultimazione delle operazioni già avviate per salvaguardare Civitacampomarano e il suo territorio e, soprattutto, restituire ai cittadini la possibilità di vivere a pieno il loro comune”.
sabato 8 Novembre 2025 - 09:27:48 PM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



