All’esito della riunione assembleare svoltasi il 13 settembre, della lettera pec inviata dall’ACEM il giorno dopo ai vari enti e della riunione tenutasi la settimana scorsa a Colletorto sul problema dei ritardi nei pagamenti dei lavori pubblici e delle opere della ricostruzione post sisma, le imprese edili interessate hanno sottoscritto un documento nel quale annunciano l’avvio durante i prossimi giorni delle azioni legali per il recupero dei crediti non riscossi, degli interessi maturati e per la eventuale sospensione dei lavori. La drastica comunicazione dopo aver spiegato nelle premesse del documento che è in atto una vera emergenza sociale, con le imprese ormai sul lastrico, impossibilitate ad onorare gli impegni con i fornitori, i contraenti della filiera ed i dipendenti, prive ormai della liquidità necessaria e prossime al collasso. “Professionisti specializzati per il recupero dei crediti maturati e per l’avvio delle azioni annunciate sono a disposizione degli associati presso gli uffici dell’Associazione. L’ACEM ha a cuore la situazione delle imprese e mette a disposizione come sempre gli strumenti per agire”. E’ quanto dichiara il Presidente dell’Associazione Corrado Di Niro.
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:15:19 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”