Nel corso di una serie di controlli predisposti tra Isernia ed altri comuni della provincia, tre persone sono finite nei guai per varie irregolarità penali ed amministrative riscontrate dai Carabinieri Forestali. Ad agire in particolare le Stazioni Carabinieri Forestale di Agnone, Pescopennataro ed Isernia. Nel dettaglio, il titolare di una azienda zootecnica è stato denunciato perché attraverso un impianto abusivo sversava i liquami provenienti dall’allevamento direttamente lungo un vallone attiguo alla sua proprietà. L’impianto è stato sottoposto a sequestro. Un autotrasportatore dovrà invece rispondere di trasporto di prodotti alimentari privi di etichettatura: in pratica trasportava pane in confezioni in assenza della prescritta etichettatura. Sotto sequestro è finito circa un quintale di merce. Infine un allevatore dovrà rispondere del possesso di un equino sprovvisto del sistema di identificazione (microchip). Anche in questo caso l’animale è finito sotto sequestro.
mercoledì 27 Agosto 2025 - 01:55:12 AM
News
- Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”
- Contrato alla pesca irregolare, sequestrata oltre una tonnellata di prodotto ittico. FOTO
- Maltrattamenti, 41enne sorpreso a casa dei genitori ma il giudice glielo aveva vietato: arrestato
- Stellantis: Pavanelli (M5S): “Governo Meloni abbandona il Molise”
- Max Gazzè stasera a Bojano con l’Orchestra Popolare del Saltarello
- Campobasso, grande entusiasmo per la presentazione della squadra | Consegnati gli abbonamenti sospesi. VIDEO
- Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
- Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta