La Polizia di Stato di Campobasso ha effettuato una specifica attività di controllo ad esercizi pubblici e circoli privati, al fine di verificare l’osservanza delle prescrizioni imposte dalla normativa di settore, rilevando diverse violazioni. In particolare dalle verifiche eseguite presso un circolo privato ubicato in agro del comune di Toro è emerso che l’attività, contravvenendo alle norme che regolano i circoli privati, era gestita in realtà come un normale esercizio pubblico, in assenza delle prescritte autorizzazioni e in totale evasione fiscale. Al suo interno, inoltre, gli agenti hanno constatato la presenza di donne, alcune delle quali straniere prive di permesso di soggiorno, dedite al ruolo di “intrattenitrici” di sala, che inducevano i clienti – nessuno dei quali risultato iscritto al circolo privato – a consumare bevande alcoliche. Il locale disponeva anche di una sala per la “lap dance”, di ambienti riservati dove le donne, in abiti succinti, si intrattenevano con gli uomini, di una zona bar per la somministrazione di bevande e alimenti, nonché di un appartamento sovrastante dove erano stati sistemati alcuni materassi, risultato in condizioni igienico sanitarie molto precarie. Per la gravità delle violazioni riscontrate, oltre alle varie sanzioni amministrative comminate al titolare del locale, è stata richiesta al Comune di Toro l’emissione del provvedimento di immediata cessazione dell’attività abusiva. Nei confronti delle tre donne di nazionalità straniera risultate non in possesso di permesso di soggiorno, sarà avviato, a cura dell’Ufficio Immigrazione, il conseguente iter per la loro espulsione dal territorio nazionale. Nei giorni scorsi, nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio riconducibili allo spaccio di sostanze stupefacenti, la Polizia di Stato di Campobasso ha denunciato in stato di libertà, per il reato di ricettazione e per la violazione delle prescrizioni imposte nel provvedimento di sottoposizione alla sorveglianza speciale, A.D., 20 anni, residente a Campobasso, essendo stato trovato in possesso del materiale elettronico sottratto pochi giorni prima da una chiesa del capoluogo. L’attività info-investigativa ha consentito di acquisire notizie circostanziate ed attendibili sul fatto che proprio l’uomo fosse il probabile autore del furto e che avesse ancora nella sua disponibilità varie casse acustiche e un mixer audio asportati dai locali della nota chiesa del centro cittadino. La circostanza ha trovato conferma quando il campobassano, rintracciato presso l’abitazione dei genitori, ha ammesso il possesso della refurtiva, provvedendo a riconsegnare tutto il materiale agli uomini della Questura.
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:01:56 AM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia