La Prima Biennale Internazionale di Scultura Urbana della Città Nuova Qinhan, nel distretto cinese di Xixian, è stata presentata nell’ambito della Biennale di Venezia. L’iniziativa di promozione, “Una Cintura e Una Via”, che punta al rafforzamento degli scambi umanistici e dello sviluppo della cultura tra Italia e Cina, ha attirato l’attenzione di circoli culturali e artistici di vari Paesi e ha suscitato molto interesse a Venezia. Le opere culturali e artistiche della Città Nuova Qinhan sono, infatti, molto apprezzate sia in patria che all’estero. Alla presentazione italiana hanno partecipato il vice direttore del Comitato di Gestione della Città Nuova Qinhan, Sun Nan, l’assessore all’Urbanistica del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin, e diversi tra artisti e scultori. Sun Nan, nel suo intervento, ha spiegato che la costruzione urbana della Città Nuova Qinhan sta cambiando rapidamente e l’industria culturale è in piena espansione. La Città Nuova Qinhan è diventata, infatti, una delle zone di investimento più dinamiche e potenziali della Grande Xi’an. “Attraverso questa attività – ha aggiunto il vice direttore del Comitato di Gestione della Città Nuova Qinhan -, speriamo di ereditare e portare avanti lo spirito della via della Seta, rafforzare ulteriormente gli scambi e la cooperazione nell’industria culturale e nell’arte pubblica tra le città orientali e occidentali lungo l’antica via della seta, istituire una piattaforma espositiva di scambio internazionale per la cultura e l’arte pubblica alla Città Nuova Qinhan, aumentare la connessione con artisti e imprenditori, ampliare attivamente gli scambi culturali, migliorare la qualità della costruzione internazionale della metropoli e creare congiuntamente una nuova situazione di prosperità e sviluppo economico e culturale”. “La Cina – ha spiegato l’artista Ren Jun nel suo intervento – ha bisogno di una piattaforma operativa di comunicazione estetica e artistica internazionale, in grado di integrare le numerose sculture urbane e le esigenze estetiche della Cina, ma anche di presentare le idee e gli atteggiamenti artistici dei diversi paesi. Questa piattaforma può fornire sostegno alle decisioni governativi di investimento e scambi per gli artisti e il pubblico. Attraverso una modalità innovativa di funzionamento, l’arte è in grado di raggiungere il mercato ed entrare nel pubblico. Così, ha fondato la piattaforma della ‘Biennale Qinhan’”.
lunedì 24 Novembre 2025 - 07:14:26 AM
News
- “Sei scatti” sulla buonuscita negati dall’Inps, due militari in pensione vincono davanti al Tar Molise
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- EnoCliternia 2025: territorio, cantine e futuro al centro dell’iniziativa
- A Ururi nasce la sezione Aido ‘Vincenzo Campofredano’. “Donare gli organi significa salvare vite”
- Scontro tra due auto nella notte: tre feriti, in ospedale anche una bambina
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti



