All’esito della riunione assembleare svoltasi il 13 settembre, della lettera pec inviata dall’ACEM il giorno dopo ai vari enti e della riunione tenutasi la settimana scorsa a Colletorto sul problema dei ritardi nei pagamenti dei lavori pubblici e delle opere della ricostruzione post sisma, le imprese edili interessate hanno sottoscritto un documento nel quale annunciano l’avvio durante i prossimi giorni delle azioni legali per il recupero dei crediti non riscossi, degli interessi maturati e per la eventuale sospensione dei lavori. La drastica comunicazione dopo aver spiegato nelle premesse del documento che è in atto una vera emergenza sociale, con le imprese ormai sul lastrico, impossibilitate ad onorare gli impegni con i fornitori, i contraenti della filiera ed i dipendenti, prive ormai della liquidità necessaria e prossime al collasso. “Professionisti specializzati per il recupero dei crediti maturati e per l’avvio delle azioni annunciate sono a disposizione degli associati presso gli uffici dell’Associazione. L’ACEM ha a cuore la situazione delle imprese e mette a disposizione come sempre gli strumenti per agire”. E’ quanto dichiara il Presidente dell’Associazione Corrado Di Niro.
martedì 11 Novembre 2025 - 12:11:48 AM
News
- A Termoli lezione di umanità nelle testimonianze dalla Palestina
- Alta formazione, il Conservatorio Perosi protagonista a Salisburgo
- Castel del Giudice nella Guida di Repubblica “Piccoli Borghi d’Italia”, in edicola dal 15 novembre
- Oggetti contro i Carabinieri per tentare di seminarli: malviventi in fuga, recuperata auto rubata
- Sanità e Legge di Bilancio, Gravina: “Il Governo smetta di tagliare e riconosca i bisogni reali dei territori”
- Spike Devils, capolavoro contro Gioia del Colle: tris rossoblù e vetta confermata
- Prova di sostanza della Magnolia, successo in casa della Dinamo Sassari
- Dall’incontro con gli studenti all’inaugurazione dell’ambulatorio solidale, presentata la Settimana del Povero



