All’interno del percorso innovativo “Quando lo spazio insegna” che ha come obiettivo un apprendimento cooperativo di tipo laboratoriale e la valorizzazione dell’esperienza degli alunni in un setting d’aula rinnovato e flessibile, gli alunni della classe II F del Liceo Scientifico-Scienze Applicate dell’Istituto Alfano di Termoli hanno realizzato un’UDA interdisciplinare dal titolo “Ma che caldo fa” sui cambiamenti climatici che si è conclusa con un viaggio a Milano. Il viaggio li ha resi indiscussi protagonisti di un laboratorio su energia e ambiente al Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo Da Vinci” e ha fatto apprezzare loro il patrimonio artistico culturale della città (con la visita al Duomo e alle terrazze, basilica di S. Ambrogio, teatro alla Scala…) con una particolare attenzione al complesso residenziale sostenibile del Bosco verticale, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana attraverso un modello di densificazione verticale della natura all’interno della città. «Mossi dalla curiosità, dalla bellezza e dalla volontà di condividere la loro esperienza, gli alunni della II F realizzeranno una mostra fotografica a scuola nei prossimi giorni», hanno annunciato la Dirigente Concetta Rita Niro e la coordinatrice del progetto, la professoressa Marianna Di Marco.
lunedì 3 Novembre 2025 - 12:09:21 AM
News
- Giornata defunti: Carabinieri ricordano il collega Elio Di Mella, ucciso da commando durante servizio di scorta
- I molisani rendono omaggio ai cari defunti, cimiteri affollati nel fine settimana
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso affonda ad Arezzo, cinque “sberle” dalla capolista. VIDEO
- Violenza donne, Liberaluna resta senza “casa”. Polemica tra Regione, Comune e associazione
- Escluso dai buoni pasto, medico “turnista” fa causa all’Asrem
- Vigili del Fuoco, congedo per pensionamento del Capo Reparto Esperto Lucio Orlando
- Oleoturismo, presentata l’iniziativa “Frantoi Storici Aperti”



