Prosegue con successo il ciclo di incontri del progetto “Genitori in gioco… tra regole e trasgressione” promosso dall’Istituto comprensivo “Don Giulio Testa” di Venafro e diretto dal preside Marco Viti. Ad oggi sono tre gli incontri che si sono susseguiti e che hanno accolto una grande partecipazione da parte di genitori e alunni: “Cyberbullismo: come difendersi dalla rete” con il M.llo Panfilo Forgetta, vice comandante della locale stazione dei carabinieri; nel corso del secondo incontro si è invece parlato di “Comunicazione efficace tra genitori e figli” con la dottoressa Maria Immacolata Palmese.
Un percorso, quello promosso dall’Istituto Testa, che mette al centro dell’attenzione il rapporto genitori-figli /genitori-scuola non solo da un punto di vista teorico, ma anche concreto. I corsi, infatti, sono intervallati con un laboratorio genitori-figli utile a rinforzare il rapporto scuola-figli-genitori. Dopo il terzo incontro tenutosi presso la scuola secondaria di primo grado di Sesto Campano qualche giorno fa “Adolescenza e comportamenti a rischio” e che ha visto come relatrice la presenza della dottoressa Fabiola Petrarca, venerdì 17 maggio si affronterà un tema molto importante e fortemente condiviso: “Dare regole… e concordare regole” sempre con il supporto della relatrice dott.ssa Maria Immacolata Palmese. Nelle prossime settimane seguiranno altri seminari che porteranno queste tematiche tra i banchi della scuola secondaria di primo grado di Sesto Campano.
martedì 18 Novembre 2025 - 07:03:09 PM
News
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Operaio 35enne schiacciato da automezzo, in ospedale in gravi condizioni



