Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 13 Luglio 2025 - 10:46:57 AM
News
  • Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
  • Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
  • Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
  • Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
  • Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
  • Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
  • Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
  • In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Città del futuro, Puchetti: ‘Gli architetti siano guida del cambiamento’

Città del futuro, Puchetti: ‘Gli architetti siano guida del cambiamento’

0
Di MoliseTabloid il 19 Marzo 2018 Attualità
img

Progettare territori “fragili”, gli architetti sono pronti a guidare il processo di cambiamento, a governare la trasformazione del territorio che punti al bene comune rimettendo al centro il progetto, la qualità e l’orgoglio della professione. Così Guido Puchetti, presidente dell’Ordine degli architetti della provincia di Campobasso, ha affermato in apertura dell’evento che, lo scorso giovedì, si è tenuto a Chieti in vista dell’ottavo congresso nazionale degli architetti in programma a Roma i primi giorni di luglio. Il ciclo di incontri territoriali, focalizzato sulle città del futuro, ha fatto tappa nella macroarea Abruzzo-Molise con l’obiettivo di stimolare il dibattito che possa contribuire all’individuazione di una strategia di rigenerazione chiara e condivisa e alla definizione di una proposta di legge sulla qualità in architettura e sul corretto uso del suolo da sottoporre all’attenzione della politica a conclusione del congresso nazionale. La bulimia speculativa e l’obsolescenza della macchina amministrativa hanno devastato il territorio. Un’emergenza a cui gli architetti sono chiamati a rispondere attraverso un’azione forte che riporti le persone al centro delle città così come avviene in altri Paesi dove c’è una politica che va in questa direzione. La città contemporanea è fondata sul disordine e sulla frammentazione ma, di pari passo, la visione della città sta cambiando nella consapevolezza che è l’uomo che deve riappropriarsi degli spazi urbani. C’è una stretta connessione tra il vissuto psichico e l’esperienza degli spazi e dei luoghi nel tempo. La qualità della vita e il benessere psicologico, dunque, sono strettamente legati alla città in cui si vive. “In Italia si continua a discutere ma questi temi sono stati assenti in campagna elettorale mentre, invece, servono spazi pubblici di qualità fondamentali per il benessere dell’uomo”. E’ stato categorico Giuseppe Cappochin, presidente del Cnappc (Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori), che ha sottolineato la necessità di dimostrare l’importanza delle città del futuro presentando al Governo proposte di qualità da perseguire, innanzitutto, attraverso concorsi di progettazione. “Concorsi di due fasi – ha precisato– che assicurino la progettazione al vincitore”. Cappochin, come Puchetti, ha rimarcato il ruolo degli architetti che devono e vogliono intervenire nei processi decisionali, cercare risposte da portare al congresso nazionale individuando strategie per le città italiane e per il territorio fragile. Attraverso le numerose riflessioni dei professionisti presenti all’incontro sono emerse le criticità e il degrado ambientale a cui, da tempo, sono sottoposti sia l’Abruzzo che il Molise. Regioni che, nonostante questo, riescono ad esprimere la capacità di formulare ipotesi di sviluppo del territorio. Tra i protagonisti del dibattito, Antonio Federico, neo eletto alla Camera per il Movimento Cinque Stelle. Assenti, più o meno giustificati, il Governatore del Molise Paolo Frattura e Giuseppina Occhionero, eletta alla Camera per LeU. Entrambi hanno declinato l’invito. L’onorevole Federico ha subito precisato, ironicamente, di essere ingegnere e quindi in conflitto di interesse con la platea di architetti. Poi, entrando nel merito, Federico ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’architetto che deve aiutare le persone a vivere meglio il proprio spazio e il proprio tempo. “La politica deve creare un equilibrio tra le esigenze dei cittadini e quella dei professionisti progettisti; è fondamentale – ha aggiunto – non complicare la vita dei cittadini ma informarli per poi coinvolgerli, anche attraverso referendum partecipativi, nelle scelte che riguardano il territorio”. La riflessione sul futuro delle città ha evidenziato la particolarità del presente. “E’ un momento delicato – ha concluso Puchetti, – il mondo della professione è cambiato ma il sistema è impegnato e noi architetti siamo pronti al cambiamento”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Ultimi articoli

Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO

12 Luglio 2025

Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde

12 Luglio 2025

Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv

12 Luglio 2025

Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40

12 Luglio 2025

Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO

12 Luglio 2025

Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO

12 Luglio 2025

Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa

11 Luglio 2025

In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO

11 Luglio 2025

Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”

11 Luglio 2025

“Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri

11 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:46 am, 07/13/2025
temperature icon 27°C
nubi sparse
34 %
1017 mb
13 Km/h
Vento: 13 Km/h
Nuvole: 34%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:38 am
Tramonto: 8:35 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}