Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 14 Luglio 2025 - 11:43:41 PM
News
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
  • Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
  • Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
  • Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
  • Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Poste, Palazzo d’Aimmo chiede stop ai tagli. Ex Ittierre, verso proroga della mobilità ai lavoratori

Poste, Palazzo d’Aimmo chiede stop ai tagli. Ex Ittierre, verso proroga della mobilità ai lavoratori

0
Di MoliseTabloid il 7 Luglio 2018 Attualità
img

A inizio seduta il Presidente della Prima Commissione Di Lucente ha chiesto ed ottenuto l’iscrizione e l’immediata discussione di due proposte di legge di iniziativa della Giunta regionale che la stessa Commissione ha licenziato recentemente: la PdL n. 6, concernente la “variazione del bilancio di previsione pluriennale per il triennio 2018 2020, ai sensi dell’articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118” e la PdL n. 4, concernente l’ “attuazione delle disposizioni dell’art.1 commi 793 e ss. della legge n. 205/2017 – Trasferimento del personale delle Province in servizio presso i Centri per l’Impiego”. Per quanto riguarda la PdL n. 6, la variazione di bilancio pluriennale 2018-20, ha relazionato all’Aula il Presidente Di Lucente che ha evidenziato come nella struttura del provvedimento vengono previsti interventi finanziari per: il personale dei Centri per l’Impiego, il Programma Operativo Regionale FESR FSE 2014-2020 e la Protezione Civile. Come ha quindi spiegato Di Lucente, per i Centri per l’Impiego, che grazie alla legge n, 205/17 subiranno una rimodulazione e il passaggio dei dipendenti a tempo indeterminato e determinato dalle Province alla Regione, vengono impegnate risorse per circa 2 milioni e 207 mila euro al fine di coprire le spese del personale. Per quel che concerne, invece, la variazione per il FESR e il FSE 2014-2020 – ha aggiunto Di Lucente – “sono previste modifiche programmatiche rilevanti ai fini dell’allocazione contabile delle risorse, comportando, tra l’altro, l’inserimento di una nuova Azione e una riformulazione complessiva degli indicatori fisici di realizzazione (cosiddetti indicatori di output) con connessa riquantificazione dei valori obiettivo annessi (target)”. Per il servizio di Protezione Civile – ha infine evidenziato il Presidente della Prima Commissione – a seguito del recupero di somme anticipate per il “Piano degli interventi Urgenti di Protezione Civile”, vengono iscritte risorse per euro 262.117,00 finalizzate a consentire spese diverse e urgenti relative all’acquisto di hardware, di attrezzature, di tecnologie dedicate, manutenzioni e riparazioni. Il Presidente della Giunta regionale Toma ha poi presentato e illustrato all’Aula due emendamenti, entrambi approvati dall’Assemblea, il primo a maggioranza, con l’astensione dei Consiglieri Fontana, Manzo, Greco, Nola, Di Chiro e Primiani, il secondo all’unanimità, riferiti rispettivamente ai trasporti su gomma (rimpinguando, con risorse fino ad oggi ferme, un capitolo di Bilancio, con sei milioni e 905 mila euro, per coprire il fabbisogno fino al 30 giugno 2018), e alla non autosufficienza (per rendere immediatamente disponibili per gli Ambiti territoriali i trasferimenti correnti – 2 milioni e 995 mila euro – ricevuti dal Ministero relativi al “Fondo per la non autosufficienza”). La PdL, dopo gli interventi per spiegare le rispettive posizioni, dei Consiglieri Greco, Fanelli, Primiani e del Presidente della Regione Toma, è stata approvata a maggioranza con l’astensione dei Consiglieri Fontana, Manzo, Greco, Nola, Di Chiro e Primiani. Si è passati quindi all’esame della PdL 4, riguardante il trasferimento del personale delle Province in servizio presso i Centri per l’Impiego, che è stata illustrata all’Aula dal Relatore, Consigliere Tedeschi, il quale ha ricordato come “con il decreto legge numero 469 del 1997, lo Stato ha conferito alle Regioni e agli enti locali funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro e che la Finanziaria del 2017 ha definito i percorsi affinché terminasse la subdelega delle Province e le funzioni specifiche ritornassero in capo alle Regioni, a partire dal 1° luglio 2018”. La PdL, tra le altre cose, è stato ancora rilevato, prevede che in attuazione della legge 205/17, il personale dipendente delle Province con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in servizio presso i Centri per l’Impiego e già collocato in soprannumero ai sensi della legge 190/14, è trasferito, in deroga al regime delle assunzioni previsto dalla normativa vigente, alle dipendenze della Regione Molise a decorrere dal 1° luglio 2018, nelle more del processo di riordino dell’Agenzia Regionale Molise Lavoro. Tedeschi ha riferito inoltre che risultano interessati al provvedimento 38 lavoratori con contratto a tempo indeterminato, e 10 Co.Co.Co., contrattualizzati dalla Provincia di Isernia. La proposta di legge, dopo gli interventi dei Consiglieri Greco, Scarabeo, Primiani, Fanelli, Manzo, Facciolla, Pallante, Nico Romagnuolo e dell’Assessore al ramo Niro, è stata approvata a maggioranza con l’astensione di Fontana, Manzo, Greco, Nola, Di Chiro e Primiani. Il Consiglio ha poi approvato a maggioranza un Ordine del Giorno collegato presentato dai Consiglieri Tedeschi (che lo ha anche illustrato all’Aula), Calenda e D’Egidio che impegna la “Giunta regionale ad attivare ogni utile iniziativa programmatoria e procedurale, finalizzata all’applicazione dei percorsi di stabilizzazione del personale operante presso i Centri per l’Impiego regionali, in servizio al 31 dicembre 2017 con contratto di lavoro flessibile o parasubordinato, secondo le agibilità e regimi delle assunzioni contemplati dall’articolo 1, comma 796 della Legge 205/2017”. La Consigliere Calenda ha poi chiesto ed ottenuto l’iscrizione e l’immediata discussione di un Ordine del Giorno urgente a sua firma concernente la “concessione di un periodo di proroga del trattamento di mobilità in deroga – lavoratori ex ITTIERRE”. L’OdG è stato illustrato all’Aula dalla stessa presentatrice Calenda e dopo gli interventi dei Consiglieri Fanelli, Manzo e Primiani è stato approvato all’unanimità dall’Assise. In particolare l’atto di indirizzo impegna “la Giunta e il Consiglio regionale tutto ad assumere urgente decisione circa la concessione di una proroga di 5 mesi ai titolari del trattamento di mobilità in deroga ai lavoratori ex ITTIERRE secondo disposizioni di legge”. La Consigliera Scuncio ha chiesto ed ottenuto, in conclusione della seduta, l’iscrizione e l’immediata discussione di un Ordine del Giorno a sua firma e dei Consiglieri Calenda, Cefaratti, Matteo, Tedeschi, Di Lucente, Pallante, Nola, Micone, D’Egidio, Nico Romagnuolo, Scarabeo, Aida Romagnuolo, avente ad oggetto “tagli di Poste Italiane in Molise”. Anche i Consiglieri Fanelli e Facciolla hanno presentato una mozione avente ad oggetto il medesimo tema. Si è quindi deciso di stilare un unico atto di indirizzo condiviso e riassuntivo delle due proposte che impegna il Presidente della Giunta: “ad attivarsi presso il Governo affinché Poste Italiane rispetti le disposizioni normative comunitarie e nazionali, puntando al mantenimento degli uffici postali nei piccoli comuni con continuità ed efficacia del servizio; assumere ogni necessaria determinazione perché l’Azienda Poste tenga presente nella riorganizzazione le necessità del territorio e dei cittadini molisani tenendo conto delle richieste delle parti sindacali”. L’OdG, dopo gli interventi dei Consiglieri Scuncio (che ha illustrato all’Aula il provvedimento), Fanelli, Nola e Matteo, è stato approvato all’unanimità dal Consiglio.

