“In Consiglio regionale è stata scritta un’altra brutta pagina della politica molisana. L’assise aveva la possibilità di far risparmiare ai molisani circa 100mila euro annui, invece non lo ha fatto”. E’ il commento dei pentastellati a Palazzo D’Aimmo dopo la bocciatura della loro mozione in settimana inerente un altro passo in termini di tagli agli sprechi della Pubblica Amministrazione. “Il governatore Toma con l’aiuto della maggioranza ha infatti bocciato la mozione del MoVimento 5 Stelle che chiedeva la decadenza dei 4 commissari liquidatori delle Comunità montane. La liquidazione doveva avvenire a partire dal 2011 e terminare entro il 2013 invece non è accaduto nulla e le Comunità sono ancora lì, enti in teoria importanti, ma ormai depotenziati, anzi tecnicamente morti. In piena continuità con chi lo ha preceduto, quindi con la Giunta di centrosinistra, Toma ha confermato l’impianto della ‘struttura commissariale a quattro’ sia al momento dell’insediamento sia a fine 2018 e ha nominato commissari Carlo Antonio Perrella, Giovancarmine Mancini, Pompilio Sciulli e Domenico Marinelli. I primi tre erano candidati con la coalizione di centrodestra alle scorse elezioni regionali, proprio in appoggio al candidato presidente Toma, ma non sono stati eletti; il quarto, invece, è un uomo di centrodestra prima vicino a Michele Iorio e ora proprio a Donato Toma. Tutti loro costano 96mila euro ogni anno ai molisani. La mozione M5S chiedeva di designare un solo commissario liquidatore con specifiche competenze in materia, individuato all’interno dell’organico della Regione Molise, senza ulteriori oneri per le casse dell’Ente. Tuttavia la mozione è stata respinta grazie ai voti di Donato Toma, del presidente del Consiglio Salvatore Micone e dei consiglieri Andrea Di Lucente, Michele Iorio, Paola Matteo, Gianluca Cefaratti, Nico Romagnuolo e Quintino Pallante. Al momento del voto erano invece assenti Aida Romagnuolo, Massimiliano Scarabeo, Antonio Tedeschi, Micaela Fanelli, Vittorino Facciolla, Armandino D’Egidio e Filomena Calenda. In tutto questo, tuttavia, il MoVimento 5 Stelle è riuscito ad ottenere l’obbligo di liquidare le Comunità montane entro fine 2019. Per ora c’è una certezza: anche questa volta giunta e maggioranza non hanno fatto l’interesse dei molisani”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 05:28:10 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”