Ulteriore prestigioso incarico per Emanuele Marconi, Ordinario di Scienze e tecnologie alimentari del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti di UniMol. È stato eletto nel Consiglio di Presidenza e nel Comitato Tecnico Scientifico del Cluster Nazionale Agrifood dall’Assemblea dei Soci che si è svolta a Roma nel fine settimana. Un riconoscimento di notevole rilevanza che testimonia certamente le qualità e l’impegno accademico e scientifico espresso in questi anni dal Prof. Marconi, ma che rappresenta anche una indiscussa ed importante opportunità per l’Ateneo con il Centro interateneo di Eccellenza per la Ricerca e l’innovazionE su pasta e ceREali trasformati (CERERE) e per la regione Molise per contribuire alla valorizzazione del sistema agroalimentare regionale e nazionale. Il nuovo Consiglio di Presidenza del Cluster è infatti composto dal Presidente Luigi Scordamaglia (Presidente di Federalimentare), dal VicePresidente Paolo Bonaretti (Direttore Generale di ASTER) e da altri 5 Consiglieri espressione del mondo industriale, della ricerca e dei territori regionali: Patrizia Brigidi (Università di Bologna), Mauro Fontana (Soremartec – Gruppo Ferrero), Emanuele Marconi (CERERE Molise), Michele Pisante (CREA), Giammarco Urbani (Urbani Tartufi). Il rinnovo della governance ha previsto anche l’elezione del Comitato Tecnico Scientifico, che con i suoi 15 componenti rappresenta le maggiori eccellenze sul fronte della ricerca ed innovazione a disposizione del Cluster. Negli organi neo eletti emerge la volontà di valorizzare la “multiregionalità” del Cluster con il coinvolgimento di esperti del Nord, del Centro e del Mezzogiorno, in particolare dell’Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, Piemonte, Sicilia, Tentino Alto Adige, Toscana e Umbria, in una logica di messa in rete delle competenze per rafforzamento del sistema nazionale agroalimentare. I Cluster Tecnologici Nazionali sono stati promossi dal MIUR allo scopo di generare piattaforme di dialogo permanente tra sistema pubblico della ricerca e imprese coerenti con le priorità di “Horizon 2020”. Oggi rappresentano un’importante infrastruttura intermedia cui sono demandati, dal Piano Nazionale della Ricerca PNR 2015-2020, i compiti di favorire la cooperazione della ricerca pubblica/privata in materia di innovazione e sviluppo tecnologico, di ricostruire politiche nazionali in settori di interesse strategico e di favorire la specializzazione intelligente dei territori.
domenica 2 Novembre 2025 - 08:41:23 AM
News
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”
- Alzheimer: il Comune di Isernia a sostegno di caregiver e operatori, via a progetto “Abbracciare la Memoria”
- Programma Gol, la Regione approva 98 nuovi corsi di formazione gratuiti



