Negli ultimi giorni i Carabinieri del Gruppo Forestale di Isernia hanno intensificato l’attività di contrasto al fenomeno dell’abbandono di rifiuti, con grave danno per l’ambiente e rischio per la salute dei cittadini. Nel particolare i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Forlì del Sannio, durante l’attività di monitoraggio del territorio presso un’azienda zootecnica dell’alto Molise, hanno rinvenuto un deposito incontrollato di rifiuti costituiti da letame in violazione della vigente normativa, il tutto su di un’area che rientra in un sito protetto. Per tale condotta, i due titolari dell’attività sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, mentre l’area è stata sottoposta a sequestro preventivo. I Carabinieri della Stazione Forestale di Pescopennataro hanno accertato, sempre nell’alto Molise, un abbandono incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi su appezzamento di terreno privato, consistenti in cartoni e imballaggi vari di plastica. Per tale motivo, sanzionavano amministrativamente i proprietari per un importo di circa seicento euro, per aver violato la normativa sulla tutela ambientale. Per ultimo i Carabinieri della Stazione Forestale di Venafro, elevavano una sanzione amministrativa di oltre milleseicento euro nei confronti di un uomo originario dell’hinterland casertano, per aver abbandonato un autocarro fuori uso su un terreno di proprietà privata sito nella periferia venafrana.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:24:05 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”