Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la Questura di Campobasso ha avviato una serie di interventi didattici nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, finalizzati a prevenire il consumo di droga soprattutto tra gli adolescenti. L’iniziativa trova unite le Istituzioni della scuola e della Polizia di Stato, nascendo dall’esigenza di aprire un canale di dialogo con i più giovani finalizzato a prevenire il fenomeno dell’uso di sostanze stupefacenti, purtroppo in crescita proprio tra i più giovani, e a divulgare la conoscenza degli effetti prodotti da tali sostanze. Il primo degli incontri in parola, tenuto da personale della Squadra Mobile e dell’Ufficio Sanitario della Questura, nonché da operatori della Sezione Polizia Stradale di Campobasso, si è svolto lo scorso 11 ottobre presso l’Istituto Comprensivo “F. Jovine” di Campobasso, al quale hanno preso parte circa 50 alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Due ulteriori incontri sono stati inoltre programmati per il prossimo 18 ottobre, presso l’Istituto Comprensivo “Colozza” del capoluogo, con la partecipazione di circa 150 studenti di seconda media. L’attività di sensibilizzazione sul fenomeno droga proseguirà nel corso dell’intero anno scolastico.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 07:16:13 PM
News
- Isernia: auto si ribalta nel centro abitato, un ferito incastrato nell’abitacolo. VIDEO
- Macbeth, Carmen, Lina Sastri e tante risate: presentata la nuova stagione del Teatro Savoia
- Aggressione vicino a un locale: Dacur per 5 giovani, attività sospesa per 7 giorni
- Serie C. Il Campobasso nel mirino della Procura Federale: deferimento per una vecchia pendenza (sanata) di 14mila euro
- Incidente sulla Statale 17, mezzo pesante fermo sulla carreggiata: traffico deviato
- Cambio di appalto, 156 dipendenti 3G rischiano trasferimento. Andreola: “Subito un tavolo prefettizio”
- Ponte di Ognissanti, a Campobasso iniziative al cimitero per garantire maggiore sicurezza e fruibilità
- Prendeva i soldi delle assicurazioni sulla vita senza versarli alla compagnia: truffati 100 clienti, intascati 5 mln in 8 anni



