Cifre record, nel 1° semestre del 2018, per i luoghi della cultura gestiti dal Polo Museale del Molise. Nel primo semestre 2018 sono stati 34.879 gli ingressi in musei, monumenti e aree archeologiche statali, con un aumento rispettivamente del 18,45% (cioè 5.432 visitatori) rispetto al medesimo periodo del 2017. Lo rileva l’Ufficio Statistica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I luoghi della cultura statali in Molise si apprestano a registrare un’altra annata da record dopo quella del 2017, grazie ad una migliore attività di comunicazione e promozione e ad una maggiore valorizzazione dei siti, non ostacolate dall’estensione dell’ingresso a pagamento a tutti i siti gestiti dal Polo. Al primo posto tra i siti più visitati in Molise, nel primo semestre 2018, c’è il Museo Nazionale del Paleolitico, con 6.947 visitatori (+1,03%). Il Santuario Italico di Pietrabbondante consolida la seconda posizione con 5.854 ingressi (+7,16%). I migliori risultati sono stati registrati però presso il Museo Nazionale di Castello Pandone a Venafro con 3.127 visitatori (+69,39%) e presso il Complesso Monumentale di S. Vincenzo a Volturno con 3.887 visitatori (+80,20%)
venerdì 11 Luglio 2025 - 04:26:37 AM
News
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
- Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini