La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà alla competente Autorità giudiziaria un pregiudicato termolese, C.V. di 56 anni, per minaccia, lesioni e porto di oggetti atti ad offendere. Nella tarda serata di sabato scorso il titolare di un esercizio pubblico di Termoli era stato aggredito e preso a pugni da un avventore che, poco prima, aveva dovuto allontanare dal suo locale perché urlava e infastidiva alcuni clienti. Sul posto, allertato da una segnalazione al 113, è intervenuto prontamente personale del Commissariato di che, a seguito di una tempestiva attività di indagine, ha individuato e identificato compiutamente l’autore dell’atto violento che intanto si era allontanato dai luoghi a bordo della propria autovettura. Chiesto l’intervento del personale del 118, il ferito è stato trasportato presso il nosocomio cittadino, dove gli è stato diagnosticato un trauma cranico con frattura e una prognosi di 30 giorni. L’aggressore, risultato già gravato da pregiudizi di polizia, è stato pertanto accompagnato presso gli uffici del Commissariato e, dopo le formalità di rito, deferito all’Autorità giudiziaria. Durante l’attività di Polizia Giudiziaria è stato altresì posto sotto sequestro penale probatorio un bastone di legno di circa un metro, brandito da C.V. all’atto dell’aggressione al titolare del locale.
sabato 12 Luglio 2025 - 12:00:20 PM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano