La Giunta regionale del Molise ha approvato il Disciplinare che regola la gestione faunistico – venatoria della specie ‘Cinghiale’. Ciò consentirà di avere nozione della presenza dei cacciatori sul territorio, del prelievo sulla specie, oltre ovviamente a garantire l’incolumità dei partecipanti, il rispetto dell’ambiente e a contenere il più possibile i danni arrecati alle colture agrarie dall’eccessiva presenza di ungulati. L’obiettivo finale consiste nel riequilibrare il numero di cinghiali e creare quindi una densità compatibile con lo sviluppo del territorio, la gestione è invece affidata agli Ambiti Territoriali di Caccia di Campobasso, Isernia e Termoli. “Si tratta di un traguardo importante – commenta l’assessore regionale Nicola Cavaliere, – atteso da oltre vent’anni e che consente di allineare il Molise al resto d’Italia. Il Disciplinare non solo regola le funzioni e i compiti delle cosiddette ‘squadre’, ma diviene un fondamentale punto di riferimento per la conservazione e tutela del patrimonio ambientale e la sicurezza dei cittadini, in particolar modo gli amanti dei boschi e della natura”.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 09:49:56 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”