Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 08:14:25 AM
News
  • “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
  • Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
  • Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
  • Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
  • Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
  • Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
  • Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
  • Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Economia circolare, si ragiona su premi e sanzioni. Associazioni premono: “Molise cambi passo”

Economia circolare, si ragiona su premi e sanzioni. Associazioni premono: “Molise cambi passo”

0
Di MoliseTabloid il 27 Gennaio 2019 Attualità
img

L’economia circolare nel nostro Paese è già una realtà in diversi territori grazie al lavoro prezioso di istituzioni, società pubbliche e aziende private virtuose. Ma per far decollare il settore serve la volontà politica delle amministrazioni locali, ed è fondamentale rimuovere gli ostacoli non tecnologici ancora presenti nel nostro Paese. La burocrazia asfissiante, l’inadeguatezza di alcuni enti pubblici, le autorizzazioni sbagliate, i decreti “end of waste” sulle materie prime seconde che non arrivano mai, il mancato consenso sociale per la realizzazione dei fondamentali impianti di riciclo, a partire da quelli per trattare l’organico come di digestori anaerobici con produzione di biometano, sono questioni che vanno affrontate una volta per tutte per voltare pagina in tutto il territorio nazionale e regionale. Solo così riusciremo a mantenere una leadership europea sull’economia circolare conquistata a livello nazionale grazie ad alcuni attori visionari e coraggiosi che ora devono essere affiancati da tutti gli altri che ancora non hanno imboccato la strada dell’innovazione e del futuro, nel Molise come nel resto d’Italia. Il progetto europeo Interreg Europe “SYMBI” sull’Economia Circolare e la simbiosi industriale, portato avanti dalla Camera di Commercio del Molise, ha contributo a far maturare in tanti, privati e operatori economici, l’esigenza di imprimere una svolta drastica all’attuale insostenibile modello produttivo, che prevede un ricorso indiscriminato alla discarica o alla termovalorizzazione, per favorire un sistema in cui il rifiuto sia civile che industriale, possa divenire materia prima seconda ed essere reimmesso nel processo produttivo: la cosiddetta economia circolare. La Regione Molise può imprimere la svolta per quel che riguarda la chiusura del ciclo dei rifiuti, introducendo azioni di penalizzazione economica e sanzionatorie nei confronti dei comuni che registrano percentuali di raccolta differenziata al di sotto dei limiti di legge, ma nel frattempo premiando quelli che negli anni si sono impegnati per raggiungere il 65% di r.d. Una delle possibili azioni in grado di aumentare le percentuali di rifiuto differenziato potrebbe essere ad esempio la realizzazione di una tariffa regionale differenziata relativa allo smaltimento dei rifiuti in discarica facendo prevalere il motto chi inquina di più, paghi di più, prendendo spunto dalla legge regionale sull’Economia Circolare varata dall’Emilia Romagna (l.r. 253 del 2015). La leva economica quale strumento di messa in moto di un meccanismo virtuoso di gestione dei rifiuti da parte dei comuni. Serve inoltre un investimento per realizzare gli impianti di gestione dei rifiuti, considerato che il Molise è attualmente sprovvisto di impianti di riciclo di taglia industriale. La Legge regionale sull’Economia Circolare e una serie di altre proposte sono contenute nel Piano d’Azione che la Camera di Commercio del Molise sta presentando in questi giorni alla Regione quale output principale del Progetto SYMBI e frutto della concertazione con i principali portatori di interessi, in primis Legambiente.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Ultimi articoli

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025

Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze

16 Settembre 2025

Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023

16 Settembre 2025

Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti

16 Settembre 2025

Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società

16 Settembre 2025

Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini

16 Settembre 2025

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi

16 Settembre 2025

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:14 am, 09/17/2025
temperature icon 19°C
cielo coperto
85 %
1018 mb
7 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}