In occasione del 74esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Centro Culturale “Afra” in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Larino e il locale circolo Auser, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale frentana, allo scopo di approfondire gli aspetti storici, sociali e culturali di una data che appartiene a tutti gli italiani, hanno organizzato per il 25 Aprile, alle ore 17.30 nella sala Freda del Palazzo Ducale di Larino, l’iniziativa intitolata “Arrendersi o perire”, dal titolo del proclama pronunciato da Sandro Pertini, a nome del CLNAI e dal CVL, all’indirizzo delle forze armate fasciste il 19 Aprile 1945, preludio all’insurrezione generale che portò alla fine della sanguinosa guerra civile in Italia e alla definitiva caduta del regime di Benito Mussolini. L’evento, presentato e coordinato da Gianluca Venditti e Davide Vitiello, sarà aperto dai saluti del sindaco di Larino Pino Puchetti, dell’assessore alla cultura Maria Giovanna Civitella, del presidente della locale sezione A.N.C.R. Giuseppe Silvano e del presidente del circolo Auser Daniela Bassi. Seguiranno gli illustri interventi del docente dell’Università degli Studi del Molise Giuseppe Pardini, del Grande Ufficiale e reduce di guerra Giovanni Tucci e del critico d’arte Antonio Picariello. Le relazioni e le testimonianze saranno alternate dalla lettura di corrispondenza nel periodo della Resistenza a cura di Gianluca Venditti.
giovedì 18 Settembre 2025 - 06:34:16 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”