Nel periodo compreso tra l’ultima settimana di novembre e la prima del mese di dicembre, la Stazione Navale di Termoli della Guardia di Finanza, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di polizia demaniale e ambientale disposti dal Reparto Operativo Aeronavale, ha constatato una serie di abusi perpetrati sul litorale costiero del comune di Campomarino. Più precisamente, i titolari di vari stabilimenti balneari avevano installato, in assenza dei prescritti titoli autorizzativi e concessori, delle vere e proprie palizzate nel tentativo di cautelare dalle mareggiate e dai malintenzionati gli arenili in concessione. Tuttavia i manufatti, realizzati con onduline e reti metalliche, sottraevano alla libera fruizione del pubblico e con evidente pregiudizio per il tipico paesaggio dunale ricompreso in zona di interesse comunitario circa 14mila metri quadrati di spiaggia. I 6 titolari delle altrettante strutture turistiche sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per aver realizzato abusivamente innovazioni sul demanio marittimo, danneggiamento e deturpamento ambientale oltre alle connesse violazioni in materia paesaggistica. L’operazione si svolta con la collaborazione della Polizia Locale e di personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Campomarino.
lunedì 7 Luglio 2025 - 02:07:05 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità