Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 02:11:45 AM
News
  • Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Neuromed, Giovanni de Gaetano “Ingiustificato allarmismo contro il consumo moderato di alcol”

Neuromed, Giovanni de Gaetano “Ingiustificato allarmismo contro il consumo moderato di alcol”

0
Di MoliseTabloid il 16 Novembre 2018 1. Categorie news, Attualità, Pozzilli
img

La recente crociata contro il bere in moderazione si basa su interpretazioni inaccurate dei dati. È il messaggio di una lettera pubblicata sulla rivista scientifica Lancet. Gli ultimi mesi hanno visto una grande attenzione da parte dei mezzi di comunicazione al concetto che il consumo di alcol, anche a dosi moderate, sia comunque dannoso per la salute. Conclusioni che non trovano riscontro se si procede a un’analisi dei dati scientifici approfondita e senza pregiudizi. Lo scrivono, in una lettera pubblicata sulla prestigiosa rivista britannica Lancet, Giovanni de Gaetano, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), Simona Costanzo, ricercatrice dello stesso Dipartimento, e Arne Astrup, professore dell’Università di Copenhagen. La lettera giunge in risposta ad uno studio, pubblicato sulla stessa rivista, secondo il quale il livello massimo di consumo di bevande alcoliche dovrebbe essere fortemente ridotto rispetto a quanto attualmente suggerito (circa due bicchieri di vino al giorno), portando il limite di sicurezza a meno di un bicchiere al giorno. Di fatto, quello studio è stato interpretato dai media come un allarme secondo il quale l’unica scelta salutare sarebbe l’eliminazione totale dell’alcol dalle proprie abitudini. “Lo studio a cui stiamo rispondendo – dice de Gaetano – ha una caratteristica particolare, che a nostro giudizio ne pregiudica le conclusioni: nel mettere a confronto lo stato di salute a vari livelli di consumo di bevande alcoliche, infatti, i ricercatori hanno escluso totalmente gli astemi. In questo modo hanno ottenuto un grafico che mostra come il rischio di varie patologie aumenti già a bassissime quantità di alcol consumato. Ma questa è una scelta non giustificata. Quando nell’analisi dei dati inseriamo gli astemi, infatti, vediamo come coloro che consumano alcol in moderazione presentino un rischio di ammalarsi ridotto rispetto a chi non ne beve affatto. Naturalmente, come ben sappiamo, a dosi più elevate, questo abbassamento del rischio si perde e, anzi, si va incontro a un aumento”. Su queste basi, i tre autori della lettera concludono che la ricerca pubblicata in precedenza non aggiunge nulla alle conoscenze scientifiche già esistenti. “Siamo rimasti molto sorpresi dal fatto che i non bevitori siano stati eliminati dall’analisi, senza valide giustificazioni scientifiche” ha detto infatti Astrup. Una corretta interpretazione dei dati, quindi, conferma come il consumo moderato di alcol sia associato con un rischio minore di malattia, non solo relativamente alle patologie cardiovascolari, ma anche alla mortalità totale.

Dopo la scadenza dell’embargo sarà possibile accedere al lavoro scientifico cliccando sul seguente link:

http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(18)32192-5/fulltext

L’IRCCS Neuromed

L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS) rappresenta un punto di riferimento a livello italiano ed internazionale per la ricerca e la terapia nel campo delle malattie che colpiscono il sistema nervoso. Un centro in cui i medici, i ricercatori, il personale e gli stessi pazienti formano una alleanza rivolta a garantire il miglior livello di assistenza possibile e cure all’avanguardia, guidate degli sviluppi scientifici più avanzati.

  

 

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio Stampa e Comunicazione Scientifica

I.R.C.C.S. Neuromed

Pozzilli (IS)

Tel.: 0865 915403

Mobile: 347 9305981

e-mail: ufficiostampa@neuromed.it

americo.bonanni@neuromed.it

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Campobasso, preso il terzino Matteo Lanza | La favola dei Lupi sul Tg1

18 Luglio 2025

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:11 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
63 %
1015 mb
9 Km/h
Vento: 7 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}