Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 10:42:20 PM
News
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Villaggio Coldiretti, gli alunni dell’Ipsasr si ‘giocano’ il Campo-Basso

Villaggio Coldiretti, gli alunni dell’Ipsasr si ‘giocano’ il Campo-Basso

0
Di MoliseTabloid il 22 Novembre 2017 Attualità, Campobasso
img

Gli alunni delle classi terze e quarte dell’IPSASR – Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, impegnanti nell’alternanza scuola-lavoro, sono pronti per vivere un’esperienza altamente formativa. Gli studenti della scuola saranno, infatti, protagonisti nel corso della manifestazione ‘Il Villaggio Coldiretti’, in programma dal 24 al 26 novembre, che si terrà sul Lungomare Caracciolo di Napoli. All’altezza della Rotonda Diaz, in occasione dello storico riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale e Immateriale dell’Umanità, avvenuto nel mese di novembre 2010, per ben tre giorni, andrà in scena il meglio della produzione italiana. Nel corso del grande evento, pensato per far conoscere più da vicino a cittadini e turisti le eccellenze agroalimentari del Molise e della Campania, gli studenti promuoveranno le peculiarità del vino “Campo~Basso” e del sidro, prodotti dall’azienda agricola dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del capoluogo. Nel corso della tre giorni, gli allievi prenderanno poi parte a una serie di attività promosse nel contesto del cosiddetto ‘Villaggio delle Idee’. Uno spazio che chiama il mondo produttivo e quello del sapere scientifico a interrogarsi sulle sfide del futuro, su una produzione di cibo di qualità, ma anche su un fenomeno sociale, come quello della migrazione, che proprio nel settore agricolo, più che una minaccia può rappresentare una risorsa. Tra le numerose proposte, al ‘Villaggio delle Idee’ grande spazio sarà così dedicato all’incontro tra giovani imprenditori, studenti, ricercatori e start up. Un’occasione fondamentale in cui il mondo del lavoro si interfaccia con quello scolastico, produttivo e della ricerca, in direzione di una crescita univoca e unidirezionale. Nel corso dell’evento gli allievi, unitamente ai professori Albanese, Santopolo e Prof.ssa Merigioli, avranno modo di interagire con gli altri partner presenti, prendendo parte a una serie di work shop che avranno il merito di esplorare: l’evoluzione multiculturale del gusto; le nuove frontiere dell’export; in concetto e il contesto di filiere trasparenti; nonché il sapere e i sapori migranti. Durante la permanenza a Napoli, gli studenti si divideranno, inoltre, tra la vendita diretta e tutte le altre aree presenti, operando al fianco e in sinergia con lo staff Coldiretti. Dal mercato a Km zero al fianco delle aziende agricole, tra cui quella che fa capo all’Istituto Scolastico di viale Manzoni a Campobasso, alla Fattoria degli animali; all’agriasilo, passando per gli orti e i giardini, fino all’area show coking con gli agrichef, ma anche al settore dell’agricosmetica ed economia domestica. Gli allievi, unitamente ai docenti accompagnatori, arriveranno a Napoli nella tarda mattinata di giovedì 23 novembre. L’inaugurazione del Villaggio avverrà, invece, venerdì mattina a partire dalle 9.00, mentre il rientro è previsto per domenica 26 novembre. All’iniziativa sarà presente anche la dirigente scolastica, Rossella Gianfagna che, alla vigilia dell’evento, commenta: “Nella tre giorni di Napoli, gli studenti avranno modo di interfacciarsi con il mondo del lavoro, ma anche la possibilità di confrontarsi con le sfide del futuro, che riguardano tutto il pianeta e che, contemplano una produzione di cibo capace di tornare a essere un’attività che coniuga esigenze ambientali, sostenibilità economica e responsabilità sociali. Si tratta di un’occasione unica, un vero e proprio imput per reimmaginare il futuro del food, in un contesto in cui il Molise, con la sua storia, la sua tradizione e la sua produzione tipica, può contribuire in maniera decisiva. Proprio come dimostrano i prodotti dell’azienda agricola della scuola, il vino e il sidro, delle cui peculiarità, in questi gironi, si faranno portavoce gli studenti”.

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:42 pm, 07/15/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
62 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 30%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}