Giovani scrittori più aperti al mondo, dove il Molise fa da sfondo a un’esistenza che sa di doversi confrontare con temi e problematiche dal respiro globale. Cambiano le prospettive dei ragazzi che quest’anno hanno partecipato alla sedicesima edizione del “Michele Buldrini”, il premio regionale di narrativa intitolato allo scrittore molisano, indetto e organizzato dal Comune di Campobasso – Assessorato alla Cultura e dall’Unione Lettori Italiani, con la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di Campobasso, nell’ambito di Ti racconto un libro – Laboratorio permanente sulla lettura e sulla narrazione – che da anni offre l’occasione a tanti giovani aspiranti scrittori della regione di mettersi alla prova e confrontarsi con alcuni dei nomi più rappresentativi della narrativa italiana.
E i primi ad accorgersene, chiaramente, sono i giurati che ieri hanno decretato i vincitori. Ad aggiudicarsi il premio per la sezione Giovani è stata Tiziana Cucaro, con il suo Perdo colpi, un racconto intrigante, dalla narrazione spedita e leggera, che si è guadagnato il favore unanime della giuria. Alessia Ruggirello, del liceo “Galanti” di Campobasso, ha vinto il premio per la sezione Scuola con un il suo Il giorno più bello della mia vita, in cui si racconta il dramma di una società troppo occupata a tracciare i confini del lecito per accorgersi che i sentimenti non sono recintabili. Tra i segnalati della giuria anche Gli scogli dietro di Elena Sulmona (sezione Giovani) e Il gioco delle persone vere di Giovanni Mucciaccio del Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano (sezione Scuola).
Anche quest’anno il verdetto è stato affidato alla prestigiosa giuria tecnica composta dagli scrittori Ivan Cotroneo, Diego De Silva, Antonio Pascale, Guido Catalano e Marcello Fois a cui si è aggiunta la scrittrice abruzzese Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello 2017, insieme al Presidente della giuria Antonio Battista, sindaco di Campobasso, e all’organizzatrice del premio Brunella Santoli, Direttore artistico dell’Unione lettori italiani. Di particolare interesse anche il verdetto dei gruppi di lettura dei detenuti degli istituti penitenziari di Campobasso e Larino che hanno scelto il racconto di Alessia Ruggirello per la sezione Scuola, e quello di Carmela Natasha Testa per la sezione Giovani. I vincitori hanno ricevuto una somma in denaro di 400 euro, mentre i segnalati, individuati in una delle due sezioni, hanno ricevuto buoni del valore di 200 euro per l’acquisto di libri. Ai partecipanti ammessi al concorso è stato rilasciato l’attestato di partecipazione.
domenica 13 Luglio 2025 - 04:06:44 PM
News
- Si perdono lungo un sentiero impervio sul Matese, salvati 4 ragazzi. VIDEO
- Paura in una palazzina: prende fuoco quadro elettrico, intervento tempestivo del 115. FOTO
- Spiagge a misura di bambino, il Comune di Termoli riceve la bandiera verde
- Scontro sulla Provinciale, tragico epilogo: deceduto il conducente del suv
- Un molisano tra i leader che stanno cambiando l’Italia: Nicandro Buono nella lista Fortune 40 under 40
- Il Molise saluta l’Expo di Osaka, Di Lucente: “Una settimana ricca di emozioni”. VIDEO
- Delegazione ‘Perosi’ ad Osaka, la musica degli AlmaTrad conquista il pubblico. FOTO E VIDEO
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa