lunedì 20 Marzo 2023
Molise Tabloid
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Radioterapia e caso Gemelli, il ministro Schillaci convoca Toma a Roma. Modifiche in arrivo?

    Toma si dimette da commissario alla sanità: “Impossibile continuare”. Lunedì la comunicazione alla Presidenza del CdM

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Inseguimento sulla Trignina, banda di ladri braccata dai Carabinieri, arrestato uno dei fuggitivi

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Superbonus, quante incertezze. L’Acem-Ance tuona contro il Governo: “Siamo alla follia. Il beneficio resti senza limitazioni”

    Truffa sui bonus edilizi, la Finanza scopre cessioni di crediti d’imposta inesistenti e false fatture per oltre 9 mln di euro

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Approvata la variazione di bilancio a Palazzo San Giorgio, tutte le spese, aumentano le indennità. Gravina: “Abbiamo risparmiato”. Bagarre in aula

    Mobilità urbana, dalle rete pedonali al trasporto pubblico: chiuso il dibattito sul Pums. Andreola: “Sarà punto di riferimento per la comunità”

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

  • Termoli
    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Evade i domiciliari per prendere un caffè al bar con l’amica, minacce e resistenza contro i carabinieri intervenuti, arrestati due giovani

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Continua la protesta dei lavoratori Vibac, giovedì 17 marzo due ore di sciopero, presidio in piazza

    Vibac, 126 dipendenti verso il licenziamento. Il 9 marzo Roberti incontra i sindacati

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

  • Isernia
    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Cento giorni dal Giro d’Italia, il 15 maggio partenza della 9a tappa in Molise, illuminati i monumenti per il “countdown”

    Disturbi del comportamento alimentare, la Fontana Fraterna si “tinge” di lilla, il Comune invita ad indossare un fiocchetto

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

    Radioterapia e caso Gemelli, il ministro Schillaci convoca Toma a Roma. Modifiche in arrivo?

    Toma si dimette da commissario alla sanità: “Impossibile continuare”. Lunedì la comunicazione alla Presidenza del CdM

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Inseguimento sulla Trignina, banda di ladri braccata dai Carabinieri, arrestato uno dei fuggitivi

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Mense scolastiche nel mirino dei Nas: contestate 3 violazioni sulla sicurezza e 10 non conformità strutturali. Video

    Superbonus, quante incertezze. L’Acem-Ance tuona contro il Governo: “Siamo alla follia. Il beneficio resti senza limitazioni”

    Truffa sui bonus edilizi, la Finanza scopre cessioni di crediti d’imposta inesistenti e false fatture per oltre 9 mln di euro

  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

    Approvata la variazione di bilancio a Palazzo San Giorgio, tutte le spese, aumentano le indennità. Gravina: “Abbiamo risparmiato”. Bagarre in aula

    Mobilità urbana, dalle rete pedonali al trasporto pubblico: chiuso il dibattito sul Pums. Andreola: “Sarà punto di riferimento per la comunità”

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    “Salviamo la Radioterapia del Molise”, le richieste del comitato e le 13mila firme raggiunte: “No a viaggi della speranza”

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Il “Processo alle favole” e “Madre Terra” interpretati dagli avvocati di SenzAppello emozionano e sensibilizzano gli studenti del Pertini-Montini-Cuoco

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Abbandono a terra di escrementi degli animali domestici. “Pestarla non porta bene, la fortuna è un padrone che la raccoglie”: parte la campagna del Comune

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Le quattro palme centenarie davanti al Municipio “restituite” a piazza Vittorio Emanuele II, terminato l’intervento manutentivo

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

    Studenti pendolari, due borse di studio intitolate al prof Di Girolamo destinate agli studenti del Liceo Classico “M. Pagano”

  • Termoli
    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Il ricordo di un uomo speciale e grande professionista, cerimonia in omaggio al Luogotenente Arturo D’Amico

    Conto con la Legge per il “re del falso”, 6 anni di carcere: arrestato 47enne. Per quasi 20 anni ha “sfornato” documenti contraffatti

    Evade i domiciliari per prendere un caffè al bar con l’amica, minacce e resistenza contro i carabinieri intervenuti, arrestati due giovani

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    Lavoratori Vibac a un passo dal licenziamento, Roberti: “Mi appellerò ai parlamentari e al ministro per una soluzione”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    La giovanissima elettricista molisana Vanessa “ricca” identità con imprevisto a “I soliti Ignoti”

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Benito Jacovitti, apre mostra concorso al Castello Svevo | Sabato convegno per celebrare il centenario della nascita del fumettista

