Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:23:53 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Allarme droga, presidente psicologi: “Troppi giovani vittime di frustrazioni e ricerca pressante della felicità”

Allarme droga, presidente psicologi: “Troppi giovani vittime di frustrazioni e ricerca pressante della felicità”

0
Di MoliseTabloid il 18 Settembre 2018 Attualità
img

“L’incidenza emergenziale delle dipendenze patologiche da sostanze stupefacenti in Molise, segnalata recentemente dal Procuratore di Campobasso, il dott. Nicola D’Angelo, che ringrazio per aver finalmente posto l’attenzione su aspetti che vanno al di là del piano prettamente legale, è nota già da tempo ma sta assumendo proporzioni davvero allarmanti, per le drammatiche conseguenze sul piano sia giudiziario sia di salute che interessano ormai migliaia di cittadini molisani, tra cui moltissimi in età giovanile; eppure, la problematica resta ancora fortemente trascurata da istituzioni, servizi e cittadini, non tanto sul piano della “cura”, quanto su quello della prevenzione”. La riflessione è del presidente dell’Ordine degli Psicologi del Molise, Nicola Malorni, che non solo cerca di focalizzare i motivi che si celano dietro il consumo e la dipendenza dagli stupefacenti, ma lancia un appello a istituzioni e amministratori, e chiede un contributo agli operatori del territorio e alla stesse famiglie, affinché si lavori seriamente sulla prevenzione. “Senza avere la pretesa di spiegare un fenomeno di cui va riconosciuta innanzitutto la complessità eziologica, ritengo che l’emergenza droga possa essere letta anche come espressione di una pervasiva frustrazione che accomuna tutti noi e sembra condannarci ad una ricerca tanto pressante quanto invalidante della felicità, del successo, della giovinezza, del talento, dell’appagamento immediato dei desideri, di evitamento delle rinunce e delle frustrazioni, del pensiero della malattia e della morte. Ossessioni, queste, di cui non riusciamo a liberarci e che, alimentando il “sistema dei consumi”, antepongono tra i nostri bisogni primari la ricerca e il consumo incessante della felicità. Dal report diffuso dalla Comunità di San Patrignano per i suoi 40 anni di attività, emerge che la droga più utilizzata da 9 ragazzi su 10 è la cocaina. A seguire la cannabis, eroina, ecstasy, ketamina, anfetamina e allucinogeni. Allarmanti sono anche i dati riferiti all’età di insorgenza della patologia: l’età media di ingresso a San Patrignano è di 28 anni. Il primo contatto con le sostanze stupefacenti per 1 ragazzo su 2 è avvenuto entro i 14 anni. Sale a 18 anni di età il primo contatto con la cocaina (per 1 ragazzo su 2) e con l’eroina (per 1 su 4). Lasciamo che i nostri figli nascano e crescano in una società in cui tutto sembra drogato – il lavoro, l’economia, il tempo, la comunicazione – e anche le relazioni familiari sono “drogate”: si corre per accumulare, consumare, espandersi prima possibile e più che si può. Così, anche la conoscenza di sé che la Psicologia tenta di indicare come via regia per il benessere collettivo, è ampiamente scomunicata dalla ricerca spasmodica di soluzioni rapide ai problemi, come quelle soluzioni promesse, ad esempio, dai cosiddetti “mental coach”, dai “counselor” (non psicologi) o dai “mediatori familiari” (non psicologi), figure professionali emergenti conformi alle leggi liberal-consumistiche, votate al rapido superamento di problematiche e al consumo e appagamento rapido di stati di “felicità”. Preferiamo consulenze “usa e getta” dalle moderne sonorità americane (rassicuranti proprio perché americane?), passando dai picchi di euforia (per aver “imparato” la strategia giusta per affrontare velocemente il mio problema ed essere felice in poco tempo) all’alienazione della rassegnazione o, peggio, all’evitamento di qualsiasi pensiero sull’argomento (“non ho bisogno, faccio da me, non sono matto, non ho tempo da perdere” – appunto non si ha più tempo neanche per pensare). Così anche il genitore moderno non normativo, ossessionato anch’egli dall’evitamento della sofferenza nei figli e in se stesso, elargisce “da bravo genitore” doni, premi e concessioni che non stimolano affatto l’emergenza di un desiderio (da de-sidera, che “orienta verso le stelle”) né di un “pensiero”. Ai decisori politici e dirigenziali della nostra Regione, a coloro che hanno bandito la prevenzione e la promozione del benessere dalle politiche sanitarie e sociali, che non investono in progettualità a lungo termine o nella stabilizzazione della Psicologia nei nostri servizi, a coloro che continuano a favorire interventi in emergenza o protesici, spesso imbustati dietro etichettature di “interventi di prevenzione”, il Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Molise chiede che si astengano finalmente dal farsi anch’essi interpreti della stessa economia drogata del consumo veloce, immediatamente appagante, falsamente risolutivo. Basta con le soluzioni di progetti psicologici “usa e getta”, capaci di soddisfare strategie di health management che sembrano voler trasformare i nostri servizi in “stazioni di servizio” per una felicità immediata. Occorrono azioni di sistema, visioni che contemplino interventi multidisciplinari costanti su tutte le fasi di sviluppo, con particolare attenzione alla fase evolutiva lungo tutto l’arco dell’infanzia e dell’adolescenza. Rispondiamo tutti insieme (Ordini professionali, Dirigenti, Amministratori, Istituzioni, Scuola, Ambiti Sociali, Terzo settore, Chiesa, famiglie) all’appello del Procuratore D’Angelo, pretendendo che si investa finalmente e con una progettualità efficace in servizi e interventi psicologici di sistema, senza trascurare la multidisciplinarietà degli stessi, e in tutti i contesti dove si lavora sui processi identitari della famiglia e dei giovani, a partire almeno dalla scuola dell’infanzia. Cosa offre il mercato della droga ai nostri figli? Cosa troviamo sul banco del consumo di stupefacenti? Soprattutto l’illusoria cura rapida dell’ansia e della depressione, dei sentimenti di alienazione e di solitudine, della conflittualità, della paura dei sentimenti profondi, della carenza di iniziativa e mancanza di progettualità. All’appello del Procuratore D’Angelo abbiamo il dovere di rispondere con proposte di interventi psicologici, sociali ed educativi in grado nel medio-lungo termine di generare trasformazioni profonde e durature, provando a sopportare la frustrazione dell’attesa e la rinuncia al possesso della soluzione immediata”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:23 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
62 %
1017 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}