Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 29 Agosto 2025 - 04:47:23 AM
News
  • Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato
  • Rete ictus, anche il Comune di Campobasso prepara il ricorso al Tar contro il Decreto 100
  • Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise
  • Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica
  • Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”
  • Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO
  • Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise
  • In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Matese»Campitello Matese»Dal pane di Macchiagodena alla polenta cucinata ad alta quota, Geo chiude il 2018 col Molise

Dal pane di Macchiagodena alla polenta cucinata ad alta quota, Geo chiude il 2018 col Molise

0
Di MoliseTabloid il 27 Dicembre 2018 Campitello Matese, Cultura, Macchiagodena
img

Il 2018 si chiude con Geo. La notissima trasmissione di Rai Tre condotta da Sveva Sagramola vince in ascolti, diventa la trasmissione del pomeriggio più seguita in assoluto e nel 2018 punta ancora sul Molise. Il 31 dicembre su Geo Rai 3 tutti sintonizzati ancora su una puntata senza eguali sul Molise: Macchiagodena con il latte e il pane, la polenta cucinata a Campitello Matese in una suggestiva baita ad oltre 1200 metri di altezza ed innevata all’inverosimile, il caciocavallo di Frosolone, che nella splendida location del pianoro di Campitello di Roccamandolfi caratterizzata da ciaspolate, sci alpinismo e cavalli, diventa impiccato e da companatico ad un eccellente pan cotto, preparato proprio con il pane di Macchiagodena. Una passeggiata in motoslitta per arrivare in un bosco fantastico che apre le porte ad uno scenario da fiaba. Immagini e racconto dal sapore antico girate da Roberto Amodio e Stefano Barbieri con la regia di Riccardo Barbieri e le musiche di Claudio Luongo. Un Molise che incanta con le sue bellezze, le sue prelibatezze, le sue unicità. Il profumo del pane De Cesare ha letteralmente inebriato le telecamere, l’artigianato di Frosolone ha permesso la realizzazione del Paiolo per la Polenta, gli amici Remo Muccilli, Vitalino Scasserra, Tonino Masucci, Michele Carnevale, Antonello Martelli, Victor Rizzi, i ciaspolatori e lo staff del rifugio, Luigi Del Riccio, Kimberly Baccaro, Zaira Gianfrancesco, Sebastiano Pinelli, Pio Liberatore, Pietro Ricciardone, Pierpaolo Iannitelli, Giuseppe Scasserra, Pierluigi D’Angelo, Ivan Di Marco, instancabili e presenti in ogni occasione, i piatti prelibati del rifugio, le lumache, accompagnati dal vino simbolo del Molise, la tintilia, hanno stupito per bellezza e completezza di paesaggio. Grazie a Molise Extreme team e a DGA Funivie si è potuti arrivare, non con poche difficoltà vista l’eccezionale nevicata, nel pianoro più bello e significativo del Matese, la Gallinola, con la sua baita ed il suo personale dal sapore tradizionale ed ospitale, per poter assaporare la polenta più buona del mondo preparata da Felice e dal suo staff. Una puntata all’insegna del bello, di un Molise visto con gli occhi di un visitatore che, nelle vesti del regista Riccardo Barbieri, vince la lotta contro l’inerzia che lo vuole relegato come regione senza vita e senza una vera anima, quel Molise che non esiste ma, se visitato, rimane indelebile nelle menti e nei cuori. Un documentario che, dopo il successo del 5 dicembre con le immagini di Termoli, Bojano, Matrice, Petacciato, che ha tenuto seduti per oltre 20 minuti circa 2 milioni di spettatori in diretta, 900mila in streaming, 750mila in differita ed oltre 30mila nella visione del promo, tenta di bissare tale successo e ripetere il valore superlativo della regione anche grazie allo stesso Barbieri che ha voluto inserire professionisti molisani quali il maestro Claudio Luongo con le sue musiche e Maurizio Varriano coordinatore dei Borghi d’Eccellenza. Una sinergia che ha reso i documentari sempre più moderni e sempre più di qualità eccelsa tanto da meritarsi il primato in termini di ascolto. Il Molise che vive di gravi defezioni in termini turistico culturali, che non riesce ad esprimere il suo potenziale, anche per mancanza di veri allenatori del settore, ma che spera in uno scatto di reni grazie anche ad un nuovo passo interpretativo da parte dei vari soggetti che mirano ad essere partecipi e, finalmente, più solidali alla costruzione di una rete che non può che far solo bene. L’imminente perimetrazione del Parco del Matese, presto sulle reti Rai, con una puntata di Linea Bianca che si spingerà sino a Capracotta, neve permettendo, che dovrebbe essere girata grazie alla troupe Rai capeggiata da Massimiliano Orsini e Lino Zani, dal 15 al 17/18 gennaio, permetterebbe, in mancanza di autoreferenzialità e di collaborazione, un ulteriore passo verso una strategia, mai attuata e mai pensataò. Insomma, il Molise sarà al centro di un progetto che mai ha visto accendere i riflettori così in maniera massiccia su una regione che non ha istituito una film commission. A breve grazie alla collaborazione con il sindaco di Conca Casale, Luciano Bucci, la Film Commission Lazio, la Commission Sulmonese e Molise Cinema, si riunirà proprio a Conca Casale un comitato che mirerà proprio alla fondazione di tale indispensabile soggetto proponente.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Settembre Isernino, presentata la XII edizione del Festival dell’Accademia Tetracordo – Premio Giuseppe Pettine

25 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025

Classic Car Club Molise, a settembre la XVI edizione della “Targa del Matese”

21 Agosto 2025

Ultimi articoli

Pusher fermato alla stazione ferroviaria con un etto di cocaina, arrestato

28 Agosto 2025

Rete ictus, anche il Comune di Campobasso prepara il ricorso al Tar contro il Decreto 100

28 Agosto 2025

Telemedicina e sanità territoriale: nuovi modelli di assistenza in basso Molise

27 Agosto 2025

Buoni pasto, via alle iscrizioni online per usufruire della mensa scolastica

27 Agosto 2025

Rete ictus, commissario sanità: “Ricorso al Tar? Ci difenderemo. Nessun giudice potrà negare diritto alle cure ai molisani”

27 Agosto 2025

Campobasso: inaugurato impianto sportivo polifunzionale di Fontanavecchia. “Riscatto e aggregazione”. FOTO

27 Agosto 2025

Vincenzo Mario Lombardi nuovo direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica Abruzzo-Molise

27 Agosto 2025

In macchina con mezzo etto di eroina in “pietra”, arrestato 31enne

27 Agosto 2025

Di Lucente: “Dr conferma 70 milioni di euro di investimenti e 300 nuovi posti di lavoro in Molise”

27 Agosto 2025

Disturbo dello spettro autistico, Comune riapre termini avviso sui percorsi triennali di sostegno

27 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:47 am, 08/29/2025
temperature icon 20°C
poche nuvole
91 %
1010 mb
18 Km/h
Vento: 36 Km/h
Nuvole: 17%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:24 am
Tramonto: 7:40 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}