Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:30:39 PM
News
  • Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette
  • Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano
  • Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Strage via D’Amelio, Battista: ‘Da Falcone e Borsellino abbiamo imparato a combattere la mafia’

Strage via D’Amelio, Battista: ‘Da Falcone e Borsellino abbiamo imparato a combattere la mafia’

0
Di MoliseTabloid il 19 Luglio 2018 Attualità
img

“Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”. Le parole di Paolo Borsellino facevano eco in un’Italia sorda o che non voleva sentire il grido d’allarme di chi la mafia la indagava e sapeva come combatterla. Combatterla con le armi della giustizia, le uniche in suo possesso, armi che fanno meno male di una lupara, ma che tagliano meglio di qualsiasi lama e che si insinuano nei labirinti di organizzazioni radicate che macinano soldi e che si sbarazzano con facilità di chi osa ostacolare piani e affari criminosi. Borsellino lavorava a capofitto per smontare ogni strategia malavitosa. Era una figura scomoda: era scomodo il suo pensiero, era scomodo il suo sapere come il suo operare. Alle persone che gli erano accanto diceva di sentirsi “un cadavere che cammina” ma credeva nel convincimento del suo collega Giovanni Falcone: “gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. Bisognava andare avanti, continuare a scavare. “Giovanni Falcone – diceva Paolo Borsellino – sarebbe stato distrutto. E ciò che più mi addolorava era il fatto che Falcone sarebbe allora morto professionalmente nel silenzio, e senza che nessuno se ne accorgesse”. La strage di Capaci lo aveva scosso ma non fermato, anzi aveva rafforzato le sue convinzioni. L’aria era tesa, irrespirabile, ma era impossibile fermarsi. Dava fastidio Borsellino e appena due mesi dopo quel drammatico 23 maggio del 1992, in via D’Amelio, esplode un’autobomba che non lascia scampo al magistrato e a cinque agenti della scorta: Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Era il pomeriggio del 19 luglio del 1992. Due pesanti ‘avvertimenti’, in meno di 60 giorni, per mettere a tacere definitivamente due uomini legati dallo stesso impegno civile: sconfiggere quella malavita che non era ‘invincibile’. “Due stragi che lacerarono profondamente il nostro Paese – ricorda il sindaco di Campobasso Antonio Battista – ci ritrovammo senza due punti di riferimento, senza due pilastri dell’antimafia che tanto avevano fatto e che tantissimo avrebbero potuto ancora fare per sconfiggere un cancro sempre pronto a mettere in ginocchio l’Italia. Mi chiedevo spesso come sarebbe stato il ‘dopo’, come si sviluppassero le indagini, come si sarebbe evoluto il lavoro dei due magistrati, come le loro inchieste avrebbero continuato a minare il terreno del malaffare, in che modo l’attacco frontale ai boss avrebbe avuto ricadute sui loro sporchi affari. Tante domande, tante incognite ma anche tanta speranza. In questi 26 anni l’Italia è cambiata. Due figure di così alto spessore hanno aiutato a modificare il nostro Paese, ad avvicinarci in modo più diretto alla legalità. Una legalità che è diventata più consapevole e diffusa, soprattutto grazie alla nascita di tante associazioni che operano senza sosta affinché gli insegnamenti lasciati da Falcone e Borsellino rimangano impressi nella nostra mente e ci guidino nel nostro agire. Le loro indagini hanno permesso di avviare processi e di spalancare le porte del carcere a tanti boss, ma credo che l’eredità più preziosa che i due magistrati ci abbiamo lasciato riguarda l’approccio consapevole nei confronti della legge e quella richiesta di giustizia che nessuno potrà sottrarci. Da loro abbiamo imparato a denunciare, a demolire i muri di silenzio, a ragionare di legalità, a pensare che la mafia esiste ma che ognuno di noi può combatterla quotidianamente agendo con trasparenza e responsabilità e inculcando nei giovanissimi quel senso di Stato, quell’educazione all’umanità e alla civiltà che ci aiuteranno a costruire una comunità capace di guardare con fiducia al nostro futuro”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Coppia di pusher fermata con oltre 100 grammi tra coca ed eroina, in manette

2 Luglio 2025

Ripetuti maltrattamenti verso i genitori pensionati, in carcere giovane campobassano

2 Luglio 2025

Caldo, a Campobasso bollino rosso fino a venerdì. I consigli dell’Asrem per difendersi dalle temperature roventi

2 Luglio 2025

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:30 pm, 07/02/2025
temperature icon 35°C
poche nuvole
25 %
1015 mb
24 Km/h
Wind Gust: 20 Km/h
Clouds: 24%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}