Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 02:30:42 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Aneurisma dell’aorta addominale, diagnosi precoce può salvare la vita

Aneurisma dell’aorta addominale, diagnosi precoce può salvare la vita

0
Di MoliseTabloid il 25 Novembre 2017 Attualità, Campobasso
img

L’aneurisma dell’aorta addominale ha un’incidenza stimata nella popolazione generale tra il 4 e l’8%. L’evoluzione naturale è la rottura, un evento drammatico che ha una mortalità enorme; al contrario, se viene diagnosticato e trattato prima della rottura le possibilità di successo si avvicinano al 97-98%. Il tema molto attuale e di grande interesse è stato discusso da autorevoli relatori nel corso della Giornata monotematica dell’aneurisma dell’aorta addominale, che si è svolta sabato 25 novembre alla Fondazione “Giovanni Paolo II” di Campobasso. Dopo la presentazione del Direttore del Dipartimento, Carlo Maria De Filippo, è toccato al responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia Vascolare, Pietro Modugno, introdurre i lavori: “La mortalità in seguito ad un aneurisma in fase di rottura è intorno al 50% mentre quando l’intervento viene effettuato in condizioni di non emergenza il tasso si assesta intorno all’1–2 %. Questo dato ci fa capire quanto sia necessario fare prevenzione. E’ sufficiente una semplice ecografia per effettuare una diagnosi. Tutte le persone che hanno un elevato rischio cardiovascolare, pensiamo ai fumatori, diabetici, ipertesi etc., devono sottoporsi a controlli. Un altro importante fattore di rischio è la familiarità: se parenti prossimi hanno avuto episodi di rottura dell’aneurisma, è assolutamente necessario fare almeno un’ecografia dell’aorta addominale. Non tutti gli aneurismi devono essere operati, dipende dalle dimensioni”. La lectio magistralis è stata affidata al professor Francesco Snider, uno dei padri nobili della Chirurgia Vascolare, già direttore dell’Unità operativa del Policlinico Gemelli di Roma. “Oggi parliamo di una patologia importante che mette seriamente a rischio la vita del malato”, commenta il professore. “Negli ultimi anni il trattamento maggiormente praticato è stato quello endovascolare, rispetto a quello tradizione. Tuttavia la chirurgia “open” resta ancora una metodica valida soprattutto in situazioni particolari. Il nostro compito è quello di insegnare, in primo luogo ai giovani chirurghi vascolari, che questa tecnica è ancora attuale, in modo che possano effettuare la scelta migliore”. Nel corso dei lavori è stata consegnata al professor Snider una targa di benemerenza, come segno di riconoscenza per il servizio svolto in oltre quarant’anni di carriera. “Un maestro nella professione e nella vita”, ha commentando Carlo De Filippo nel conferire il premio, che è stato attribuito anche a Michele Roesler, Cardiochirurgo della Fondazione, che dopo anni di onorato servizio è andato in pensione. L’aorta è il principale vaso sanguigno del corpo. Essa decorre dal cuore attraverso il torace fino a raggiungere l’addome, dove si divide per fornire sangue agli arti inferiori. Un aneurisma aortico addominale è una dilatazione (rigonfiamento) di una porzione del tratto addominale dell’aorta. Le cause che possono determinarlo sono essenzialmente legate all’aterosclerosi, patologia che comporta un’alterazione strutturale della parete arteriosa stessa, che perde la sua elasticità e quindi la capacità di mantenersi indeformabile sotto gli stimoli della pressione. A ogni spinta pressoria, dunque, l’aorta si dilata, innescando un processo irreversibile: l’evoluzione naturale di un aneurisma è quella di andare incontro a una dilatazione progressiva, fino ad arrivare alla rottura. Quest’ultima rappresenta un’evenienza drammatica perché scatena un’emorragia interna molto grave; le probabilità di salvare il paziente sono molto basse, spesso si va incontro alla morte. Pertanto è necessario intervenire quando l’aneurisma è ancora asintomatico: è importante sottoporsi a controlli e visite specialistiche che possono diagnosticare, anche occasionalmente, l’aneurisma. I fattori di rischio sono la familiarità, l’esistenza nella propria storia familiare di persone colpite da questa patologia, e la presenza di elementi che possano indurre una malattia aterosclerotica. A rischio sono anche i fumatori, gli ipertesi, coloro che hanno subito un infarto del miocardio o problemi di ordine vascolare in altri distretti (come stenosi delle carotidi o disturbi agli arti inferiori), e pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva.

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:30 am, 07/06/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
51 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 16%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}