Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 6 Luglio 2025 - 12:27:54 PM
News
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Transumanza, tradizione millenaria: il 23 maggio via alla ‘maratona’ dei bovini

Transumanza, tradizione millenaria: il 23 maggio via alla ‘maratona’ dei bovini

0
Di MoliseTabloid il 22 Maggio 2018 Attualità
img

Tratturi, bovini, mandriani… storia millenaria. Non solo: la transumanza d’Italia in partenza mercoledì 23 maggio da San Marco in Lamis è un piccolo Giro d’Italia (del Sud) con tanta gente protagonista a bordo strada, tutti pronti a sostenere un’impresa straordinaria: 180 km da percorrere, accompagnando 300 mucche dal Tavoliere delle Puglie ai monti molisani, da una masseria all’altra, fra bivacchi, ‘riposi’ e accoglienza super delle comunità lungo il percorso. Sullo sfondo la prospettiva di entrare nel Patrimonio immateriale dell’Umanità, magari fra un anno. La transumanza è il rito agropastorale che identifica la civiltà contadina del Sud Italia, ma anche di tanti altri popoli in Europa e oltre. I custodi del ‘tramando’ sono i Colantuono, famiglia molisana che pratica la transumanza da secoli, e da oltre cent’anni sul percorso ancora attivo oggi. Carmelina Colantuono è il simbolo di questa nobile tradizione, una donna che è al tempo stesso cowgirl, pastore e imprenditrice. Sostiene il progetto di famiglia l’agenzia di sviluppo regionale Moligal diretta da un altro molisano: Nicola Di Niro. Lady Colantuono e Di Niro sono i pionieri del progetto che, attraverso diverse tappe, e forte oggi del partenariato internazionale, è giunto a Parigi dove, un mese e mezzo fa è stata formalizzata la candidatura al patrimonio Unesco. Il 27 marzo è partito l’iter per la valutazione sulla proposta partita dal Ministero delle Politiche Agricole (prima ancora dal Molise) e alla quale si sono unite Austria e Grecia. Dalle valli dell’Alto Adige al Tavoliere e alla Sardegna, c’è un patrimonio, composto da migliaia di allevamenti, che ora cerca la consacrazione tra gli elementi che reggono la nostra civiltà. Ecco perché sulla transumanza dei Colantuono, quest’anno, ci saranno gli occhi di tutto il mondo agropastorale, degli appassionati di tradizioni e di paesaggi culturali. Un happening che, come ogni anno, si svolge a fine maggio, e coincidere con la luna crescente, perché un tempo si viaggiava soprattutto di notte, con la mandria saldamente ancorata ai tratturi di riferimento. La partenza è in programma mercoledì 23 a San Marco in Lamis, dove il Gargano incrocia il lato superiore del Tavoliere delle Puglie. E’ qui che centinaia di bovini di razza podolica e marchigiana hanno ‘svernato’ da novembre. Sei mesi di pascolo in piena libertà, intervallati da mungiture e notti miti. Al primi caldi, la mandria deve necessariamente spostarsi, non solo per il clima che comincia a essere sfavorevole, perché troppo caldo, ma anche per ‘trovare’ il foraggio migliore possibile. L’erba fresca di primavera che, attraverso un procedimento tutto naturale, porterà alla lavorazione del pregiato caciocavallo podolico e della manteca, punti di eccellenza della produzione casearia dei Colantuono, che avviene come si faceva una volta, a mano, con la tipica ‘secchia di legno’ e la “m’natora” (il bastone di legno con il quale viene stesa la pasta di formaggio). L’unica differenza con le tecniche del passato riguarda la salatura che nella concezione moderna dal ‘casaro’ dura più o meno un giorno. E’ il segno dei tempi: oggi la richiesta è per un prodotto meno salato e grasso, e tra l’altro più gustoso, quindi le forme restano in salamoia molto meno tempo che in passato. In mattinata, a San Marco, avviene la tradizionale benedizione degli animali, poi l”accampanamento” dei bovini più forti, infine, dopo il pranzo del mandriano, cui partecipano anche appassionati, giornalisti ed esperti nel ramo del ‘turismo lento’, la sellatura dei cavalli. La partenza è uno dei momenti più emozionanti. Vedere insieme un esercito bianco di 300 mucche che si muovono in sincrono a ritmo dei campanacci riporta al passato. E’ una poesia dolce ma solenne, è il ciclo della vita che riparte e che deve fare i conti con i ritmi frenetici di oggi, che impongono distrazioni virtuali e strade sempre più larghe e veloci. Proprio a metà percorso della prima tappa, verso San Paolo di Civitate, quest’anno la transumanza dovrà superare un ostacolo in più, attraversando un cantiere su una strada d’asfalto che è stata allargata. La tenacia dei Colantuono è proverbiale. Bisogna preservare il lento cammino di uomini e animali, insieme, nei secoli. Poi il percorso si snoderà su tre importanti tratturi: dapprima il L’Aquila-Foggia, il famoso ‘tratturo del re’, incrociato a San Paolo di Civitate, poi il Celano-Foggia, infine un bel pezzo del Lucera-Castel di Sangro. Tratturelli e bracci tratturali faranno da raccordo, mentre sul sentiero erboso si passerà ai piedi di importanti castelli, soprattutto nel Sannio, e si sosterà nei ‘riposi’ vicini alle chiesette in una sorta di ‘cammino di Santiago’ dei pastori del Sud. La ‘sacralità’ della transumanza è essenziale nella riproposizione del rito e scandisce i tempi dell’impresa, fino all’arrivo agli oltre 800 metri di altitudine di Aquevive di Frosolone, in Molise, dove le mucche dimoreranno per i prossimi sei mesi, mentre i Colantuono continueranno a produrre formaggi e a coltivare il sogno Unesco. La transumanza è un ‘dovere’ per chi ha a cuore la terra, la storia, gli animali. L’iconografia della stessa rimanda alle regioni del Sud Italia, in questo caso Puglia e Molise. Rimanda agli scritti di Gabriele D’Annunzio e a quelli di Francesco Jovine. Siamo nelle ‘terre del Sacramento’, siamo dove le mucche guadano il fiume dei Sanniti, il Biferno, (all’alba di sabato 26 maggio, nell’ultimo giorno), siamo dove il cemento non ha ancora avuto l’ultima parola. Siamo sui tratturi dell’unica transumanza bovina orizzontale esistente in Italia. L’evento sarà ripreso live sulla pagina facebook ufficiale ‘Transumanza e altre meraviglie dal Molise”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:27 pm, 07/06/2025
temperature icon 32°C
cielo sereno
24 %
1013 mb
20 Km/h
Vento: 22 Km/h
Nuvole: 1%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}