Nell’ambito delle attività finalizzate al controllo della regolarità delle autorizzazioni amministrative in possesso degli esercenti delle attività di ritrovo e svago dei giovani, nei giorni scorsi la Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Isernia ha effettuato controlli di Polizia Amministrativa presso alcune discoteche del centro. A seguito di tale attività, due titolari dei locali controllati sono stati deferiti alla locale Autorità Giudiziaria per il reato di apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento (artt. 681 c.p. e 80 tulps); sono state, inoltre, accertate e contestate nove violazioni amministrative, in particolare per spettacolo o trattenimento pubblico senza licenza (art. 666 c.p.); esercizio o impiego di addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi senza essere iscritti nei prescritti elenchi (art. 3 legge 15 luglio 2009 e D.M. 06.10.2009), mancata esposizione delle licenze (art. 180 R.D. 06.05.1940 n. 635 e art. 221 R.D. 18.06.31 n. 773), mancata esposizione delle tabelle alcolemiche (art 6 D.L. n. 117 del 3 agosto 2007) e violazione dell’orario di chiusura. L’attività di controllo delle autorizzazioni in possesso degli esercenti delle attività di ritrovo e svago proseguirà anche nel periodo delle prossime festività natalizie e di fine anno.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 07:10:16 PM
News
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo



