Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 02:44:22 AM
News
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
  • Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»Concorso musicale ‘Città di Airola’, studenti di Sant’Elia a Pianisi regalano spettacolo

Concorso musicale ‘Città di Airola’, studenti di Sant’Elia a Pianisi regalano spettacolo

0
Di MoliseTabloid il 27 Maggio 2018 Cultura, Sant'elia a Pianisi
img

Giorni intensi al Teatro Comunale di Airola per la decima edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, ideato e diretto dal M° Anna Izzo e organizzato dall’Accademia Musicale “Mille e una Nota” con la prestigiosa partnership del Teatro di San Carlo di Napoli e il patrocinio del Comune di Airola. Martedì 22 maggio e mercoledì 23, infatti, il centro caudino è stato invaso da ottocento piccoli musicisti, che si sono esibiti per la sezione riservata a Scuole Elementari, Medie e Licei ad indirizzo musicale. Un duro lavoro ha impegnato la Commissione, presieduta dal M° Luigi Monterossi, già prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, e composta dal M° Giuseppe Benedetto, primo Corno dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, dal M° Stefania Lubrano, dal M° Emilio Mottola, violoncellista, e da Anna Izzo. Tiene alto alto il nome della musica scolastica molisana l’Istituto Comprensivo di Sant’Elia a Pianisi, che ha dato grande spettacolo con l’orchestra formata da ben quarantasei elementi, impegnata nell’esecuzione di una originale suite composta da Hallelujah di Leonard Cohen, Watermelon Man di Herbie Hancock, Bad Romance di Lady Gaga, YMCA dei Village People. I piccoli musicisti rientrano in regione con un primo premio e la valutazione di 98/100.

Gli altri risultati. Per la categoria B (musica d’insieme), il primo posto assoluto con relativa borsa di studio è stato assegnato, ex aequo, all’orchestra dell’Istituto “Romualdo Trifone” di Montecorvino Rovella (Salerno), per l’esecuzione di African Symphony di Van McCoy, Moonlight Serenade e Take the A Train di Duke Ellington e Moondance di Van Morrison, al piccolo coro di voci bianche dell’Istituto Comprensivo Miraglia-Sogliano di Napoli, per una fantasia di brani tratti da colonne sonore dei film Disney, e all’ensemble di chitarre dell’Istituzione Scolastica Statale “Massimo Stanzione” di Orta di Atella (Caserta), che guadagna anche altri tre primi premi (100) grazie all’ensemble di flauti, all’ensemble di strumenti e percussioni e al trio Marcella Ferrigno (flauto) – Francesco Abbonante (xilofono) – Carmine Savoia (pianoforte). I musicisti atellani si sono distinti anche nelle prove soliste: primi premi per i chitarristi Emanuele Troise, Christian Iodice (100), Vincenzo Di Pietro, Tommaso Falco, Raffaele Piscopo, Francesco Vitale (98) e Pasquale Buonuomo (95), i pianisti Giuseppe Pagano e Alessandro Giordano (100), i flautisti Luigi Sellitto (100) e Michele Iorio (97). Primi premi nella musica d’insieme anche per le orchestre dell’Istituto Comprensivo di Campagna (Salerno) (98) e dell’Istituto Comprensivo “Sabatino Minucci” di Napoli (97). Nella categoria A (solisti) tris di primi premi per i pianisti lucani Francesco Cascione (100), Marta Epifania (98) e Paola Di Lecce (97) del Liceo “Tommaso Stigliani” di Matera. Bene anche le scuole napoletane. L’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” festeggia i primi premi per i chitarristi Antonio Varone (100), Alessandra Michela Cimmino (100), Ciro Lombardi (98) e per il sassofonista Domenico Tornatelli (100), per le pianiste Maria Laura Lago (98) e Mafalda Vasaturo (95) e, nella categoria B, per l’orchestra (98), per i duo chitarristici Chiara Marino – Chiara Sippi (97), Ciro Lombardi – Domenico D’Anielli (96) e il duo Domenico Tornatelli (sax) – Chiara Sippi (chitarra) (95). L’Istituto Comprensivo “Don Milani – Aliperti” di Marigliano può fregiarsi di tre primi premi per l’orchestra (98), il chitarrista Donato Nappi (98) e il duo chitarristico Angelo Palladino – Christian Rubino (97). Oltre all’autentico trionfo della atellana “Stanzione”, la musica scolastica casertana vanta anche i traguardi raggiunti dall’ISISS “Terra di Lavoro” di Caserta, con i tre primi premi dei chitarristi Daniele Cambio (100) e Emmanuele Capasso (98) e della pianista Anna Esposito (95), e dal Liceo Musicale “Luigi Garofano” di Capua, con il chitarrista Davide Checchia (100). Primo premio pure per il pianista Giuseppe Germani (96) del Liceo Musicale del Convitto Nazionale “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (Caserta). Sugli scudi anche la musica scolastica irpina: per l’Istituto Comprensivo “Salvatore Aurigemma” di Monteforte Irpino, primi premi dei solisti Giulia Grillo (oboe, 100), Gloria Mele (pianoforte, 98) e Alice Ricciardi (violoncello, 98), e per l’orchestra scolastica (96); per l’orchestra dell’Istituto Omnicomprensivo “Francesco De Sanctis” di Cervinara, primo premio (97). Ottimo il palmares delle scuole a indirizzo musicale sannite: per l’Istituto “Giovanni Pascoli” di Benevento, primo premio (100) per il duo Gabriele Minotti (pianoforte) – Francesco Pescatore (violino), per i pianisti solisti Gabriele Minotti, Claudia Forgione (96) e Alessia Perrella (95); per la Scuola Media “Vincenzo Venditti” di Castelvenere, primi premi per le pianiste Giulia Geranio (100), Gaia Foschini (98), Myriam Falluto (95) e per l’ensemble (96) e il sestetto sax (95); nella musica d’insieme, primo premio (100) sia per l’orchestra del Liceo “Giuseppa Guacci” di Benevento, sia per quella del plesso di Ceppaloni dell’Istituto Comprensivo Statale “Luigi Settembrini” (98); per l’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi” di Montesarchio, doppio primo premio (98) per l’orchestra e per Filomena Aristide; per il Liceo Musicale “Alessandro Lombardi” di Airola, primo premio per i violoncellisti Mario Crisci (100) e Luca Zimbardi (98) e per il pianista Emanuel Liparulo (95), tra i solisti, e per il gruppo cameristico (98) e l’orchestra di archi e flauti (96), per la musica d’insieme; per l’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di San Giorgio del Sannio, primi premi per Marco Pascucci, Vincenzo Pascucci, Gaia Calienno (100), Camilla Camerlengo, Marika Criscuolo, Orazio De Gennaro (98), Martina Arcari, Tatiana Evangelista Mottola (96), Arianna Iannazzone e Chiara Parziale (95). Giovedì 24 e venerdì 25 il palco è stato riservato alle sezioni Fiati, Archi e Musica da Camera, mentre sabato 26 è toccato ai Solisti delle categorie A, B, C e D. La mattina di domenica 27 è la volta della categoria Solisti Pianoforte (cat. E). Nel pomeriggio di domenica 27 si svolgeranno le qualificazioni del Premio di Interpretazione Pianistica “Francesco Moscato”, la cui finale è prevista nella mattinata di lunedì 28. Nella serata del 28 l’attesa serata finale con proclamazione dei vincitori assoluti.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Giardini chiude con successo Sonika Art Festival: musica come ponte tra culture e generazioni

9 Settembre 2025

Termoli Musica, parte la sessione autunnale della XXI stagione concertistica. Il programma

9 Settembre 2025

Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet

7 Settembre 2025

Ultimi articoli

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025

Bodybuilder fermato con steroidi e farmaci dopanti, sequestro e denuncia

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:44 am, 09/16/2025
temperature icon 18°C
cielo sereno
87 %
1020 mb
10 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}