Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 02:51:07 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Strage via Fani, 40 anni fa il sequestro di Moro. Fra le vittime il molisano Rivera

Strage via Fani, 40 anni fa il sequestro di Moro. Fra le vittime il molisano Rivera

0
Di MoliseTabloid il 16 Marzo 2018 Attualità, Guglionesi
img

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, questa mattina ha reso omaggio alle vittime dell’eccidio di via Fani a 40 anni dal rapimento del presidente della Dc, Aldo Moro. Presenti alla commemorazione anche il sindaco di Roma, Virginia Raggi, e il governatore Nicola Zingaretti. Le Brigate Rosse, il 16 marzo del 1978, prima di sequestrare Moro uccisero gli uomini della sua scorta, fra cui Giulio Rivera, agente classe ’54 originario di Guglionesi (gli altri erano i carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci e i poliziotti Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino). In occasione del ricordo della strage, fra i messaggi istituzionali ci sono anche quelli del presidente della Regione Frattura e del sindaco di Campobasso Battista.

Frattura. “Il nome di Giulio Rivera non ci riporta solo al più grave attacco alla nostra Repubblica, il sequestro 40 anni fa del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro. Il nome di Giulio Rivera, assieme a quelli degli altri componenti della scorta, gli agenti di polizia Raffaele Iozzino e Francesco Zizzi e i due carabinieri Oreste Leonardi e Domenico Ricci, ci riporta anche e soprattutto al coraggio e al valore di uomini come lui, come loro. Giulio era il più giovane, aveva appena 24 anni quando il commando delle Brigate rosse sorprese in via Fani a Roma l’auto sulla quale viaggiava Moro. Non ci fu pietà per nessuno della scorta: persone oneste e perbene, rigorosi servitori dello Stato, uomini giusti che lavoravano per sostenere le loro famiglie o per farsene presto una. E tutto questo, questa dimensione semplice e quotidiana, rende ancora più terribile il ricordo dell’agguato che ha cambiato la storia del nostro Paese. Oggi l’Italia rende omaggio al sacrificio di Giulio e dei suoi colleghi: l’abbraccio dovuto alle vittime cui il destino riserva un ricordo più silenzioso ma comunque sentito. è sentito e non passa il dolore di Guglionesi, il paese dal quale Rivera era partito una volta diventato poliziotto: Giulio è sempre lì nei pensieri dei suoi concittadini. E’ nelle lacrime senza consolazione dei suoi familiari, è nel silenzio attonito del Molise che oggi come allora pensa alla vita che Giulio aveva davanti e che la brutalità assassina di quegli anni bui gli ha negato. Oggi come allora siamo vicini a chi da 40 anni piange ogni giorno il giovanissimo agente della scorta del presidente Aldo Moro”.

Battista. “Ricorre oggi il triste anniversario della strage di via Fani: un attacco alla democrazia e ai valori della nostra Repubblica. Erano gli anni di piombo, e nel feroce agguato delle Brigate Rosse, attuato per sequestrare l’esponente di spicco della Democrazia Cristiana Aldo Moro, persero la vita gli uomini della sua scorta. Tra cui Giulio Rivera, guardia P.S. di 24 anni, originario di Guglionesi, figlio del nostro Molise, a cui è stata intitolata la scuola di Polizia di Campobasso. Non ci fu scampo nemmeno per il maresciallo Oreste Leonardi di 52 anni e per l’appuntato Domenico Ricci di 42, entrambi carabinieri che viaggiavano sulla Fiat 130. Stessa sorte per la guardia di P.S. Raffaele Iozzino di 24 anni e per il vicebrigadiere Francesco Zizzi di 30 anni che con Giulio Rivera viaggiavano sull’Alfetta. A distanza di quarant’anni da quell’attacco terroristico, il ricordo e la commozione sono ancora forti e vivono nel sacrificio di quegli uomini che hanno perso la vita per servire lo Stato. A loro e alle famiglie va il nostro ricordo, la nostra ammirazione, e il nostro abbraccio perché vittime di un tragico fatto di sangue che continua ad essere una delle pagine più nere della storia recente e che deve farci riflettere sulla democrazia e sul rispetto della pluralità del pensiero politico e sociale, valori fondamentali che vanno difesi e tutelati. Sempre”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:51 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
65 %
1018 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}