Nella serata di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Isernia sono intervenuti presso un’abitazione del centro abitato perché era stata segnalata una persona che stava armeggiando vicino la porta di ingresso di un appartamento e cercava di aprire la serratura. Il vicino, presente in casa, aveva udito i rumori e ritenendo che potesse trattarsi di un ladro aveva allertato il 112. I militari raggiungevano lo stabile ed individuavano l’uomo, ospite di un “Bed and Breakfast”, il quale rientrato nel palazzo non si era avveduto di aver sbagliato piano e con insistenza aveva cercato di aprire la porta che riteneva fosse quella di accesso alla struttura ricettiva. I militari accertavano che effettivamente la persona interessata, segnalata quale presunto ladro, aveva la disponibilità di una stanza e che non ricordando bene quale piano dovesse raggiungere, aveva cercato inutilmente di aprire la porta sbagliata. I militari provvedevano a rassicurare la persona che aveva telefonato al 112 comunicandogli che si era trattato di un falso allarme. I Carabinieri invitano i cittadini a proseguire con le segnalazioni. A volte anche un banale indizio può far emergere l’azione di un malvivente. La collaborazione offerta dai cittadini consente all’Arma di intervenire tempestivamente per prevenire le incursioni dei ladri nelle abitazioni segnalando al numero di emergenza ogni persona o auto sospetta.
martedì 15 Luglio 2025 - 11:18:13 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea