Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 10:46:57 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Lavoro, sviluppo e area di crisi. I temi della conferenza programmatica del Pd

Lavoro, sviluppo e area di crisi. I temi della conferenza programmatica del Pd

0
Di MoliseTabloid il 11 Novembre 2017 Politica, Pozzilli, Venafro
img

 È partito da Pozzili, in Provincia , il percorso della conferenza programmatica del Partito Democratico del Molise, con il duplice obiettivo di illustrare sul territorio il lavoro svolto dal governo di centrosinistra e, dopo quattro anni e mezzo di mandato, valutarne i risultati, cosi come deliberato dall’Assemblea. Lavoro, sviluppo, area di crisi i primi argomenti al centro dell’incontro pubblico di questa mattina aperto dall’intervento del promotore della giornata Stefano Buono, nel parlare di realismo, ma non di disfattismo. Non bisogna nascondere e nascondersi dietro le tante difficoltà che collocano il Molise in un contesto nazionale e regionale ancora difficile, ha esordito Buono, ma le prospettive, certificate anche dall’ultimo rapporto Svimez, raccontano di una Regione che ha raggiunto risultati niente affatto scontati rispetto alle prospettive di quattro anni fa. L’uscita dalle partecipate, i fondi per l’area di crisi, il Pil che si alza e la disoccupazione che scende appaiono risultati tangibili, che fanno ben sperare nel futuro, anche nel territorio pentro. E ancora la sollecitazione per una legge elettorale che tenga conto della decisione dell’assemblea del PD per i tre collegi. “Abbiamo offerto alle parti sociali di stringere un patto – ha detto l’Assessore regionale alle Attività Produttive Carlo Veneziale – sostegno in cambio di ricadute occupazionali, attraverso una visione unitaria del futuro ed una missione condivisa insieme al Governo regionale”. Fra le altre cose discusse la proroga della misura 3.1.1, tra pochi giorni in scadenza su cui l’assessore ha assicurato lo slittamento. Poi il sostegno ai percorsi formativi, con 350 persone già impegnate nei tirocini per un vero piano di politiche attive, non solo di sostegno passivo. “Parliamo partendo dai risultati – ha detto il Segretario regionale Pd Micaela Fanelli –con l’obiettivo di ribaltare la disinformazione con i fatti. 10.000 occupati in più grazie alle politiche sul lavoro messe in campo dal governo nazionale e regionale, terzo miglior Pil del Mezzogiorno, oro fra le regioni del Sud con un 2,6% in più nell’ultimo anno e più 11% dall’inizio del governo di centrosinistra nel 2013. Ma con onestà dobbiamo anche riconoscere che i problemi del Molise restano tanti: la forte povertà, dopo 15 anni di recessione. Il lavoro giovanile e femminile che non c’è. L’emigrazione selettiva, lo spopolamento, la rarefazione dei servizi territoriali, frane e strade impraticabili incompiute e borghi di pietre cadenti. Insomma, il futuro è già qui, ma come più volte ripetuto, non è ancora equamente distribuito. Per questo, oggi più che mai è d’importanza vitale continuare a sostenere il ritmo della crescita, che a breve, con l’area di crisi complessa e non complessa e con la zona economica speciale, potrà beneficiare di nuovi ed importanti finanziamenti e di incentivi fiscali. Con tutti i nostri limiti – ha concluso Micaela Fanelli – siamo noi l’unica classe dirigente che può portare risultati. Per questo continuo a ripetere agli amici di Articolo 1 che il loro atteggiamento non è utile all’Italia e al Molise, non stancandomi mai di invitarli ai nostri tavoli di confronto. Come per martedì prossimo. Prima che sui nomi, sui programmi. Perché noi abbiamo un’idea precisa del futuro, sorretta dai risultati che presentiamo dopo quasi cinque anni di governo e non temiamo nessuna sfida, specialmente con il centrodestra, i grillini ed i populisti di Salvini. Risultati e prospettive condivisi con il tavolo del centro sinistra, inclusa la componente dei moderati di Rialzati Molise che ha confermato in via Ferrari l’alleanza e la condizione di un percorso che continua in comune”. Di una regione ereditata sull’orlo del default economico e sociale ha invece parlato il Presidente Frattura, raccontando le cose, i numeri del Molise del 2013. “Una situazione prossima al collasso, che ci ha imposto scelte impopolari sul momento, alla fine risultate corrette. Penso alla chiusura del macello della Gam, senza il quale oggi non ci sarebbero imprenditori pronti a scommettere sulla ripartenza dell’azienda. O i 500 milioni di debito sanitario lasciati in eredità dal centrodestra e il conseguente blocco del turnover – ha detto ancora il Presidente della Regione – oggi invece la sanità torna in equilibrio, i debiti sono stati pagati e sono state sbloccate 900 assunzioni. Fatti, non opinioni, che delineano un obiettivo non ancora centrato ma per il cui raggiungimento la strada è stata finalmente tracciata”. Quindi i finanziamenti pronti per l’area di crisi, la zona economica speciale per la costa, il doppio binario sulla Termoli – Lesina, l’alta connettività, gli investimenti sulla viabilità ordinaria e non sulla fantomatica autostrada. E ancora, l’agricoltura che riparte con l’innovazione, il biologico, il sostegno ai giovani, l’irpef e l’irap in calo, la ricostruzione post sisma cinque anni fa al 32% e oggi al 77%, più turismo, meno spese per il funzionamento della macchina governativa e amministrativa della Regione. Ancora una volta, fatti, dati, risultati, utili a raccontare un Molise diametralmente opposto a quello tratteggiato da una forte campagna di disinformazione in atto da tempo, oggi ancor più livorosa dinanzi ai traguardi certificati non dal Governo regionale o dal Partito Democratico, ma da tutti i maggiori istituti indipendenti, quali l’Istat e la Svimez. Un dibattito pubblico ed interno solo all’inizio. Si prosegue sugli altri temi e negli altri territori, fino a dicembre entrando ancor più nel merito dopo gli incontri dell’estate. Occasioni su tutto il territorio per fare bilanci e lanciare proposte. Sempre, soprattutto per ascoltare.  Prossimi appuntamenti nella Provincia di Isernia, nel Volturno.

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:46 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
62 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 30%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}