Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 7 Luglio 2025 - 02:05:18 AM
News
  • Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
  • Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
  • Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
  • Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
  • Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
  • Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
  • Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
  • Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Inquinamento, “sparite” dal Priamo le nuove centraline per Venafro e Termoli. Fontana: “Dimezzati i sistemi di monitoraggio”

Inquinamento, “sparite” dal Priamo le nuove centraline per Venafro e Termoli. Fontana: “Dimezzati i sistemi di monitoraggio”

0
Di MoliseTabloid il 14 Marzo 2019 Politica, Venafro
img

“Sull’inquinamento della Piana di Venafro la sensazione è che il Governo Toma stia facendo di tutto per ridurre i controlli sulla qualità dell’aria anziché per implementarli”. E’ la dura critica del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Valerio Fontana in merito alla riduzione delle centraline di monitoraggio dell’aria e alla mancata implementazione degli strumenti idonei nelle aree più a rischio, come Venafro e Termoli. “La cosa stupisce, soprattutto se pensiamo che molti consiglieri regionali sono proprio del Venafrano e che, nonostante si dichiarino pronti a prendere provvedimenti seri per investire sui controlli e per agire con azioni concrete e immediate, poi nei fatti approvano decisioni che vanno nella direzione diametralmente opposta. Ma cerchiamo di spiegare meglio – afferma Fontana. – Uno dei primi documenti che mi sono trovato a discutere in III Commissione è stato il famoso Priamo, il Piano per la qualità dell’aria, dal quale è emerso che Venafro è la città più inquinata del Molise. Il problema era già noto da tempo: è dal 2010 che le due centraline di Venafro registrano sforamenti di PM10 superiori alla norma. Il Priamo, così come giunto in commissione il 13 Giugno 2018, era già stato vagliato e licenziato dalla medesima Commissione del Governo Frattura (febbraio 2018) e prossimo all’approvazione in Consiglio. Con l’inizio della nuova legislatura il Priamo, a ‘un centimetro’ dalla sua approvazione, viene preso e rispedito in III Commissione dove ci resta circa 6 mesi. In tutto questo periodo di tempo abbiamo audito ogni singola persona in seno alla struttura regionale e all’Arpa Molise, competente in materia di qualità del’aria. Personalmente – continua il portavoce M5S – non ho fatto altro che ripetere che occorreva modificare il Piano, ovvero la rete di rilevamento dell’Arpa, dotandola di tecnologie che appurassero una volta per tutte l’eventuale contributo alla pessima qualità dell’area venafrana dei 3 camini di Hera, Colacem e Acea, e acquistare una o due centraline in grado di monitorare almeno il PM0,1: una su Venafro, l’altra nel nucleo industriale di Termoli dove ci sono diverse industrie chimiche. E tutti i Commissari si erano dichiarati assolutamente a favore. Addirittura era stata individuata la voce di finanziamento per 1 milione di euro che rendeva immediatamente esecutivo l’acquisto delle centraline aggiuntive: la voce è presente nel patto per il Molise ed è denominata “Studio, abbattimento e mitigazione inquinamento atmosferico attraverso tecnologie innovative nel Comune di Venafro e nel Consorzio Industriale Valle del Biferno”. Non potevamo trovare di meglio, la questione sembrava risolta. Eppure, incredibile ma vero, dopo 6 mesi, il Priamo viene licenziato dalla III Commissione senza subìre la benché minima modifica, neanche una virgola. Identico a come era arrivato. Ovviamente senza il mio voto favorevole né quello del collega Fabio De Chirico. Capite bene – spiega Valerio Fontana – che questa operazione si è rivelata inutile, una presa in giro e una perdita di tempo che non ha migliorato il Priamo: non solo non ha recepito le indicazioni provenienti dai sindaci e dai comitati locali per la salute, ma ne ha ritardato di oltre 6 mesi l’entrata in vigore. Davvero mi sfugge il senso di tutto ciò. Quando il Piano è approdato in aula ho presentato una mozione che impegnava il Presidente e la Giunta a dotare l’Arpa della tecnologia necessaria per le analisi ulteriori della qualità dell’aria. L’intero Consiglio regionale si è mostrato d’accordo, compresi i consiglieri dell’area venafrana che avevano sottoposto all’assise i preoccupanti dati emersi dagli studi epidemiologici su Venafro. E che fine ha fatto la mia mozione? Non è mai stata discussa, né in quel Consiglio né in quelli successivi. Anzi – dichiara il consigliere pentastellato – è sparita, perché non figura in nessuno degli ordini del giorno emessi dalla Presidenza del Consiglio. Ma non solo. Abbiamo scoperto che lo scorso agosto 2018, la Giunta regionale ha modificato proprio la voce di finanziamento che rendeva esecutivo l’acquisto delle centraline aggiuntive per Venafro e Termoli: la delibera di Giunta, infatti, va a modificare la denominazione dell’azione da “Studio, abbattimento e mitigazione inquinamento atmosferico attraverso tecnologie innovative nel Comune di Venafro e nel Consorzio Industriale Valle del Biferno” a “Studio, abbattimento e mitigazione inquinamento atmosferico attraverso tecnologie innovative”, eliminando così il vincolo dell’acquisto delle due centraline per Termoli e Venafro. Inoltre – conclude Fontana – un decreto di Giunta del 2016 vuole ridurre da 10 a 5 il numero di centraline fisse per il monitoraggio dell’aria da parte dell’Arpa. E tra le 5 che verranno dismesse c’è proprio quella di via Colonia Giulia a Venafro, cioè una di quelle chi rileva quotidianamente lo sforamento dei valori massimi di PM10. Non ricordo una maggioranza di Consiglio regionale con una componente così numerosa di Consiglieri venafrani e quindi, a maggior ragione, da questo governo ci aspettavamo tutt’altra sensibilità nei confronti di quell’area, visto che stiamo parlando della salute dei cittadini. Allora perché la Regione sta agendo in questo modo e perché i Consiglieri regionali di maggioranza, in particolare quelli dell’area venafrana, stanno condividendo queste azioni?”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni

6 Luglio 2025

Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”

6 Luglio 2025

Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO

6 Luglio 2025

Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi

6 Luglio 2025

Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità

6 Luglio 2025

Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi

6 Luglio 2025

Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco

6 Luglio 2025

Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità

6 Luglio 2025

Secondo memorial “Nicola Fierro”, vince la squadra dell’Odg Molise. Giornata di sport e formazione

6 Luglio 2025

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:05 am, 07/07/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
84 %
1011 mb
14 Km/h
Vento: 15 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:34 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}