Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 27 Agosto 2025 - 04:39:02 PM
News
  • Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”
  • Contrato alla pesca irregolare, sequestrata oltre una tonnellata di prodotto ittico. FOTO
  • Maltrattamenti, 41enne sorpreso a casa dei genitori ma il giudice glielo aveva vietato: arrestato
  • Stellantis: Pavanelli (M5S): “Governo Meloni abbandona il Molise”
  • Max Gazzè stasera a Bojano con l’Orchestra Popolare del Saltarello
  • Campobasso, grande entusiasmo per la presentazione della squadra | Consegnati gli abbonamenti sospesi. VIDEO
  • Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza
  • Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Diritto alla salute e flussi migratori, Neuromed pensa a una medicina ‘mediterranea’

Diritto alla salute e flussi migratori, Neuromed pensa a una medicina ‘mediterranea’

0
Di MoliseTabloid il 27 Ottobre 2018 Attualità, Pozzilli
img

Una visione internazionale basata sulla ricerca e l’innovazione. Un approccio che guarda anche alle necessità strettamente collegate all’evoluzione e ai cambiamenti della società. L’Istituto Neuromed ha accolto nei giorni scorsi la professoressa Marie Laure Fages, docente di Diritto pubblico presso l’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne, che ha tenuto un seminario dal titolo “La sanità e la sfida migratoria mondiale: deontologia, etica, diritto”. Un incontro con studenti, ricercatori e clinici nel corso del quale la studiosa ha sviscerato le problematiche collegate alla crisi migratoria in atto in questi anni. Tra queste il cambiamento delle necessità sanitarie e scientifiche, e delle relative professioni, cui gli Stati europei dovrebbero adeguarsi al fine di arginare il fenomeno della discriminazione garantendo così la tutela della salute pubblica quale diritto umano fondamentale. “Il fenomeno migratorio non terminerà a breve e probabilmente abbraccerà le future generazioni dei prossimi venti anni – ha spiegato la professoressa Fages nel corso degli incontri. – Diventa per questo importante garantire il diritto alla salute pubblica che può avvenire tramite un cambiamento culturale condiviso. Questo fenomeno pone una domanda di fondo, e cioè se vogliamo una società, un’Europa, che sia aperta o chiusa, questo è il primo punto. Il secondo punto riguarda evidentemente la ricerca e la sua capacità di proporre soluzioni a chi ha la responsabilità politica. Soluzioni per affrontare al meglio la sfida migratoria attraverso il diritto alla salute e, in definitiva, per migliorare le cose. La disponibilità all’ascolto, l’accessibilità economica e di informazione delle cure, l’accettabilità e il rispetto dell’etica medica, senza tralasciare la protezione dei soggetti vulnerabili come i minori, sono alla base del lavoro degli addetti al settore per esempio.” L’incontro con la professoressa Fages rappresenta una delle tante collaborazioni che l’I.R.C.C.S. di Pozzilli promuove a livello internazionale. “E’ molto importate – afferma Giovanni de Gaetano, Presidente Neuromed – che un Centro come Neuromed sia di fatto allargato ad una visione internazionale molto ampia e che quindi non soltanto mandi i propri ricercatori in giro per il mondo ma riceva qui a Pozzilli, in mezzo ai nostri ulivi centenari, persone che ci portano l’esperienza, come in questo caso, di una grande Università francese. La multidisciplinarietà – continua de Gaetano – è una caratteristica della cultura contemporanea. La salute non è soltanto un insieme di farmaci e di ospedali ma è un complesso di attività, sviluppi, idee, concetti che riguardano il benessere dell’uomo nella sua totalità. Quindi l’uomo che è costretto a migrare, per esempio, l’uomo che perde il lavoro, l’uomo che si ammala, l’uomo che ha difficoltà di relazione con gli altri. Questa integrazione di sapere è fondamentale per una medicina sempre più personalizzata.” Un approccio, quello di Neuromed, globale e che guarda ad una medicina per il Mediterraneo. “Sarebbe interessante, in tale ottica – precisa de Gaetano, – poter leggere gli effetti benefici della Dieta mediterranea in rapporto a problemi specifici di salute di tutto il bacino mediterraneo, e teniamo presente che questo bacino tocca anche tutta la costa africana settentrionale. Sarebbe una espansione di vedute e un approfondimento della realtà molto stimolante. Neuromed porta nel nome stesso la sua missione. Un Centro che vuole fare del Mediterraneo il suo luogo di attività, anche e soprattutto culturale, rifacendosi a radici molto antiche e sviluppando per tutto l’anno quello che è stato il tema della Notte dei Ricercatori: guardare al domani con delle profonde radici nel passato.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”

26 Agosto 2025

Max Gazzè stasera a Bojano con l’Orchestra Popolare del Saltarello

26 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025

Ultimi articoli

Criminalità, SOS Impresa Rete per la Legalità: “In Basso Molise si è vicini al punto di non ritorno”

26 Agosto 2025

Contrato alla pesca irregolare, sequestrata oltre una tonnellata di prodotto ittico. FOTO

26 Agosto 2025

Maltrattamenti, 41enne sorpreso a casa dei genitori ma il giudice glielo aveva vietato: arrestato

26 Agosto 2025

Stellantis: Pavanelli (M5S): “Governo Meloni abbandona il Molise”

26 Agosto 2025

Max Gazzè stasera a Bojano con l’Orchestra Popolare del Saltarello

26 Agosto 2025

Campobasso, grande entusiasmo per la presentazione della squadra | Consegnati gli abbonamenti sospesi. VIDEO

26 Agosto 2025

Concorsi regionali, Fanelli: “A rischio merito e trasparenza”. Pd presenta interpellanza

25 Agosto 2025

Il Roan di Termoli salva una tartaruga marina caretta caretta

25 Agosto 2025

Stellantis, dal 1° settembre contratto di solidarietà di un anno per 1.823 lavoratori. Fiom: “Il tempo è scaduto”

25 Agosto 2025

Zaino sospeso, il 29 agosto donazione materiale scolastico all’emporio Caritas di Termoli

25 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:39 pm, 08/27/2025
temperature icon 30°C
cielo sereno
36 %
1014 mb
11 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:22 am
Tramonto: 7:43 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}