Un gemellaggio economico-culturale nato tra due sezioni Fidapa, Termoli e Melfi, che in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata si è svolto nel Castello di Melfi e ha visto ospiti i sindaci delle due città. “Basilicata e Molise hanno più cose in comune di quanto si possa immaginare – ha detto il sindaco di Termoli, Sbrocca. – Dalla storia alle tradizioni, fino ai costumi. Oggi la FCA, che da noi è arrivata cinquanta anni fa, rappresenta la sfida per il futuro, non a caso insieme a Melfi rappresentiamo i nuovi investimenti sull’automobile del domani”. Pensare al futuro con uno sguardo al passato è stato il nocciolo dell’incontro dove la storia di Federico II e la FCA si incontrano per essere da stimolo per la crescita e la collaborazione. Cultura ed industria, quindi, possono essere un binomio possibile per la promozione del territorio. A tal proposito la presidente della sezione di Termoli, Nuccia Spadaro, sostiene che “le donne, in questo frangente, sono imprescindibili e a Termoli l’avvento dell’industrializzazione è stato uno dei tanti momenti di riscatto ed emancipazione”. Due città unite da caratteristiche comuni che si incontrano per confrontarsi e stringere collaborazioni per la crescita culturale ed economica delle due città. Da oggi Melfi e Termoli sono più vicine. Man.Car.
domenica 6 Luglio 2025 - 02:53:30 AM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO