Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 06:07:19 AM
News
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
  • Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”
  • Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”
  • ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025
  • Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Riaperta la chiesa di San Francesco, De Luca: ‘Sarà luogo di arte ed eventi culturali’

Riaperta la chiesa di San Francesco, De Luca: ‘Sarà luogo di arte ed eventi culturali’

0
Di MoliseTabloid il 4 Maggio 2018 Attualità, Larino
img

Giovedì 3 maggio, in concomitanza con l’inizio degli eventi religiosi legati al “maggio larinese”, è stata riaperta dopo un lungo periodo di lavori di ristrutturazione e restauro la Chiesa monumentale di San Francesco d’Assisi a Larino. “Un momento commovente, atteso e profondo in un luogo del cuore e della comunità che – ha osservato il vescovo, Gianfranco De Luca – si inserisce in un circuito storico, artistico e culturale che abbraccia l’intero territorio e si apre a proposte di promozione e valorizzazione di un patrimonio condiviso”. La chiesa trecentesca, infatti, non sarà destinata primariamente al culto ma diventerà un luogo dedicato all’arte nel suo insieme con la possibilità di organizzare concerti, mostre, manifestazioni e altre iniziative. A Larino sarà parte di un itinerario culturale che partirà dalla chiesa di Santo Stefano (in via di ristrutturazione) e giungerà alla Cattedrale toccando gli angoli e le bellezze architettoniche della suggestiva cornice del centro storico frentano. A dare impulso alle iniziative sarà anche l’associazione Pietrangolare della Diocesi di Termoli-Larino costituita da giovani volontari impegnati proprio nella divulgazione e nella promozione di un patrimonio che, ha aggiunto mons. De Luca, “non viene solo visto ma anche goduto e compreso dalle nuove generazioni”. L’obiettivo, come evidenziato dal vescovo, è quello di “far conoscere, attraverso il gusto del bello e dell’arte, le ricchezze come risorsa e possibilità per un popolo e per un territorio riaprendo il corpo e la mente a qualcosa di nuovo come comunità inventandoci il futuro”. Alla cerimonia di riapertura sono intervenuti, tra gli altri, il parroco, don Costantino Di Pietrantonio, il sindaco, Vincenzo Notarangelo, e l’architetto, Leonardo Bellotti, che ha illustrato gli interventi realizzati. Le opere sono state finanziate dalla Conferenza Episcopale Italiana, grazie ai fondi dell’otto per mille, e dalla Regione Molise, nell’ambito dei finanziamenti del post- terremoto. L’evento è stato animato dal coro polifonico della Cattedrale, diretto dal parroco don Costantino, e dalla don Luigi Master Band.

SCHEDA TECNICA DEI LAVORI (a cura dell’architetto Leonardo Bellotti)

I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO, MIGLIORAMENTO SISMICO E RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO A LARINO

La chiesa di San Francesco a Larino, posta tra il Duomo ed il palazzo ducale, rappresenta uno dei monumenti più importanti della città; risalente all’età medioevale (XIV secolo), è stata completamente rimaneggiata nel corso del XVIII secolo assumendo l’attuale configurazione architettonica che si rifà a quella corrente tardo barocca che guarda già alla razionalità neoclassica. Oltre alla pregevole qualità architettonica sono presenti nell’interno importanti opere d’arte tra cui gli affreschi della cupola di Paolo Gamba, artista di scuola napoletana, ed eccezionali affreschi trecenteschi posti nella zona absidale scoperti con i recenti lavori di restauro, oltre che una serie importante di quadri databili a partire dal XVIII secolo. Dopo i danni subiti nel sisma che ha investito il Molise nel 2002, la Soprintendenza del Molise ha condotto lavori di somma urgenza che hanno riguardato unicamente il consolidamento della volta, completati i quali la chiesa è rimasta chiusa in attesa di altri finanziamenti per il completamento delle opere. Solo nel 2013, grazie ad un finanziamento congiunto tra Regione Molise e CEI (Conferenza Episcopale Italiana) è stato possibile avviare gli altri lavori di consolidamento e restauro per restituire il monumento alla fruizione dei fedeli. I lavori hanno riguardato la realizzazione di un nuovo tetto in legno, il consolidamento delle murature, il rifacimento delle pavimentazioni e di tutta la parte impiantistica adeguata alle normative vigenti, tra cui l’impianto di riscaldamento a pavimento. I lavori di restauro, oltre il ripristino architettonico dello spazio interno e di tutto l’importante apparato decorativo quali paraste, cornici, stucchi della volta, ecc. hanno riguardato gli affreschi del Gamba, tutti gli altari, tra cui i due monumentale posti nella campata che precede il presbiterio e la struttura lignea dell’organo. Durante i lavori di rifacimento del pavimento, in corrispondenza della navata, sono state ritrovate le strutture voltate di antiche sepolture, prassi frequente in molte chiese, prima del codice napoleonico che istituì l’obbligo di sepoltura nei cimiteri. Non sono stati ritrovati resti umani, evidentemente asportati in precedenti occasioni. D’accordo con la locale Soprintendenza, tali testimonianze sono state rilevate e fotografate e poi reinterrate sotto l’attuale pavimentazione preservandole per il futuro. I colori utilizzati per la ritinteggiatura degli spazi interni e della facciata principale ripristinano le tonalità settecentesche, desunte da appositi saggi sugli antichi strati pittorici. La chiesa è tornata all’antico splendore degno dell’importanza artistica che essa riveste nel panorama monumentale della città.

 

 

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Ultimi articoli

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025

ReStartApp, sei i giovani aspiranti imprenditori selezionati per l’edizione 2025

30 Giugno 2025

Anziana truffata in casa, il finto carabiniere arrestato viola l’obbligo di dimora: trasferito in carcere

30 Giugno 2025

Diffamazione, imputazione coatta per Roberti. Il governatore: “Contestata frase in un mio esposto a Ordine Avvocati”

30 Giugno 2025

Giovanissimi ladri d’auto fermati dopo il furto, arrestati tre minorenni

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:07 am, 07/01/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
53 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}