Soddisfazione della Uilposte Molise. Il segretario regionale della Uilposte Molise, Aniello Pascarelli, plaude all’Ordine del Giorno in favore dei dipendenti di Poste Italiane sul territorio molisano. Il documento impegna il presidente della Regione Molise e la delegazione parlamentare molisana ad assumere ogni necessaria determinazione perché l’azienda tenga presente, nelle sue riorganizzazioni, le necessità del territorio e dei cittadini della ventesima regione d’Italia. “La speranza è che l’ok bipartisan arrivato da parte del Consiglio regionale – il commento di Pascarelli – sia solo il primo passo di un impegno volto a non lasciare soli i sindacati a difendere i lavoratori molisani. L’esclusione del Molise e dell’Abruzzo nell’Accordo Nazionale riguardante le Politiche attive del lavoro di Poste Italiane S.p.a – ha proseguito – mortifica i lavoratori delle due regioni e penalizza la possibilità di sviluppo del nostro territorio. Non aver trasformato alcun contratto da part-time in full-time, non aver stabilizzato i contratti a tempo determinato e non aver attuato la mobilità nazionale, non avrà che effetti negativi sulla nostra realtà sociale ed economica. Ecco perché è ora quanto mai necessario condividere insieme alla classe dirigente del nostro territorio un percorso volto alla salvaguardia dei diritti di lavoratori e cittadini di un territorio che può e deve avere un futuro”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini

14 Luglio 2025

Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:43 pm, 07/14/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
77 %
1018 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:39 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}