Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 15 Luglio 2025 - 01:08:36 AM
News
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
  • Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
  • Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
  • Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
  • Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Riduzione sprechi alimentari e tutela biodiversità, approvato il primo Piano del Cibo

Riduzione sprechi alimentari e tutela biodiversità, approvato il primo Piano del Cibo

0
Di MoliseTabloid il 22 Marzo 2019 Attualità, Castel del Giudice
img

Castel del Giudice come modello per le politiche del cibo a favore dell’ambiente e dello sviluppo integrato e sostenibile del territorio. Il Comune del borgo al confine tra l’Alto Molise e l’Abruzzo – emblema di resilienza delle aree interne dell’Appennino per le pratiche virtuose di rigenerazione territoriale e sociale, tra cui la creazione del meleto biologico Melise recuperando terreni abbandonati e dell’albergo diffuso Borgotufi dalle case e stalle in disuso – ha approvato il primo Piano del Cibo, iniziativa pionieristica nel centro-sud Italia e che nel mondo coinvolge 200 città, firmatarie del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP). Il programma, ufficializzato con delibera del consiglio comunale che si è riunito il 15 marzo 2019, stesso giorno dello sciopero globale per il clima, mira ad organizzare azioni ed attività per la riduzione degli sprechi alimentari, l’uso oculato del suolo, la tracciabilità dei prodotti, la valorizzazione della filiera delle produzioni locali, l’organizzazione di turismo esperienziale basato sulla capacità di innovazione e valorizzazione ambientale che Castel del Giudice rappresenta e la tutela della biodiversità agroalimentare nel rispetto delle culture e tradizioni del luogo. Nato su input del professore dell’Università del Molise Davide Marino (esperto di agroalimentare, contabilità ambientale e servizi ecosistemici), il progetto coinvolge tutte le realtà imprenditoriali e sociali di Castel del Giudice, i professionisti e gli attori attivi sul territorio. «Si tratta di uno strumento concreto – ha spiegato Davide Marino – per riorganizzare il sistema alimentare locale e coordinare la filiera agroalimentare in ogni passaggio, dalla coltivazione al post-consumo, e creare un modello replicabile in altri territori, secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile». Quattro le macro-aree di riferimento – Castel del Giudice Comunità del Cibo, Agricoltura e Sociale, Castel del Giudice Laboratorio Permanente, Green Community – che renderanno Castel del Giudice un punto di riferimento nelle politiche alimentari, incentivando forme di filiera corta, le produzioni biologiche, il turismo esperienziale, innovazioni in ottica di economica circolare e nella tutela dell’ambiente, la salute e la biodiversità, come l’abolizione della plastica e dei pesticidi. «Castel del Giudice in linea con il percorso che negli anni lo ha reso un esempio per le politiche ambientali e di rinascita dei piccoli comuni spopolati – ha sottolineato il sindaco Lino Gentile – punta sul cibo del territorio come motore di sviluppo locale, con l’obiettivo di fare rete sia con i comuni vicini, sia a livello regionale, con le realtà rurali e quelle urbane».

LE AZIONI DEL PIANO DEL CIBO
Tra le azioni programmate nel progetto Castel del Giudice Comunità del Cibo si prevede l’organizzazione di forme di filiera corta con vendite dirette delle produzioni locali (mele, cibo viola, birra agricola basata sulla coltivazione di luppoli autoctoni, il miele dell’alveare di comunità, pani con grani antichi) e forme innovative di agricoltura per ricostruire i rapporti tra produttori e consumatori, come una CSA, Comunità che Supporta l’Agricoltura: un sistema che supera la logica del supermercato, tagliando gli intermediari e valorizzando il lavoro e le produzioni alimentari del luogo, attraverso abbonamenti che i consumatori possono acquistare con la certezza di comprare cibo direttamente dai produttori. Altri terreni inutilizzati saranno recuperati, si farà leva sul marchio Prodotti della Montagna per promuovere la biodiversità locale e i preziosi alimenti forniti dalla natura, come tartufo, funghi, prodotti del sottobosco e erbe officinali. Nel campo del Sociale, gli ospiti della casa di riposo saranno coinvolti nella gestione di spazi verdi e produzione di cibo biologico da consumare all’interno della RSA; gli orti saranno resi coltivabili favorendo l’inserimento di famiglie di migranti per renderle autosufficienti dal punto di vista economico; saranno organizzati laboratori di educazione ambientale e alimentare con le scuole. Inoltre, il Comune di Castel del Giudice si pone l’obiettivo del cento per cento bio, che secondo step graduali porterà alla conversione di tutte le produzioni agricole al biologico, mettendo al bando ogni tipologia di pesticidi. L’albergo diffuso Borgotufi, insieme ad altre realtà nascenti nell’area, sono concepiti come il fulcro di esperienze sensoriali, in cui l’enogastronomia diventa protagonista di turismo sostenibile fra food tour, percorsi nella natura, itinerari nel meleto biologico con partecipazione alla raccolta delle mele. Saranno sempre più laboratori di sostenibilità, luoghi di incontro per iniziative, convegni, corsi di formazione sui temi ambientali, ampliando le proposte turistiche con attività esperienziali e rurali. Castel del Giudice punta inoltre a diventare una Green Community, azzerando lo spreco alimentare nei ristoranti e promuovendo sempre più innovazioni in ottica di economica circolare. Tra le azioni previste, sarà ridotto l’uso della plastica e degli imballaggi, utilizzando oggetti biodegradabili anche durante le feste del paese e gli eventi. Sarà, infine, un comune carbon free, ovvero con un bilancio energetico almeno neutro. Il Consiglio del Cibo di Castel del Giudice, che si riunirà mensilmente, con lo scopo di monitorare l’avanzamento del progetto e rappresentare le istanze degli stakeholder locali, ha scelto come coordinatori Giampiero Mazzocchi, ricercatore dell’Università del Molise e dell’Università Sapienza ed esperto di politiche alimentari e Manuela Virtuoso, esperta di animazione territoriale e orientamento professionale e titolare dell’agenzia PanariumLab.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini

14 Luglio 2025

Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
1:08 am, 07/15/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
73 %
1017 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:40 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}