Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:00:33 PM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Vigili del Fuoco, ‘nel 2017 oltre 3700 interventi di soccorso’. Celebrata Santa Barbara. FOTO

Vigili del Fuoco, ‘nel 2017 oltre 3700 interventi di soccorso’. Celebrata Santa Barbara. FOTO

0
Di MoliseTabloid il 4 Dicembre 2017 Attualità, Isernia
img

Celebrazioni in onore di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco, oggi 4 dicembre a Isernia. La manifestazione è iniziata alle prime ore con l’apertura del Comando, sito nel Piazzale Angelo Guglielmi, ai visitatori. Alle ore 10, alla presenza della massime autorità locali e regionali, è stata celebrata una Santa Messa dal Vescovo Cibotti. A seguire il discorso del Comandante Raffaella Pezzimenti e la consegna della croce di anzianità al Vigile Francesco Spadanuda. Infine alla presenza degli intervenuti, tra cui una scolaresca di Colli al Volturno, alcune manovre effettuate dai Vigili del Fuoco.

Discorso del Comandante. “Rivolgo un saluto di benvenuto a Lei Sig. Prefetto, alle autorità religiose, civili, militari, alle Associazioni ed a tutti i presenti in sala. Oggi, accogliendo il nostro invito, manifestate ancora una volta sentimenti di stima, affetto e vicinanza nei confronti dei Vigili del Fuoco. Grazie! Ringrazio il Vescovo, Sua Eccellenza Monsignor Camillo Cibotti, per aver celebrato la Santa Messa, in onore della nostra Patrona Santa Barbara e ringrazio tutti voi per essere qui, a festeggiare con noi questa ricorrenza. Nell’emozione del momento devo dire che mi sento felice ed onorata di trascorrere questa giornata ad Isernia, città che mi vede da pochi mesi, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco. Permettetemi di esternare, in questa occasione, il mio più sincero ringraziamento a tutto il personale del Comando, che mi ha accolto sin da subito nella maniera migliore, facendomi sentire come a casa ed in famiglia. Consentitemi, ancora, di rivolgere un fervido pensiero alla nostra Santa Barbara che, anche quest’anno, ha protetto e vigilato sulle vite di noi Vigili del Fuoco. L’anno che sta finendo ci ha visto, come di consueto impegnati nell’attività di soccorso tecnico urgente, prestata alla popolazione della nostra provincia e non solo, spesso infatti siamo stati chiamati ad intervenire in comuni fuori provincia e anche fuori regione. La ricorrenza di Santa Barbara, che cade allo scadere dell’anno solare, rappresenta un’occasione per fare un bilancio dell’attività svolta: nel 2017 sono stati effettuati dal nostro Comando provinciale 3.740 interventi di soccorso tecnico urgente (contro i 2.542 del 2016), delle tipologie più varie, ne cito solo alcune: incendi, incidenti stradali, dissesti statici, danni d’acqua, fughe di gas, ricerca persone disperse, interventi per neve, questi ultimi eseguiti in gran parte dal distaccamento di Agnone, sia in ambito provinciale, sia in alcuni comuni abruzzesi. Per semplicità non entrerò nel dettaglio dei dati, ma devo necessariamente fare un cenno alla campagna AIB (antincendio boschiva) della passata stagione estiva, che mai come quest’anno ha richiesto l’impegno dei nostri uomini e dei nostri mezzi. Peraltro è stata la prima campagna AIB dopo lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e ciò ha comportato nuovi e più ampi impegni rispetto al passato per i Vigili del Fuoco, a cui il Decreto Legislativo 177 del 2016 ha assegnato le competenze già del Corpo Forestale in materia di lotta attiva agli incendi boschivi. Anche in questa stagione estiva, gli incendi boschivi e di vegetazione, hanno impegnato le squadre VF ordinarie oltre ad un’ulteriore squadra, espressamente dedicata all’AIB, che ha operato da metà luglio a metà settembre, nei 60 giorni più critici, in virtù della convenzione stipulata tra la Direzione Regionale VV.F. e la Regione Molise. Gli interventi effettuati sono stati complessivamente 654, ed hanno interessato una superficie incendiata totale di 1.693 ettari, contro i circa 120 della campagna 2016, a significare un forte incremento del fenomeno rispetto alla stagione precedente. Alcuni di questi interventi sono stati particolarmente impegnativi, per condizioni meteo, orografia del territorio, tipologia di vegetazione, e si sono protratti per più giorni, per consentire le operazioni di completa estinzione dell’incendio e di bonifica. Chiudo questa parentesi e proseguo dicendo che, in via generale, la nostra attività si è spesso estrinsecata in collaborazione con i rappresentanti delle altre istituzioni territoriali, oggi presenti in sala, e pertanto colgo l’occasione per porgere loro un ringraziamento per la collaborazione prestata. Ho percepito da subito una fattiva sinergia tra le istituzioni del territorio, così come ho ricevuto da subito disponibilità al vicendevole supporto. Ringrazio pertanto la Prefettura, nella persona di s.e. il Prefetto ed i suoi collaboratori, la Questura, il Comando Provinciale dei Carabinieri ed i Carabinieri Forestali, la Guardia di Finanza, l’Amministrazione Regionale, la Provincia, le Amministrazioni Comunali, ma anche il Servizio Sanitario d’urgenza 118, la Croce Rossa e le componenti del volontariato. La nostra attività del 2017, non è stata solo soccorso tecnico urgente, ma ha riguardato anche: la prevenzione incendi: con l’esame progetti, i sopralluoghi, la partecipazione alle commissioni comunali, provinciali e prefettizie; il controllo dei luoghi di lavoro, essendo il C.N.VV.F. organo di vigilanza in materia antincendi; la formazione del personale delle aziende e quella rivolta ai professionisti antincendio – ingegneri, architetti, geometri e periti industriali – in collaborazione con i rispettivi Ordini e Collegi professionali; l’attività contabile per l’acquisizione delle risorse necessarie al funzionamento della componente operativa, nonché la gestione amministrativa dei dipendenti; la sorveglianza sanitaria del personale, condotta dal servizio di Prevenzione e Protezione con il medico incaricato; le attività svolte in sinergia con gli Enti locali, le varie Associazioni, l’Unione Industriali e così via. Insomma molteplici attività per rispondere alle necessità di un territorio che rappresenta una realtà viva e dinamica. A questo punto ci tengo a sottolineare lo sforzo e l’impegno profusi nel lavoro da tutto il personale del Comando Provinciale dei VV.F. di Isernia, perché il nostro Comando, come peraltro, la maggior parte dei Comandi d’Italia soffre di una grave e cronica carenza d’organici, acuita ulteriormente dai recenti e dai prossimi pensionamenti. In tali condizioni solo l’abnegazione e la disponibilità di tutto il personale consente di fronteggiare in maniera egregia ogni tipologia di evento, garantendo l’espletamento delle attività di istituto, nonché sempre le condizioni di sicurezza per la popolazione. Per tutto ciò ringrazio il personale dipendente, quindi: il personale operativo della sede centrale e del distaccamento di Agnone, gli istruttori che garantiscono adeguata formazione e mantenimento delle qualificazioni; il personale amministrativo, contabile ed informatico; il personale Volontario che permette il funzionamento del distaccamento di Venafro, da cui ho percepito grandi motivazioni per l’attività che svolgono; e ancora tutti coloro che mi sostengono nel lavoro quotidiano, a partire dal vice Comandante, ai funzionari tecnici e gli ispettori, questi ultimi purtroppo in progressivo decremento per via dei pensionamenti, ed a questo proposito rivolgo un saluto all’Ispettore Petrocelli, in pensione dal 1 novembre; ringrazio il personale del ruolo AIB (ex Corpo Forestale) transitato quest’anno nel Corpo Nazionale VV.F., in particolare le due unità assegnate al Comando di Isernia, che si stanno impegnando al massimo per integrarsi al meglio nella nuova realtà lavorativa; ringrazio le OO.SS. per lo spirito propositivo e la disponibilità alla mediazione, doti preziose che hanno consentito di instaurare un fattivo e proficuo rapporto di collaborazione, per la risoluzione delle problematiche che si sono presentate e che via via si presenteranno; un particolare pensiero e ringraziamento lo dedico al personale in quiescenza dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Isernia, anche per le attività a carattere sociale, relative alla diffusione della cultura della sicurezza, che possono svolgere egregiamente grazie al loro prezioso bagaglio di esperienza; ed, infine, ma non ultime, le maestranze delle ditte che prestano quotidianamente servizio presso le nostre sedi, garantendone funzionalità e decoro. Grazie a tutti per quello che avete fatto e per quello che faremo insieme. Prima di concludere e dare spazio alla consegna delle benemerenze ed al prosieguo della cerimonia, rinnovo a tutti i presenti il sentito ringraziamento per essere qui, con noi, a festeggiare questa ricorrenza. Vi saluto con l’impegno di continuare a svolgere il nostro lavoro con la dedizione e l’altruismo di cui i Vigili del Fuoco sono capaci, confidando sempre nella protezione della nostra amata Santa Barbara. Grazie a tutti“.

 

 

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:00 pm, 09/17/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
88 %
1023 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 93%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}