Senza sosta l’attività della Polizia Stradale di Campobasso, diretta dal Vice Questore Aggiunto Marco Graziano, volta al contrasto dei comportamenti pericolosi per la circolazione stradale. Nel mese di ottobre, nel corso di specifici servizi, sono stati organizzati molti posti di controllo sulle principali arterie di collegamento della provincia. Complessivamente sono stati controllati più di 850 autoveicoli e sono state contestate più di 590 violazioni alle norme del Codice della Strada; 61 le infrazioni accertate per mancato uso delle cinture di sicurezza (di cui 3 recidivi nel biennio), 20 per l’uso di cellulari durante la guida; 30 sono state le patenti ritirate ad automobilisti che effettuavano sorpassi non consentiti e pericolosi, in particolare sulla “Bifernina” dove, a seguito di controlli, per la stabilità della diga, sono stati imposte varie prescrizioni dall’ente proprietario della strada. Inoltre, 35 veicoli sono stati sottoposti a sequestro o fermo, una persona è stata deferita all’autorità giudiziaria per omissione di soccorso e 5 targhe sono state ritirate per omessa iscrizione al PRA o per uso improprio delle stesse. Nell’ambito di tale attività, che ha visto impiegate 24 ore su 24 le pattuglie della Polizia Stradale, un equipaggio della Sezione di Campobasso, presso la zona industriale di Termoli, procedeva al controllo di un autocarro Mercedes. Da un attento esame dei caratteri alfanumerici sia della targa anteriore che di quella posteriore del mezzo – gli operatori rilevavano che l’ultimo carattere era stato alterato modificando la lettera F in E mediante l’apposizione di nastro adesivo di colore nero, apposto con tale perizia da indurre in errore sia l’occhio umano sia i sistemi automatici di rilevazione, quali ad esempio i Tutor. Per tale motivo, gli agenti procedevano al sequestro amministrativo dell’automezzo e delle targhe contraffatte, oltre alla contestazione dei relativi verbali per la violazioni al Codice della Strada e a comunicare la relativa notizia di reato alla competente Procura di Larino. L’attività espletata ha lo scopo di prevenire e reprimere condotte pericolose di automobilisti che troppo spesso, viaggiando a velocità eccessive, provocano incidenti – anche gravi – mettendo a rischio sia la propria che l’altrui incolumità. La Polizia Stradale di Campobasso è pertanto giornalmente impegnata su tale fronte, al fine di ridurre se non azzerare il numero dei feriti e dei morti a seguito di incidenti stradali.
venerdì 7 Novembre 2025 - 08:31:03 PM
News
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging
- La Nueva Ola, a Campobasso torna il Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano