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Raccolta di generi di prima necessità, il 12 marzo Open Day all’emporio solidale “Ti senghè” di Termoli

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

    Continua la protesta dei lavoratori Vibac, giovedì 17 marzo due ore di sciopero, presidio in piazza

    Vibac, 126 dipendenti verso il licenziamento. Il 9 marzo Roberti incontra i sindacati

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

    Stop alla cultura dell’usa e getta, a Termoli inaugurazione del primo Centro del Riuso | Dai mobili ai giochi, cosa si può portare

  • Isernia
    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Career Festival, sabato 18 marzo l’ultimo appuntamento con la Fiera delle Carriere. Il programma

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Cerca di farsi pagare la “cauzione” per liberare il finto nipote arrestato | Nuova escalation di tentativi di truffa agli anziani, i consigli dei Carabinieri

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Sanità, raggiunto l’accordo tra Regione e Unimol: Vigliardi resta primario di Chirurgia al Veneziale

    Cento giorni dal Giro d’Italia, il 15 maggio partenza della 9a tappa in Molise, illuminati i monumenti per il “countdown”

    Disturbi del comportamento alimentare, la Fontana Fraterna si “tinge” di lilla, il Comune invita ad indossare un fiocchetto

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Marcia della Pace a Isernia, bilancio positivo: 300 persone unite per dire “NO” alla guerra. FOTO

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Gestione della sala cinema di via De Gasperi, pubblicato avviso esplorativo. Domande entro il 22 marzo

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    Salviamo la Radioterapia, 800 persone firmano in piazza. FOTO | Raggiunte le 7mila sottoscrizioni con la petizione online

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    A scuola con le forze dell’ordine, gli studenti delle classi quinte in visita al Comando provinciale Carabinieri

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

    Affari col… morto: falsi procacciatori rifilano auto usate fantasma a rivenditore molisano tramite una persona risultata deceduta

  • Sport
    • Tutti
    • Altri
    • Basket
    • Calcio
    • In primo piano Sport
    • Motori
    • Nuoto
    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Basket. Ingresso “aussie” nel roster della Magnolia, l’elettrica Lauren Scherf arriva a Campobasso

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Eccellenza. Il Campobasso 1919 ne fa 6 alla Virtus Gioiese e attende l’Isernia. Pentri impegnati domenica con l’Alto Casertano

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Motori, inizia la stagione 2023 per Giuseppe Testa: il pilota molisano al Campionato italiano rally asfalto in coppia con Inglesi

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Bottino succulento per la Ksc Karate di Campobasso, conquistate 19 medaglie a Passo Corese per le qualificazioni al campionato confederale

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Basket. Prova da capoclassifica contro la leader Bologna, poi la Magnolia “pecca” d’inesperienza. Sabatelli: “Gruppo super”

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Coppa Italia, il Campobasso 1919 vince l’andata dei quarti, a Formia i Lupi si impongono per 2 a 1

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Basket. Festa Magnolia, vittoria sul Crema all’Arena e accesso matematico ai playoff

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Scivolone Campobasso 1919, il Campomarino corsaro al Nuovo Romagnoli (0-1)

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

    Eccellenza. Altra “manita” del Campobasso 1919: battuta 5-0 una volenterosa Aurora Ururi

  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
Molise Tabloid
Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati

Notizie veloci

Tre serate in Molise con Peppe Servillo, spettacoli teatrali a Guglionesi e Ferrazzano tra sabato e lunedì
Ferrazzano

Tre serate in Molise con Peppe Servillo, spettacoli teatrali a Guglionesi e Ferrazzano tra sabato e lunedì

14 Marzo 2023
0

Peppe Servillo, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano, sarà in Molise questo fine settimana per interpretare la scrittura ironica, appassionata...

Leggi tutto
Alla “Jovine” un impianto per il ricambio continuo dell’aria interna. Nuovi finanziamenti per potenziare asili nido e scuole dell’infanzia

Interruzione fornitura di energia elettrica, chiusura straordinaria delle scuole di via Friuli Venezia Giulia e via Liguria

10 Marzo 2023
“Una causa persa”, la commedia di Sateriale in scena a Campobasso e Casacalenda nel fine settimana

“Una causa persa”, la commedia di Sateriale in scena a Campobasso e Casacalenda nel fine settimana

7 Marzo 2023
Dopo l’acqua, lunedì sospesa anche l’energia elettrica per lavori: avviso per i residenti del quartiere Nord di Campobasso

E-distribuzione, interruzione di energia elettrica dalle 9 alle 13 di giovedì 9 marzo nel centro storico

7 Marzo 2023
Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

Prevenzione femminile, l’8 marzo incontro su “come governare la paura dei controlli”

7 Marzo 2023

Curiosità dal web

Cover per smartphone, quanto è importante utilizzarla e perché personalizzarla: dalle strategie di marketing ai regali per amici
Attualità

Cover per smartphone, quanto è importante utilizzarla e perché personalizzarla: dalle strategie di marketing ai regali per amici

15 Febbraio 2023
0

Ci sono molte ragioni per utilizzare cover personalizzate per il proprio dispositivo mobile, cioè il nostro amato smartphone che utilizziamo...

Leggi tutto
Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento

Rumori dal motore dell’auto, cosa sono e a cosa servono le punterie. Le “dritte” per il loro corretto funzionamento

23 Novembre 2022
Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

Il CBD è legale in Italia? Sì e può avere effetti benefici. Gli studi sui differenti usi

24 Ottobre 2022
Quando la fortuna viene dal “nulla”: i bonus di benvenuto o senza deposito, la nuova chiave di successo dei casinò online

Casino online aams Bitcoin: sono legali in Italia? Tutto quello che c’è da sapere

8 Settembre 2022
Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

18 Agosto 2022

Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso
Editoriale

Baci veri al posto degli emoticon, cena senza smartphone: ecco il nuovo lusso

11 Luglio 2019
0

«Credete a me, la reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette è da travet. Tutti possiamo divertirci su...

Leggi tutto

L’avvocato risponde

Anno nazionale del cibo italiano, le ‘dritte’ dei Carabinieri ai consumatori

Anno nazionale del cibo italiano, le ‘dritte’ dei Carabinieri ai consumatori
20 Giugno 2018
in Attualità
0

“Il 2018 è stato proclamato Anno nazionale del cibo italiano. L’iniziativa, voluta dai Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, intende promuovere uno dei settori principali del made in Italy e sottolineare, con ancor più evidenza, l’importanza di fornire ai consumatori prodotti sicuri sotto l’aspetto igienico e di provenienza certa. Il tema dell’alimentazione è collegato a quello della salute e pertanto la sicurezza alimentare è un traguardo da raggiungere attraverso l’impegno sia dell’intera filiera produttiva, chiamata al rispetto di una normativa complessa e scrupolosa, sia dei consumatori nella scelta attenta e consapevole di che cosa portare a tavola, ma anche, non da ultimo, da affidare all’azione costante degli organi preposti al controllo”. Inizia così il discorso ufficiale di Giovanni Nistri, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, che introduce l’inserto di giugno della rivista “Il Carabiniere”. L’opuscolo è ora in distribuzione anche presso tutte le Stazioni dei Carabinieri in provincia di Isernia, dove i cittadini possono recarsi per chiedere tutte le informazioni necessarie.

Di seguito si riepilogano alcuni consigli contenuti nell’inserto:

Occhio all’etichetta
Qualche consiglio per una maggior confidenza con le indicazioni presenti sui prodotti alimentari. Importanti da consultare per scegliere con sicurezza i cibi che portiamo ogni giorno sulla nostra tavola.
La potremmo definire il bestseller della nostra tavola, una lettura più che consigliabile a cui non rinunciare assolutamente: perché se è vero che noi “siamo ciò che mangiamo è anche vero che ogni prodotto si racconta, ci fornisce la sua storia permettendoci di conoscerlo ed interpretarlo. In altre parole, di far nostra la sua tracciabilità. E lo fa con quella carta d’identità che l’esterofilo chiama label ma i più semplicemente etichetta.
Chi è che non sa che quando si acquista un alimento va fatta attenzione a come ci viene proposto, a come è conservato, a come si presenta se confezionato? Scontato (ma non troppo) che la confezione debba essere integra, mai ammaccata, non presentare rigonfiamenti più o meno sospetti e, se si tratta di tappi metallici, che non devono mai “cliccare” premendoli. E se il buon senso suggerisce l’attenzione alle modalità di trasporto, sarà però l’etichetta a darci le informazioni imprescindibili. È sull’etichetta che possiamo, e dobbiamo, trovare tutte le indicazioni che ci interessano: dal marchio dell’alimento a ciò che lo individua secondo la tradizione agroalimentare.
Obblighi e preferenze
Fondamentale, perciò, che sul prodotto l’etichetta ci sia. Sempre. Che si tratti della comune striscetta incollata o stampata sui contenitori degli alimenti, o che più elegantemente oscilli appesa a quei contenitori (con la sola attenzione che sia dovutamente fermata), ma non soltanto. Se infatti dall’ortofrutta, dove il prodotto è venduto non confezionato, per essa si intende il cartellino del prezzo che campeggia sulla “cassetta”, in una pasticceria ciò che viene utilizzato per produrre idolo in vendita va indicato nel “libro degli ingredienti”; obbligatoriamente a disposizione del cliente. Con il nome dell’alimento e il suo prezzo, l’ortofrutta dovrà indicare sul cartellino il luogo dove il prodotto è stato raccolto e la categoria; mentre il produttore di uova, giacché esse possono venire acquistate anche singolarmente, oltre alle indicazioni sulla scatola che le contiene, dovrà stampare sul loro guscio la corrispondente striscia alfanumerica (che riporta tra l’altro Paese di produzione e tipo di allevamento), e insieme la data di scadenza.
Prima segnalazione obbligatoria, la fatidica data di scadenza. Che possiamo trovare indicata con due diverse modalità: “da consumarsi preferibilmente entro” o semplicemente “entro”. La prima specifica la data entro cui ci viene garantito il mantenimento delle caratteristiche e delle qualità dell’alimento, anche se il suo consumo può continuare senza particolari controindicazioni; la seconda invece dà una scadenza vera e propria. Attenzione! Oltre quel giorno l’azienda non risponde più del prodotto, i suoi processi degenerativi potrebbero essersi avviati. E se, vista la loro caratteristica, queste informazioni non sono obbligatorie né necessarie nei vini, nell’aceto, nei superalcolici, come nel sale da cucina e nello zucchero, esse diventano invece essenziali per i prodotti preconfezionati, e/o per quelli che per la loro conservazione hanno subito un trattamento di “freddo sottozero” (congelati a una temperatura tra i -7 e i -18 gradi, o surgelati, portandoli cioè rapidamente ai – 18). A riguardo dovreste sempre poter contare su un’altra indicazione, seppure approssimativa, sul come trattare questi alimenti (ad esempio, “consumare previa cottura”).
Al primo sguardo
Altra segnalazione obbligatoria, per quanto rispettata con “qualche” difficoltà, è che l’etichetta, indelebile, deve essere chiara, curata nella leggibilità e nella comprensione. Non parlate le lingue straniere? Nessun problema. Sulla confezione va riportata la traduzione in italiano. Denominazioni di vendita, quantità e data di scadenza devono tutte figurare nello stesso “campo visivo”: quello più esposto allo sguardo del consumatore in procinto di effettuare l’acquisto. Né si deve essere costretti a rintracciare sui diversi lati del contenitore le altre informazioni utili: quantità netta del prodotto (peso sgocciolato, ad esempio, nei latticini), ingredienti e additivi; oltre, nel caso, all’indicazione OGM: organismo geneticamente modificato, in molti casi consentito dalla legge. Se invece l’alimento appartiene alla filiera di agricoltura biologica, dovrete trovare i codici dei certificatori.
Scoperte e garanzie
Saper leggere un’etichetta è importante. Consente, tra l’altro, di non equivocare: molti sono i pro¬dotti che possono venire confusi tra loro, anche a causa di abili giochi di parole. Così, se cerchiamo un alimento privo di zucchero, sarà l’etichetta a consentirci di “scoprire” che quello di canna, il fruttosio, o il saccarosio vi sono comunque presenti. E se vogliamo una passata di pomodoro, ci potrà dare con¬ferma che si tratta di “spremiture di frutti freschi” e non congelati. Come che i “pelati; di regola “freschi e maturi”, non abbiano aggiunta di concentrato di pomodoro, che invece viene ricavato anche con frutti conservati.
