Un nuovo Centro Medico al servizio del territorio presto aprirà i battenti nei locali del convento di Santa Maria della Libera a Cercemaggiore. Firmata oggi la convenzione che sancisce ufficialmente l’inizio della collaborazione istituzionale tra l’amministrazione, guidata dal sindaco Vincenza Testa, e la Fondazione “Giovanni Paolo II”. “Abbiamo ritenuto opportuno e necessario favorire la presenza sul territorio comunale di un Poliambulatorio”, commenta il sindaco Testa. “L’obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi sanitari a tutta la popolazione. Abbiamo scelto la Fondazione perché è un’eccellenza universalmente riconosciuta. Ringrazio il Direttore Generale, dottor Zappia, che ha accolto favorevolmente la nostra proposta, che oggi diventa realtà”. L’idea nacque in occasione delle Giornate della salute organizzate dalla Cattolica presso i locali della scuola comunale. Visto il grande interesse della popolazione, l’amministrazione comunale si è fatta promotrice di questo progetto coinvolgendo la Fondazione. Il nuovo Poliambulatorio nasce per offrire servizi sanitari d’eccellenza all’intera area della valle del Tammaro e del Fortore, ma anche ai cittadini della vicina Campania. Il Centro ha già ricevuto le autorizzazioni amministrative, sono in fase di completamento i lavori di adeguamento strutturale.
Diverse le prestazioni erogate: esami di Laboratorio; visite ginecologiche; visite chirurgiche; Visite cardiologiche; Medicina del dolore e fisioterapia. Verranno organizzati anche eventi formativi, progetti di ricerca a soprattutto attività sociali al servizio delle persone più deboli. “Siamo un’ istituzione sanitaria no profit di ispirazione cristiana che opera nell’esclusivo interesse della comunità, senza alcuna finalità lucrativa” commenta il Direttore Generale, Mario Zappia. “Ringrazio l’amministrazione comunale che ci ha scelto per realizzare questa iniziativa in cui crediamo molto”. Il progetto rientra nelle iniziative sociali promosse dalla Fondazione sul territorio in coerenza con i proprio valori di riferimento. Il Centro sarà pienamente operativo agli inizi della prossima primavera.Da luglio del 2018, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha assunto il ruolo di “direzione e coordinamento di gruppo” della Fondazione “Giovanni Paolo II” di Campobasso. Questo consente di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti al territorio molisano e alle regioni confinanti.
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:09:18 AM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia