Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 8 Luglio 2025 - 12:39:33 PM
News
  • Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
  • Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
  • Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
  • Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
  • Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
  • Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
  • Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
  • Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Anniversario Unità d’Italia, Micone: “Percorso che continua con promozione e riaffermazione dei valori su cui si fonda”

Anniversario Unità d’Italia, Micone: “Percorso che continua con promozione e riaffermazione dei valori su cui si fonda”

0
Di MoliseTabloid il 17 Marzo 2019 Attualità
img

In occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, istituita con legge del 23 novembre 2012, n. 222, in coincidenza con l’anniversario della proclamazione del Regno d’Italia avvenuta a Torino il 17 marzo del 1861, il Presidente del Consiglio regionale Salvatore Micone ha dichiarato:
“Il 17 marzo del 1961, dopo secoli di divisioni, di sottomissioni, di invasioni, di contrasti territoriali, l’Italia tornava ad essere uno stato nazionale unitario. Tappa importante e fondamentale di un percorso di costituzione unitaria del popolo italiano in una realtà statale e territoriale iniziato con il Risorgimento molti decenni prima e che ufficialmente gli storici fanno concludere, sul piano della definizione dei confini geografici, con il primo conflitto mondiale, ricordato per questo anche come l’ultima guerra di indipendenza. Forse però quel percorso viene da molto più lontano, dai primi tentativi di coalizione dei popoli italici, quindi dall’impero romano, passando dallo sgretolamento di quest’ultimo, per poi giungere ai comuni, quindi alle signorie fino alle guerre di indipendenza dell’800. Un percorso che segue le varie fasi storiche, ma che in realtà non si conclude mai, perché una realtà unitaria nazionale si rigenera quotidianamente con la promozione e la riaffermazione dei valori su cui si fonda. Quei valori del Risorgimento, in parte assorbiti nel Regno d’Italia e che trovarono poi maggiore compimento e rafforzamento con i principi democratici della Repubblica Italiana. Che l’Italia fosse sempre un work in progress sia nei primi anni di vita del nuovo stato unitario ne era persuaso il famoso statista Massimo D’Azeglio che rilevava come “s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli italiani”, ma lo ribadiva oltre un secolo dopo anche un Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, che faceva notare che “l’Italia è sempre stato un Paese “incompiuto”: il Risorgimento incompleto, la Vittoria mutilata, la Resistenza tradita, la Costituzione inattuata, la democrazia incompiuta. Il paradigma culturale dell’imperfezione genetica lega con un filo forte la storia dello sviluppo politico dell’Italia unita”. Tali affermazioni, forse anche un po’ amare, ci dimostrano però che il “cantiere” Italia e la “fabbrica” degli italiani sono sempre aperti. Pertanto i percorsi culturali, politici, civili, sociali e democratici vanno seguiti, ribaditi, rafforzati in ogni appuntamento che la storia pone innanzi a quel “bel Paese” che Johann Wolfgang Goethe definiva la “terra dei limoni in fiore, dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure, dal cielo azzurro spira un mite vento, quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso”. Del resto la stessa legge istitutiva della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”, la n. 222 del 2012, impegna le istituzioni, e particolarmente quelle culturali, scolastiche e civili, a “rafforzare e consolidare l’identità nazionale”, quale valore basilare per la costruzione di un futuro collettivo proporzionato alle giuste aspettative di ogni italiano, da affermarsi in un contesto europeo e globale. La stessa legge 222/12 affida un ruolo specifico in tal senso proprio alle Regioni; impegno che come Consiglio regionale oggi confermiamo e ribadiamo. Dobbiamo allora riaffermare la volontà di stringerci a “coorte”, come dice l’inno di Mameli, diversi nelle opinioni e nei punti di vista, ma uniti nel perseguire i valori di libertà, di giustizia, di solidarietà, di sussidiarietà e di tolleranza che come popolo in questi 159 anni ci siamo solennemente dati scrivendoli anche nella Costituzione della Repubblica. Marciamo dunque uniti nell’affrontare le tante sfide che ci sono poste innanzi, a cominciare da quella della protezione e salvaguardia dell’ambiente, del territorio, oltre che del patrimonio storico, archeologico e artistico della Penisola. Poniamoci tutti e ciascuno un impegno, come ha recentemente ricordato il Presidente Mattarella, nell’affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Sentiamoci tutti parte di un solo corpo territoriale nazionale nel discutere e nell’attuare riforme sul regionalismo differenziato che, nell’esaltare le positività operative di alcuni territori, non può e non deve mortificarne altri. Cerchiamo un comune passo nel contrastare la crisi economica in atto da anni, al fine di fare in modo che nessuno resti indietro e che tutti possiamo, invece, fare un passo in avanti per uscire fuori da questo tunnel che da troppo tempo ci opprime. Cerchiamo unità di intenti nel perseguire unitariamente l’interesse nazionale che non può che essere il frutto dell’affermazione dei tanti legittimi interessi di ciascuna della 20 regioni d’Italia. Proviamo tutti insieme, abitanti delle aree sovrappopolate e di quelle a rischio desertificazione demografica, a capire che il sistema regge se ciascuno vede assicurati in ogni angolo del Paese, anche quello più sperduto, il diritto a vivere con dignità nel luogo in cui si è nati o ci si è stabiliti. Appendiamo dunque oggi alle nostre finestre e balconi il Tricolore ricordando a noi stessi e al mondo che nonostante i tanti problemi, ogni mattina, per ogni italiano, l’’Italia si “desta” e svolge con fierezza e capacità il suo ruolo nella storia di questo pianeta e nella evoluzione di una civiltà che possa dirsi a ragione avanzata”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Ultimi articoli

Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO

7 Luglio 2025

Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport

7 Luglio 2025

Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO

7 Luglio 2025

Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica

7 Luglio 2025

Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia

7 Luglio 2025

Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO

7 Luglio 2025

Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni

7 Luglio 2025

Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo

7 Luglio 2025

Foci inquinate in Molise, Goletta Verde: “Cariche batteriche oltre i limiti di legge”

7 Luglio 2025

Evasione fiscale, violazioni nella trasmissione degli incassi: sigilli ad un’attività commerciale

7 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:39 pm, 07/08/2025
temperature icon 27°C
cielo sereno
42 %
1007 mb
32 Km/h
Vento: 52 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:35 am
Tramonto: 8:37 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}