Gianni Fantozzi, Salvatore Azzolini, Giovanni De Marco e Vittoria Succi lasciano ‘Insieme per il Molise’, spaccando di fatto il gruppo di Michele Iorio al Consiglio comunale di Isernia. La lista civica scende da 12 a 8 consiglieri proprio a ridosso dell’inverno ‘caldo’ in vista delle Regionali e cambia gli equilibri politici dell’amministrazione d’Apollonio, nonostante il nuovo gruppo misto resterà (almeno per ora) all’interno della maggioranza. A testimonianza della spaccatura un documento protocollato questa mattina a Palazzo San Francesco. Secondo i ben informati le ragioni dello strappo sarebbero da cercare innanzitutto nella permanenza in carica del presidente del Consiglio, Peppino Lombardozzi, uomo di Iorio, che nel corso dell’assise del 9 agosto votò contro l’esternalizzazione del servizio di riscossione dei tributi. Una decisione che, nonostante le ragioni tecniche e non politiche, diede inizio al caos. Una parte della maggioranza ritenne che Lombardozzi non dovesse più coprire quel ruolo, ma proprio Iorio intervenne per salvare il presidente del Consiglio, recuperando sei consiglieri contro 5 favorevoli alla sua sostituzione. Peraltro lo Statuto e il regolamento comunale non contemplano la mozione di sfiducia per il presidente del Consiglio nè contengono alcun riferimento esplicito all’istituto della revoca.
lunedì 24 Novembre 2025 - 08:47:54 AM
News
- “Sei scatti” sulla buonuscita negati dall’Inps, due militari in pensione vincono davanti al Tar Molise
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- EnoCliternia 2025: territorio, cantine e futuro al centro dell’iniziativa
- A Ururi nasce la sezione Aido ‘Vincenzo Campofredano’. “Donare gli organi significa salvare vite”
- Scontro tra due auto nella notte: tre feriti, in ospedale anche una bambina
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti



