La stagione estiva si avvia verso la conclusione ma la Polizia Stradale non allenta l’attenzione, soprattutto nel contrasto ai comportamenti contrari alle regole dettate dal codice della strada e soprattutto dal buon senso, da parte dei conducenti dei veicoli. In tale ottica, spicca l’incremento, nell’ultima parte del mese di agosto di quest’anno, dei controlli di legalità in materia di utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta dei bambini. Proprio questi ultimi sono il focus della prima campagna della sicurezza stradale denominata “Bimbi in auto”, nata dalla collaborazione del Ministero delle Infrastrutture, il Ministero della Salute, della Polizia di Stato e di tante associazioni. L’obiettivo principale è la sensibilizzazione degli adulti verso un corretto e costante uso dei sistemi di ritenuta per i bambini durante gli spostamenti, anche se di breve durata, al fine di azzerare le morti di infanti in incidenti stradali. La Polizia Stradale di Isernia ed il Distaccamento di Agnone, allora, con un forte dispiegamento di personale, si sono adoperate affinché una parte dei servizi potessero essere mirati al controllo del mancato uso dei sistemi di ritenuta sia per adulti che per bambini, riscontrando una quindicina di infrazioni da parte dei conducenti.
giovedì 27 Novembre 2025 - 04:57:49 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



