Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 12:50:36 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Solidarietà, il Cardinale Montenegro: ‘Ingiustizie sociali non ci rendano meno umani’

Solidarietà, il Cardinale Montenegro: ‘Ingiustizie sociali non ci rendano meno umani’

0
Di MoliseTabloid il 29 Agosto 2018 Attualità, Trivento
img

In un Molise sempre più povero, come certifica anche l’ultimo studio de “Il Sole 24 ore” sul drastico calo dei redditi, nel periodo 2009-2017, tra sciame sismico, alluvioni, strade impercorribili e crisi economica, che spinge sulla strada di una nuova emigrazione non solo i giovani ma anche famiglie e ultracinquantenni, grazie alla straordinaria azione di resistenza etica della Diocesi di Trivento, è arrivato nell’assordante silenzio generale il Presidente Nazionale della CARITAS Italiana, il Cardinale Francesco Montenegro, Vescovo di Agrigento e Lampedusa. Come ogni anno, una delle più belle realtà culturali sorte in Molise, la Scuola di formazione sociale ed educazione alla legalità “Paolo Borsellino”, operativa da 25 anni, ha promosso a Castelguidone una giornata di riflessione per iniziativa del Direttore della CARITAS di Trivento, Don Alberto Conti, facendo soffermare sui temi più importanti del nostro tempo lo stesso Vescovo di Trivento Mons. Claudio Palumbo, l’Arcivescovo di Pescara, nonchè Presidente della Conferenza Episcopale di Abruzzo e Molise, Mons. Tommaso Valentinetti, l’Arcivescovo di Campobasso-Bojano, Mons. Giancarlo Maria Bregantini e per le conclusioni, per l’appunto, il Presidente di CARITAS Italiana, il Cardinale Francesco Montenegro. Una platea di giovani e di volontari provenienti da L’Aquila, Pescara, Chieti e da diverse comunità parrocchiali ed associative del Molise, hanno seguito le riflessioni sul senso della vita da non smarrire nel buio di una stagione dominata da paura, egoismo, razzismo, urla scomposte, proclami, velleitarismi e violenze. I relatori, nel soffermarsi sul trentennio di esperienze fatte dalla CARITAS di Trivento e sui 25 anni di attività della scuola di educazione civica “Paolo Borsellino”, hanno espresso un convinto apprezzamento sulla pubblicazione “Come in cielo così in terra” redatto da Don Alberto Conti, ricordando la mobilitazione promossa in una delle più piccole Diocesi italiane in favore di persone in difficoltà del Bangladesh, dell’Albania, dell’Africa, dell’Uruguay e di tanti luoghi del Mondo a dimostrazione che ciascuno può, con il proprio impegno, porsi a servizio di chi ha necessità o bisogni. Successivamente sono state tracciate le innumerevoli iniziative di studio del territorio, censimento, progettualità, sostegno allo sviluppo locale, contrasto alla desertificazione sociale e affiancamento alle fasce sociali più deboli delle mobilitazioni in difesa dei diritti essenziali progressivamente smantellati nelle aree interne e montane. Tutti i relatori hanno posto l’accento sul ruolo attivo della Chiesa e delle Caritas per tenere insieme un percorso spirituale ad un innalzamento delle condizioni materiali di vita delle persone, onde evitare di ridurre a rituali, fini a se stessi, i volti della sofferenza e del disagio di essere umani, abbandonati per il solo fatto di essere deboli e di vivere in piccoli paesi periferici con numeri modesti e difficilmente accessibili. Il Cardinale Francesco Montenegro ha ricordato il valore dell’universalità della dignità di ogni uomo, la necessità che non ci si dimentichi mai di restare umani, il dovere di testimoniare anche a costo di essere fastidiosi, l’obbligo morale di rispettare i diritti di persone costrette a migrare a causa di un’ingiustizia globale mai rimossa ed ormai derubricata dai paesi ricchi del pianeta. Quell’ingiustizia sociale non indigna più ed è diventato normale scagliarsi contro i poveri ritenendoli responsabili delle nostre difficoltà come se nelle stanze del potere delle lobby che dominano il Mondo ci fossero i diseredati e le vittime di un sistema iniquo fondato sulla discriminazione, sull’oppressione e sullo sfruttamento. La Caritas, insieme alle Diocesi, alle Parrocchie e alle Associazioni di volontariato, deve mettere in pratica i dettati evangelici che non tollerano distrazioni. “Ero straniero e mi avete ospitato” è un imperativo che non ha alternative e muoversi a prescindere da ciò ti pone fuori dalla cultura cristiana e fuori da qualsiasi civiltà evoluta. La lectio magistralis del Presidente della Caritas Italiana ha aperto uno squarcio sulle ipocrisie del presente e ha intimato sul piano etico a tutti l’esigenza di essere coerenti nell’azione sociale, educativa e culturale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:50 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
57 %
1015 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}