All’interno del percorso innovativo “Quando lo spazio insegna” che ha come obiettivo un apprendimento cooperativo di tipo laboratoriale e la valorizzazione dell’esperienza degli alunni in un setting d’aula rinnovato e flessibile, gli alunni della classe II F del Liceo Scientifico-Scienze Applicate dell’Istituto Alfano di Termoli hanno realizzato un’UDA interdisciplinare dal titolo “Ma che caldo fa” sui cambiamenti climatici che si è conclusa con un viaggio a Milano. Il viaggio li ha resi indiscussi protagonisti di un laboratorio su energia e ambiente al Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo Da Vinci” e ha fatto apprezzare loro il patrimonio artistico culturale della città (con la visita al Duomo e alle terrazze, basilica di S. Ambrogio, teatro alla Scala…) con una particolare attenzione al complesso residenziale sostenibile del Bosco verticale, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana attraverso un modello di densificazione verticale della natura all’interno della città. «Mossi dalla curiosità, dalla bellezza e dalla volontà di condividere la loro esperienza, gli alunni della II F realizzeranno una mostra fotografica a scuola nei prossimi giorni», hanno annunciato la Dirigente Concetta Rita Niro e la coordinatrice del progetto, la professoressa Marianna Di Marco.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:44:01 PM
News
- Aggressione con rapina, i ragazzi arrestati al giudice: “Non eravamo noi”
- Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
- Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
- Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose