Nel corso di una serie di controlli predisposti tra Isernia ed altri comuni della provincia, tre persone sono finite nei guai per varie irregolarità penali ed amministrative riscontrate dai Carabinieri Forestali. Ad agire in particolare le Stazioni Carabinieri Forestale di Agnone, Pescopennataro ed Isernia. Nel dettaglio, il titolare di una azienda zootecnica è stato denunciato perché attraverso un impianto abusivo sversava i liquami provenienti dall’allevamento direttamente lungo un vallone attiguo alla sua proprietà. L’impianto è stato sottoposto a sequestro. Un autotrasportatore dovrà invece rispondere di trasporto di prodotti alimentari privi di etichettatura: in pratica trasportava pane in confezioni in assenza della prescritta etichettatura. Sotto sequestro è finito circa un quintale di merce. Infine un allevatore dovrà rispondere del possesso di un equino sprovvisto del sistema di identificazione (microchip). Anche in questo caso l’animale è finito sotto sequestro.
				
	sabato 1 Novembre 2025 - 12:00:39 AM				
							
				
	News
	
				- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  