Parlando di pesce, l’etichetta ci indi¬cherà come e dove esso è stato pe¬scato o allevato: nel Mediterraneo o nel freddo Mare del Nord? Le su¬perfici marine sono state suddivise in zone e ognuna è contraddistinta da una sigla identificativa. Idem per la carne. Ma una particolare attenzione dobbiamo comunque darla ai bovini. Obbligo di segnalarne il Paese di nascita e i luoghi di allevamento, con i codici che individuano il macello e il se¬zionatore. Informa¬zioni divenute più che importanti per noi consumatori a seguito di alcuni scandali riferiti all’alimenta-zione forzata degli animali, alla carne gonfiata, o a patologie lega¬te a problemi igienici, come nel caso della “mucca pazza”. Da sottoli¬neare che in quanto ad efficienza e affidabilità le strutture veterinarie dì controllo italiane sono riconosciu¬te a livello internazionale.
E se tra le molte altre oppor¬tunità offerteci dalla lettura dell’etichetta va senza dubbio ricordata quella delle acque minerali che, con l’indicazione dei loro 48 diver¬si parametri (in primis la stima dei sali minerali, per noi fondamentali), è tra le più complete presenti sul mercato, non meno essenziale è quella del pane (che può essere venduto, oltre che sfuso, precon¬fezionato o preincartato) e del latte (in bottiglia o inscatolato): alimenti proposti in moltissime varianti, se confezionati non possono mai pre¬scindere dalla segnalazione della data di scadenza e delle caratteristiche. Così, se per il pane troveremo la specifica di un’eventuale assenza di ingredienti previsti per legge (come il sale), del latte ci viene segnalato il luogo d’origine o il Paese dove è stato munto, insieme a quelli dove è stato condizionato e dove è avvenuta l’eventuale trasformazione.
Sigle e simboli
Vale soffermarci, infine, sull’etichet¬tatura di due prodotti principi della tavola italiana: l’olio e il vino. In quanto di qualità superiore, sono da preferire nella scelta quelli che riportano una delle sigle accettate a livello europeo: Doc, DocG, DoP, e IGT. E se la sigla IGT (Indicazione geografica tipica) si riferisce al pro¬dotto di una zona specifica e rico¬nosciuta, e la troverete sia nello scaffale del vino come in quello dell’olio, le altre denominazioni in¬dicano di essere “controllate” o “controllate e garantite” in riferi¬mento al vino e “protette” per l’olio. Le aziende sono infatti legate ad uno specifico regolamento per ot¬tenere quel vino o quell’olio. Indicazioni ne troviamo comunque anche su vini e oli che non rientrano in queste categorie: essi pure de¬vono infatti attenersi a precise re-gole. Attenzione, però: il vino “da tavola”, oltre all’indicazione gene¬rica, si presenta talvolta con una denominazione che richiama que¬sto o quel noto vitigno. Solo controllando l’etichetta si può sapere se si tratta di un vino Doc o se il ri¬ferimento è alla varietà di uva uti¬lizzata. Analogamente, l’espressione “non contiene solfiti” non indica la loro totale assenza: essi sono naturalmente presenti in ogni vino, e assolvono ad una funzione antisettica e antiossidante. Un’even¬tuale aggiunta però, seppure con¬sentita, dovrà comparire sull’eti¬chetta vista la loro natura allergiz¬zante. Insieme, il Paese di produzione e quello dell’imbottigliatore, il tipo di vino, la presenza di alcol (in gradi), l’annata di produzione e il volume dei contenitore, dove il simbolo ℮ conferma il rispetto delle norme europee.
La ℮ è la prima indicazione ri¬portata anche sull’etichetta del¬l’olio, dove troveremo, analoga¬mente al vino, precisato il genere (da extra vergine, a vergine fino all’olio di sansa), l’origine delle olive e il Paese dove sono state lavorate e, nel caso di una miscela di oli diversi, la sua specifica. Ma, proprio come l’uva per il vino, l’indicazione dell’annata di raccolta delle olive è un elemento distin¬tivo: la troviamo segnalata obbli¬gatoriamente, infatti, quando risponde ad un’unica “campagna”. Un ulteriore plus per un olio di qualità superiore. Facoltativa in¬vece, l’indicazione del grado di acidità, voce complicata anche per gli esperti.
La nostra sicurezza
Per finire, occhio all’etichetta nu¬trizionale! Dal dicembre 2016 ob¬bligatoria in ogni prodotto, riporta le indicazioni di grassi, sale, car¬boidrati, e non soltanto, partendo dalla considerazione che il loro abuso potrebbe comportare seri rischi alla nostra salute. Piccole o grandi, chiare ma non troppo, le etichette sono insomma la nostra guida turistica nella quo¬tidiana avventura tra scaffali e ban¬carelle, bottiglie e accattivanti con¬fezioni, per un rapporto con il cibo più sicuro e soddisfacente. Un consiglio: consultiamole.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Correlati Articoli

Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste
Attualità

Ztl “allargata”, i commercianti non ci stanno. “Così non serve. Ripensare il progetto o chiudiamo”. Video-interviste

19 Marzo 2023
Sabotaggio alla Cattolica, domani ripristino delle sale operatorie manomesse. Gli “occhi” delle telecamere sul colpevole
Attualità

Liquidazione budget 2022, Gemelli: “Documento siglato con sub Bonamico in conformità a disposizioni di Toma”

18 Marzo 2023
Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone
Campitello Matese

Carabinieri specializzati in azione sulla neve, soccorse 80 persone in due mesi, salvato sciatore finito in un canalone

18 Marzo 2023
Giornata vittime Covid, Massaro (Csv): “Unità e memoria per chi non ce l’ha fatta”. Rimarcato il valore della solidarietà
Attualità

Giornata vittime Covid, Massaro (Csv): “Unità e memoria per chi non ce l’ha fatta”. Rimarcato il valore della solidarietà

18 Marzo 2023

In vetrina

Passione per il pane, aprire un’attività: quanto costa, quali sono i requisiti e in cosa consiste l’iter burocratico
Attualità

Passione per il pane, aprire un’attività: quanto costa, quali sono i requisiti e in cosa consiste l’iter burocratico

9 Marzo 2023
Aziende in rete, “insieme esportiamo fino in Canada”. Presentato il progetto “Dal contadino a casa tua”: un mondo di opportunità tra visibilità e servizi. Foto
Attualità

Aziende in rete, “insieme esportiamo fino in Canada”. Presentato il progetto “Dal contadino a casa tua”: un mondo di opportunità tra visibilità e servizi. Foto

25 Febbraio 2023
Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”
Attualità

Rosanna Fanzo e la scoperta multisensoriale del proprio “io” autentico, video-intervista all’autrice di “Azulejos”

20 Gennaio 2023

Accadde Oggi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi
ACCADDE OGGi

ACCADDE OGGI: il 29/11/1954 muore il fisico Enrico Fermi

29 Novembre 2021

METEO

Campobasso
lunedì, Marzo 20, 2023
Mostly Cloudy
20 ° c
71%
18mh
-%
19 c 12 c
Dom
21 c 11 c
Lun
19 c 12 c
Mar
22 c 12 c
Mer

Social

ADVERTISEMENT

La rubrica dell’ambiente

Anno nazionale del cibo italiano, le ‘dritte’ dei Carabinieri ai consumatori

Anno nazionale del cibo italiano, le ‘dritte’ dei Carabinieri ai consumatori
20 Giugno 2018
in Attualità
0
CondividiTweetCondividiInviaPinCondividiInvia

“Il 2018 è stato proclamato Anno nazionale del cibo italiano. L’iniziativa, voluta dai Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, intende promuovere uno dei settori principali del made in Italy e sottolineare, con ancor più evidenza, l’importanza di fornire ai consumatori prodotti sicuri sotto l’aspetto igienico e di provenienza certa. Il tema dell’alimentazione è collegato a quello della salute e pertanto la sicurezza alimentare è un traguardo da raggiungere attraverso l’impegno sia dell’intera filiera produttiva, chiamata al rispetto di una normativa complessa e scrupolosa, sia dei consumatori nella scelta attenta e consapevole di che cosa portare a tavola, ma anche, non da ultimo, da affidare all’azione costante degli organi preposti al controllo”. Inizia così il discorso ufficiale di Giovanni Nistri, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, che introduce l’inserto di giugno della rivista “Il Carabiniere”. L’opuscolo è ora in distribuzione anche presso tutte le Stazioni dei Carabinieri in provincia di Isernia, dove i cittadini possono recarsi per chiedere tutte le informazioni necessarie.

Di seguito si riepilogano alcuni consigli contenuti nell’inserto:

Occhio all’etichetta
Qualche consiglio per una maggior confidenza con le indicazioni presenti sui prodotti alimentari. Importanti da consultare per scegliere con sicurezza i cibi che portiamo ogni giorno sulla nostra tavola.
La potremmo definire il bestseller della nostra tavola, una lettura più che consigliabile a cui non rinunciare assolutamente: perché se è vero che noi “siamo ciò che mangiamo è anche vero che ogni prodotto si racconta, ci fornisce la sua storia permettendoci di conoscerlo ed interpretarlo. In altre parole, di far nostra la sua tracciabilità. E lo fa con quella carta d’identità che l’esterofilo chiama label ma i più semplicemente etichetta.
Chi è che non sa che quando si acquista un alimento va fatta attenzione a come ci viene proposto, a come è conservato, a come si presenta se confezionato? Scontato (ma non troppo) che la confezione debba essere integra, mai ammaccata, non presentare rigonfiamenti più o meno sospetti e, se si tratta di tappi metallici, che non devono mai “cliccare” premendoli. E se il buon senso suggerisce l’attenzione alle modalità di trasporto, sarà però l’etichetta a darci le informazioni imprescindibili. È sull’etichetta che possiamo, e dobbiamo, trovare tutte le indicazioni che ci interessano: dal marchio dell’alimento a ciò che lo individua secondo la tradizione agroalimentare.
Obblighi e preferenze
Fondamentale, perciò, che sul prodotto l’etichetta ci sia. Sempre. Che si tratti della comune striscetta incollata o stampata sui contenitori degli alimenti, o che più elegantemente oscilli appesa a quei contenitori (con la sola attenzione che sia dovutamente fermata), ma non soltanto. Se infatti dall’ortofrutta, dove il prodotto è venduto non confezionato, per essa si intende il cartellino del prezzo che campeggia sulla “cassetta”, in una pasticceria ciò che viene utilizzato per produrre idolo in vendita va indicato nel “libro degli ingredienti”; obbligatoriamente a disposizione del cliente. Con il nome dell’alimento e il suo prezzo, l’ortofrutta dovrà indicare sul cartellino il luogo dove il prodotto è stato raccolto e la categoria; mentre il produttore di uova, giacché esse possono venire acquistate anche singolarmente, oltre alle indicazioni sulla scatola che le contiene, dovrà stampare sul loro guscio la corrispondente striscia alfanumerica (che riporta tra l’altro Paese di produzione e tipo di allevamento), e insieme la data di scadenza.
Prima segnalazione obbligatoria, la fatidica data di scadenza. Che possiamo trovare indicata con due diverse modalità: “da consumarsi preferibilmente entro” o semplicemente “entro”. La prima specifica la data entro cui ci viene garantito il mantenimento delle caratteristiche e delle qualità dell’alimento, anche se il suo consumo può continuare senza particolari controindicazioni; la seconda invece dà una scadenza vera e propria. Attenzione! Oltre quel giorno l’azienda non risponde più del prodotto, i suoi processi degenerativi potrebbero essersi avviati. E se, vista la loro caratteristica, queste informazioni non sono obbligatorie né necessarie nei vini, nell’aceto, nei superalcolici, come nel sale da cucina e nello zucchero, esse diventano invece essenziali per i prodotti preconfezionati, e/o per quelli che per la loro conservazione hanno subito un trattamento di “freddo sottozero” (congelati a una temperatura tra i -7 e i -18 gradi, o surgelati, portandoli cioè rapidamente ai – 18). A riguardo dovreste sempre poter contare su un’altra indicazione, seppure approssimativa, sul come trattare questi alimenti (ad esempio, “consumare previa cottura”).
Al primo sguardo
Altra segnalazione obbligatoria, per quanto rispettata con “qualche” difficoltà, è che l’etichetta, indelebile, deve essere chiara, curata nella leggibilità e nella comprensione. Non parlate le lingue straniere? Nessun problema. Sulla confezione va riportata la traduzione in italiano. Denominazioni di vendita, quantità e data di scadenza devono tutte figurare nello stesso “campo visivo”: quello più esposto allo sguardo del consumatore in procinto di effettuare l’acquisto. Né si deve essere costretti a rintracciare sui diversi lati del contenitore le altre informazioni utili: quantità netta del prodotto (peso sgocciolato, ad esempio, nei latticini), ingredienti e additivi; oltre, nel caso, all’indicazione OGM: organismo geneticamente modificato, in molti casi consentito dalla legge. Se invece l’alimento appartiene alla filiera di agricoltura biologica, dovrete trovare i codici dei certificatori.
Scoperte e garanzie
Saper leggere un’etichetta è importante. Consente, tra l’altro, di non equivocare: molti sono i pro¬dotti che possono venire confusi tra loro, anche a causa di abili giochi di parole. Così, se cerchiamo un alimento privo di zucchero, sarà l’etichetta a consentirci di “scoprire” che quello di canna, il fruttosio, o il saccarosio vi sono comunque presenti. E se vogliamo una passata di pomodoro, ci potrà dare con¬ferma che si tratta di “spremiture di frutti freschi” e non congelati. Come che i “pelati; di regola “freschi e maturi”, non abbiano aggiunta di concentrato di pomodoro, che invece viene ricavato anche con frutti conservati.
Parlando di pesce, l’etichetta ci indi¬cherà come e dove esso è stato pe¬scato o allevato: nel Mediterraneo o nel freddo Mare del Nord? Le su¬perfici marine sono state suddivise in zone e ognuna è contraddistinta da una sigla identificativa. Idem per la carne. Ma una particolare attenzione dobbiamo comunque darla ai bovini. Obbligo di segnalarne il Paese di nascita e i luoghi di allevamento, con i codici che individuano il macello e il se¬zionatore. Informa¬zioni divenute più che importanti per noi consumatori a seguito di alcuni scandali riferiti all’alimenta-zione forzata degli animali, alla carne gonfiata, o a patologie lega¬te a problemi igienici, come nel caso della “mucca pazza”. Da sottoli¬neare che in quanto ad efficienza e affidabilità le strutture veterinarie dì controllo italiane sono riconosciu¬te a livello internazionale.
E se tra le molte altre oppor¬tunità offerteci dalla lettura dell’etichetta va senza dubbio ricordata quella delle acque minerali che, con l’indicazione dei loro 48 diver¬si parametri (in primis la stima dei sali minerali, per noi fondamentali), è tra le più complete presenti sul mercato, non meno essenziale è quella del pane (che può essere venduto, oltre che sfuso, precon¬fezionato o preincartato) e del latte (in bottiglia o inscatolato): alimenti proposti in moltissime varianti, se confezionati non possono mai pre¬scindere dalla segnalazione della data di scadenza e delle caratteristiche. Così, se per il pane troveremo la specifica di un’eventuale assenza di ingredienti previsti per legge (come il sale), del latte ci viene segnalato il luogo d’origine o il Paese dove è stato munto, insieme a quelli dove è stato condizionato e dove è avvenuta l’eventuale trasformazione.
Sigle e simboli
Vale soffermarci, infine, sull’etichet¬tatura di due prodotti principi della tavola italiana: l’olio e il vino. In quanto di qualità superiore, sono da preferire nella scelta quelli che riportano una delle sigle accettate a livello europeo: Doc, DocG, DoP, e IGT. E se la sigla IGT (Indicazione geografica tipica) si riferisce al pro¬dotto di una zona specifica e rico¬nosciuta, e la troverete sia nello scaffale del vino come in quello dell’olio, le altre denominazioni in¬dicano di essere “controllate” o “controllate e garantite” in riferi¬mento al vino e “protette” per l’olio. Le aziende sono infatti legate ad uno specifico regolamento per ot¬tenere quel vino o quell’olio. Indicazioni ne troviamo comunque anche su vini e oli che non rientrano in queste categorie: essi pure de¬vono infatti attenersi a precise re-gole. Attenzione, però: il vino “da tavola”, oltre all’indicazione gene¬rica, si presenta talvolta con una denominazione che richiama que¬sto o quel noto vitigno. Solo controllando l’etichetta si può sapere se si tratta di un vino Doc o se il ri¬ferimento è alla varietà di uva uti¬lizzata. Analogamente, l’espressione “non contiene solfiti” non indica la loro totale assenza: essi sono naturalmente presenti in ogni vino, e assolvono ad una funzione antisettica e antiossidante. Un’even¬tuale aggiunta però, seppure con¬sentita, dovrà comparire sull’eti¬chetta vista la loro natura allergiz¬zante. Insieme, il Paese di produzione e quello dell’imbottigliatore, il tipo di vino, la presenza di alcol (in gradi), l’annata di produzione e il volume dei contenitore, dove il simbolo ℮ conferma il rispetto delle norme europee.
La ℮ è la prima indicazione ri¬portata anche sull’etichetta del¬l’olio, dove troveremo, analoga¬mente al vino, precisato il genere (da extra vergine, a vergine fino all’olio di sansa), l’origine delle olive e il Paese dove sono state lavorate e, nel caso di una miscela di oli diversi, la sua specifica. Ma, proprio come l’uva per il vino, l’indicazione dell’annata di raccolta delle olive è un elemento distin¬tivo: la troviamo segnalata obbli¬gatoriamente, infatti, quando risponde ad un’unica “campagna”. Un ulteriore plus per un olio di qualità superiore. Facoltativa in¬vece, l’indicazione del grado di acidità, voce complicata anche per gli esperti.
La nostra sicurezza
Per finire, occhio all’etichetta nu¬trizionale! Dal dicembre 2016 ob¬bligatoria in ogni prodotto, riporta le indicazioni di grassi, sale, car¬boidrati, e non soltanto, partendo dalla considerazione che il loro abuso potrebbe comportare seri rischi alla nostra salute. Piccole o grandi, chiare ma non troppo, le etichette sono insomma la nostra guida turistica nella quo¬tidiana avventura tra scaffali e ban¬carelle, bottiglie e accattivanti con¬fezioni, per un rapporto con il cibo più sicuro e soddisfacente. Un consiglio: consultiamole.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto termini e condizioni della Privacy Policy e Cookie Policy.

Prossimo Articolo
Al volante sotto l’effetto di stupefacenti, il test antidroga lo mette nei guai

Al volante sotto l'effetto di stupefacenti, il test antidroga lo mette nei guai

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Nessun Risultato
Visualizza Tutti i Risultati
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Campobasso
  • Termoli
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione

© 2023 Molisetabloid - Privacy and Cookie Policy | Powered by Robarts

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Privacy and Cookie Policy .